Ritardare di tre mesi i vaccini può costare 200 miliardi di Pil

selezione articoli_1°aprile 2021 11




Turismo, allarme delle imprese sui blocchi di Pasqua

selezione articoli_1°aprile 2021 16




Investimenti sostenibili, obblighi informativi dal 30 gi•ugno

selezione articoli_1°aprile 2021 18




Horizon, valutazione con contraddittorio

selezione articoli_1°aprile 2021 20




Centro Italia, 90milioni per le imprese

selezione articoli_1°aprile 2021 22




«Alitalia, continuità a rischio» Ai dipendenti il 50% dello stipendio

selezione articoli_1°aprile 2021 24




Fs primo investitore del Paese, anche nell’anno della pandemia

selezione articoli_1°aprile 2021 26




Buti: la fase esecutiva del Pnrr ha bisogno di poteri adeguati

selezione articoli_1°aprile 2021 28




FONDI ANCORA DISPONIBILI PER PRESENTAZIONE DOMANDE DI FINANZIAMENTO BANDO VOUCHER TEM DIGITALI. SCADENZA: 15/04/2021

Vi ricordiamo che lo scorso 27 marzo sono stati riaperti i termini per la compilazione e predisposizione dell’istanza di accesso al bando Voucher D TEM, rivolto alle micro e piccole imprese (MPI) che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri.

Ad oggi, Invitalia ci segnala che c’è ancora capienza di risorse per il finanziamento delle domande.

Lo sportello di precompilazione sarà aperto 24 ore su 24, fino alle ore 17 del 15/4/2021.

La procedura per l’invio della domanda prevede:

1) accesso all’apposita piattaforma tramite SPID;

2) inserimento “dell’identificativo della domanda” e del “codice di predisposizione domanda” costituente formale invio della domanda;

3) rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante il giorno e l’orario di acquisizione della medesima e il suo codice identificativo

4) presentazione della domanda indicando l’identificativo e il codice di predisposizione della domanda ricevuto nella fase precedente. L’orario di arrivo, prodotto su apposita ricevuta, determinerà l’ordine cronologico di ammissione ai contributi.

 

La domanda di contributo va presentata esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione – Temporary Export Manager con competenze digitali” della pagina https://padigitale.invitalia.it/ del sito internet di Invitalia (www.invitalia.it).

Il contributo è concesso secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di accesso all’agevolazione e fino ad esaurimento della disponibilità ad esso riservata, pertanto lo sportello sarà chiuso appena esaurite le risorse.

Entro 30 giorni dal termine ultimo previsto per la presentazione delle domande, il Ministero procede alla concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di ricezione delle domande rilevato dalla procedura informatica.

 

Riportiamo, di seguito, una scheda sintetica sulla misura

Cosa finanzia

Il voucher finanzia le spese sostenute per usufruire di consulenze da parte di:

  • Temporary Export Manager (TEM) con competenze digitali, inseriti temporaneamente in azienda e iscritti nell’apposito elenco del Ministero degli Esteri;
  • Società di TEM con competenze digitali, abilitate a erogare i servizi oggetto dell’agevolazione e iscritte nell’apposito elenco.

Le prestazioni devono avvenire nell’ambito di un contratto di consulenza manageriale della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e della durata di 24 mesi per le reti.

La consulenza dei Temporary Export Manager/Società di Tem deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce
  • integrazione dei canali di marketing online
  • gestione evoluta dei flussi logistici

Come funziona

Il contributo è concesso in regime “de minimis”:

20.000 euro alle micro e piccole imprese, a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 30.000 euro;

40.000 euro alle reti a fronte di un contratto di consulenza di importo non inferiore, al netto dell’Iva, a 60.000 euro.

È possibile ricevere un contributo aggiuntivo di 10.000 euro se si raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  1. incremento di almeno il 15% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2022, rispetto allo stesso volume d’affari registrato nell’esercizio 2021;
  2. incidenza – nell’esercizio 2022 – almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari.

 

SOCIETA’ DI TEM

ASSINDUSTRIA SALERNO SERVICE – società di Servizi partecipata 100% Confindustria Salerno – ha presentato istanza di accreditamento nell’Albo delle società di TEM in costituzione presso il MAECI, per essere di supporto alle micro e piccole imprese che vorranno beneficiare del voucher TEM

 

 

Invitiamo le aziende interessate ad accedere alla misura che i nostri uffici sono a disposizione per ogni necessità di supporto ed approfondimento

 

 

COORDINATRICE ATTIVITA’ ASSOCIATIVE (Monica De Carluccio 089200810 – [email protected])

 

SERVIZI ALLE IMPRESE   (Angela Amaturo 089200821 – [email protected])

 




WEBINAR FORMATIVO: “IMPATTO POST BREXIT: GLI SCAMBI CON UK ALLA LUCE DELL’ACCORDO COMMERCIALE E DI COOPERAZIONE (TCA)”. 22 APRILE 2021, H 9.00/13.00. PROGRAMMA DEI LAVORI

Il prossimo 22 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà il webinar, coordinato da Confindustria Salerno, su “IMPATTO POST BREXIT: gli scambi con UK alla luce dell’Accordo commerciale e di cooperazione (TCA)”.

L’incontro rientra nel programma formativo ideato da Confindustria, ICE-Agenzia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per mettere a disposizione delle imprese moduli di accompagnamento finalizzati ad approfondire gli adempimenti e le procedure che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK comporta, alla luce dell’Accordo “EU-UK Trade and Cooperation Agreement –TCA”, entrato in vigore dal 1° gennaio 2021.

La sessione formativa si focalizzerà, pertanto, sugli adempimenti di carattere operativo relativamente alle procedure doganali e sulle necessità di rispondere ai requisiti tecnici e di conformità dei prodotti stabiliti dalla normativa britannica.

Programma dei lavori

Ore 9.00

Laura Travaglini – Affari Internazionali, Confindustria

Gabriella Migliore – Help Desk Brexit presso Ufficio ICE Londra

Fulvio Liberatore Easyfrontier, coordinatore didattico del progetto

Ore 9.25

Sara Armella – Armella & Associati – Studio legale tributario

  • Classificazione, Origine preferenziale nel TCA
  • TBT e marcatura delle merci
  • Incoterms

Ore 10.10 Massimo Fabio – Studio Associato – KPMG

  • Le prove dell’origine preferenziale
  • Origine non preferenziale e Made in Italy negli scambi con UK
  • Regimi doganali: Esportazione, Importazione e Regimi Speciali
  • Semplificazioni

Ore 10.55 Benedetto Santacroce – Studio Legale Tributario Santacroce & Associati

  • Formalità doganali e fiscalità negli scambi con UK alla luce del TCA

Ore 11.40 Paola Paliano – Agenzia delle dogane e Monopoli – Direzione Dogane

  • L’attività di informazione e assistenza alle imprese dell’Amministrazione

Ore 12.00 Gli scambi con l’Irlanda del Nord

Ore 12.15 Q&A

Ore 13.00 – termine della sessione formativa

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita e riservata ad un numero limitato di iscritti.

Quanti interessati, dovranno compilare la scheda di adesione reperibile al seguente link:

https://www.focusbrexit.ice.it/

 

Programma Formazione_Brexit_PROGRAMMA_22_apr_2021

Invitiamo le aziende che si registreranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare l’adesione di imprese associate a Confindustria Salerno al servizio.