COVID-19: AGGIORNAMENTO SUL TEMA DELLE DEROGHE ALL’OBBLIGO DI QUARANTENA O DI TAMPONE PER CHI ENTRA O RITORNA IN ITALIA DALL’ESTERO

Sul sito del Ministero della salute, è stato pubblicato un aggiornamento sul tema delle deroghe all’obbligo di quarantena o di tampone per chi entra o ritorna in Italia dall’estero (art. 51, co. 7 del DPCM 2 marzo 2021)

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5411&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto&tab=9

 

In particolare, le deroghe vengono suddivise nelle seguenti 3 categorie:

  1. deroghe senza autorizzazione ministeriale, riconosciute, tra l’altro all’equipaggio dei mezzi di trasporto e al personale viaggiante, ai lavoratori transfrontalieri ex art. 51, co. 7, lett. l), nonché per le trasferte brevi ex art. 51, co. 7, lett. f) e lett. m) e i transiti con mezzo privato di max 36 ore ex art. 51, co. 7, lett. g. Al riguardo, viene precisato che per tali categorie le motivazioni di deroga sono comprovate dall’autodichiarazioneche dovrà essere esibita al vettore o a chiunque sia deputato a effettuare i controlli. Viene, altresì, sottolineato che rimangono fermi gli obblighi dichiarativi al vettore e a chiunque sia deputato a effettuare controlli e quelli comunicativi dell’ingresso in Italia all’autorità sanitaria competente per territorio;
  2. deroghe stabilite con ordinanza ministeriale (ordinanze del Ministro della salute 9 gennaio 2021 e 13 febbraio 2021 in materia di ingressi dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dal Brasile e dall’Austria);
  3. deroghe rilasciate dal Ministero della salute. In questa categoria, vengono collocati gli ingressi per motivi di lavoro regolati da speciali protocolli di sicurezza approvati dall’autorità sanitaria(art. 51, co. 7, lett. d) e gli ingressi per ragioni non differibili, previa autorizzazione del Ministero della salute e con obbligo di tampone (art. 51, co. 7, lett. e).

 

Ai fini del rilascio delle deroghe di cui al precedente punto 3), il Ministero della salute ha impostato la seguente procedura:

  • la richiesta di deroga può essere presentata dal viaggiatore/Ente/Società Organizzatrice;
  • la richiesta deve essere trasmessa almeno 7 giorni prima della data di ingresso in Italia all’indirizzo e-mail: [email protected] (non è possibile inviare richieste per eventi programmati oltre la data di efficacia del DPCM vigente; si segnala che il DPCM 2 marzo 2021 è efficace fino al 6 aprile p.v.). La documentazione da fornire a corredo della richiesta è molto dettagliata (es. data di arrivo, mezzo di trasporto usato – numero del volo/numero di targa – punto di accesso in Italia, itinerario di viaggio, documenti di identità). Al riguardo, viene precisato che nel caso di ingresso per motivi di lavoro, è necessario produrre la lettera di invito da parte dell’organizzatore dell’evento e la lettera della società, firmata dal legale rappresentante, che certifichi e confermi le necessità lavorative in Italia. Nel caso di trasferte lavorative di dipendenti che lavorano in Italia in sedi esterela deroga verrà concessa a coloro i quali abbiano la necessità, una volta tornati in Italia, di riprendere la propria attività lavorativa fisicamente in azienda e subito dopo il ritorno in Italia;
  • in caso di valutazione positiva della richiesta, il Ministero trasmetterà le linee guida alle quali il viaggiatore internazionale deve attenersi per beneficiare della deroga. Il viaggiatore dovrà avere cura di portare con sé la comunicazione dell’ufficio che ha trasmesso il protocollo, l’autodichiarazione sottoscritta a testimonianza dell’applicazione delle linee guida con l’esito del test negativo (effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia) da mostrare eventualmente all’autorità frontaliera o all’autorità sanitaria.

 

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815 [email protected]

 

AREA SERVIZI ALLE IMPRESE

Marcella Villano    089.200841     [email protected]




“AVVISO PARTECIPAZIONE BIT MILANO DIGITAL EDITION 2021 – 9/11 MAGGIO”

Vi informiamo che la Regione Campania con il Decreto Dirigenziale n.10 di oggi, 31 marzo 2021 ha approvato l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse a partecipare BIT Milano Digital Edition 2021.

La manifestazione BIT Milano Digital Edition si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2021 per Operatori e dal 12 al 14 maggio 2021 per Pubblico di Viaggiatori.

Per partecipare alla manifestazione BIT Milano – Digital Edition 2021, bisogna presentare istanza secondo le modalità di seguito descritte, esclusivamente via PEC all’indirizzo indicato sul modulo, entro e non oltre il giorno 14 Aprile 2021:

 

PER LA PROMOZIONE DEI TERRITORI

Gli enti e gli altri soggetti istituzionali che intendono sviluppare azioni di promozione territoriale del comparto turistico, interessati ad essere accreditati alla manifestazione presso lo spazio virtuale della Regione Campania, dovranno far pervenire la propria richiesta redatta secondo il modello “Allegato 1” alla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo all’indirizzo di posta elettronica: [email protected], unitamente ad una dettagliata descrizione del territorio e della proposta promozionale “Allegato 1A” che si intende presentare ed alla scheda anagrafica “Allegato 3” (file Excel) debitamente compilata in tutte le sue parti.

 

PER LA CONTRATTAZIONE BtoB:

Gli operatori economici iscritti al Registro delle Imprese che intendono candidarsi alla gestione di un’agenda appuntamenti con i buyers, con postazione personalizzata nell’area BtoB presso lo spazio virtuale della Regione Campania, dovranno far pervenire la propria richiesta redatta secondo il modello “Allegato 2” alla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo all’indirizzo di posta elettronica: [email protected], unitamente ad una dettagliata descrizione del territorio e della proposta promozionale “Allegato 2A” che si intende presentare ed alla scheda anagrafica “Allegato 3” (file Excel) debitamente compilata in tutte le sue parti.

 

Il riparto delle 75 agende sarà effettuato in base alla territorialità, alla tipologia d’impresa ed all’ordine cronologico stabilito dalla data ed ora di spedizione della PEC, fino all’esaurimento delle postazioni di incontro personalizzate a ciascuna delle quali è collegata un’agenda appuntamenti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, Isola C5 – Napoli tel.: 0817968782, o via e-mail all’indirizzo: [email protected].

 

Avviso Pubblico_Manifestazione di interesse BIT 2021 Modello Allegato 1 e 1A BIT 2021 Modello Allegato 2 e 2A BIT 2021 Scheda anagrafica – Allegato 3




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




MILLE OCCASIONI DI LAVORO ANDATE IN FUMO, LA PANDEMIA COLPISCE SOPRATTUTTO I SERVIZI

Articoli_31_3_2021 1




Il Covid “taglia” il futuro Calano le offerte di lavoro Settore privato, trend in discesa in Campania: -2,4% rispetto all’anno scorso

Articoli_31_3_2021 3




Un polo per la “pasta dei bimbi” in città La “Antonio Amato” pronta a trasformare lo stabilimento per avviare la produzione: chiesta l’autoriT.Zazione al Suap

Articoli_31_3_2021 5




Funivia Agro-Costiera, ecco i progettisti

Articoli_31_3_2021 6




La scure dei magistrati sul piano rifiuti

Articoli_31_3_2021 8




Tim: al via il progetto smart district per digitalizzare imprese made in ltaly

Articoli_31_3_2021 9




Capodichino, primi segnali diripartenza: 20 mila passeggeri in movimento

Articoli_31_3_2021 10