Stellantis investirà 13 miliardi negli Usa
Agroalimentare, la filiera coesa chiede misure al governo
Biodiversità, un bando per la lascita di start up
GenerAzione talento al via con un progetto pilota per mille lavoratori over 55
Como, Lecco e Sondrio insieme nel 2027: al via il percorso per l’unione
Innovazione, Flo ha lanciato la produzione su scala industriale della carta senza plastica
INTERNAZIONALIZZAZIONE | Ciclo di webinar ASSOCAMERESTERO. Svezia, UK, Canada e Germania. Raccolta ADESIONI
Ciclo di Webinar con ASSOCAMERESTERO
Le opportunità per le aziende salernitane in Svezia, UK, Canada e Germania
Confindustria Salerno, in collaborazione con Assocamerestero, presenta un ciclo di quattro Webinar con focus su Svezia, Regno Unito, Canada e Germania, realizzati con la Camera di Commercio Italiana per la Svezia; la The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom; la Italian Chamber of Commerce in Canada – West (Vancouver), la ITKAM – Italian Chamber of Commerce for Germany (Francoforte).
Ogni incontro offrirà un’analisi di presentazione paese ed opportunità commerciali e di business declinate in base alle aziende che si iscriveranno al webinar, relativamente a:
- dimensionamento dei settori target ed evoluzione negli ultimi anni
- trend emergenti e previsioni per il 2026
- focus sul posizionamento dei settori e comparti merceologici nel Paese e opportunità per le aziende italiane
La partecipazione è gratuita ed ESCLUSIVAMENTE RISERVATA ALLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA SALERNO.
Per partecipare è necessario iscriversi ai seguenti link:
- SVEZIA: 28 ottobre, h 16/17 – Settore target: solo AGROALIMENTARE
- UK: 6 novembre, h 16/17 – Settori target: solo AGROALIMENTARE – DESIGN ARREDO
- CANADA (B.C.Vancouver): 13 novembre, h 16.30/17.30 – Settori target: AGROALIMENTARE – MECCANICA* – CLEANTECH* – EDILIZIA* – ARREDO
[* in particolare meccanica per: agritech – macchinari per raccolta, food processing, packaging per ortofrutta, etc.)/mining/oil and gas; cleantech: soprattutto soluzioni per comunità remote; edilizia e bioedilizia: incluso serramenti, isolanti, materiali costruzioni, etc) ]
Le adesioni che perverranno saranno inviate preventivamente alle Camere Estere coinvolte, al fine di consentire agli esperti una declinazione dei webinar tarata sulle imprese effettive che vi prenderanno parte e per fornire indicazioni in base ai comparti merceologici delle aziende presenti ai lavori.
Nel corso dei webinar, ci sarà anche una sessione aperta al confronto con i partecipanti, per porre quesiti e ricevere riscontro.
In allegato la locandina dei 4 webinar con i link per procedere con le registrazioni.
Ciclo di webinar ASSOCAMERESTERO_Svezia_UK_Canada_Germania_link prenotazione
A disposizione per ogni dettaglio ed ulteriore informazione.
INNOVAZIONE | Seminario “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: impatto, usi e applicazioni nelle PMI” lunedì 3 novembre, ore 14.45, Confindustria Salerno
Informiamo che il prossimo lunedì 3 novembre, alle ore 14.45, si terrà in sede il seminario “L’intelligenza artificiale: impatto, usi e applicazioni nelle PMI”, organizzato in collaborazione con il Cluster Automotive Lucano-Fabbrica Intelligente, in qualità di partner del Polo “European Digital Innovation Hub – Heritage Smart Lab” (EDIH – HSL) e Confindustria Basilicata.
Obiettivo dell’evento, di cui alleghiamo il programma, è promuovere, con il supporto dei relatori, l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (robotica, sistemi intelligenti ed autonomi di produzione, etc.) nel settore manifatturiero, analizzandone applicazioni concrete, impatti prodotti ma anche strumenti che permettono alle imprese di sperimentare, validare e sviluppare soluzioni di AI adeguate al proprio processo.
V05_invito-programma-cluster-automotive-03nov25_SALERNO
Per esigenze organizzative, vi invitiamo a confermare l’adesione inviando una mail a [email protected]
INTERNAZIONALIZZAZIONE | INDIA – Tender per la costruzione della nuova Marina di Mumbai
Informiamo che la Mumbai Port Authority (MbPA) ha indetto un bando di gara internazionale per la progettazione e costruzione della nuova Marina di Mumbai, la prima del suo genere in India.
Il progetto, dal valore complessivo di oltre 95 milioni di dollari, rafforzerà il ruolo del porto di Mumbai come hub di eccellenza per il turismo nautico e la navigazione da diporto.
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è il 20 novembre 2025.
In allegato è disponibile la documentazione utile per eventuali approfondimenti.
Tutti i dettagli del bando, identificato con il codice Tender n. CE.T.57/2025, sono inoltre consultabili ai seguenti siti ufficiali:
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare [email protected].