WEBINAR MATERIE PRIME: IMPENNATA DELLE QUOTAZIONI L’IMPATTO SULL’INDUSTRIA E LE STRATEGIE DI MERCATO – 21 APRILE, ORE 15.30

Il prossimo mercoledì 21 aprile, alle ore 15.30, si terrà il webinar MATERIE PRIME: IMPENNATA DELLE QUOTAZIONI L’impatto sull’industria e le strategie di mercato, con un focus sull’incremento dei noli container.

 

Obiettivo del webinar, organizzato dal Comitato Piccola Industria, Gruppo Giovani Imprenditori e Gruppo Risorsa Mare Trasporti e Logistica di Confindustria Salerno, è garantire un utile aggiornamento delle dinamiche che hanno determinato il vertiginoso aumento dei prezzi delle materie prime negli ultimi mesi, nonché supportare le imprese nell’impostazione dei budget e nella pianificazione degli acquisti.

 

Al link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hsarGrpJR_ieryDfeAlAPw sarà possibile registrarsi e seguire i lavori.

programma webinar_21_04_21




WEBINAR PROMOS IL MIGLIO MANCANTE | TERMINI DI RESA DELLE MERCI E LOGISTICA INNOVATIVA PER LE IMPRESE ITALIANE – 15 APRILE PV ORE 10.30/12.30

Riportiamo di seguito il programma del prossimo webinar del  15 aprile dalle 10.30 alle 12.30 dal titolo “l miglio mancante: come superare i rischi del franco fabbrica e accompagnare la tua merce al porto d’imbarco”.

Focus dell’incontro sarà il tema dei termini di resa, con particolare riferimento al superamento Franco Fabbrica e alla riduzione dei rischi che si nascondono dietro questa modalità di vendita, ad oggi, una consuetudine per le aziende italiane.

 

Destinatari

Il webinar è riservato alle aziende afferenti alle camere e unioni camerali socie di Promos Italia.

Perchè partecipare

L’apparente convenienza del termine di resa più utilizzato, data dalla mancanza di oneri per il venditore, nasconde spesso pericoli dati dal fatto che la maggior parte delle volte il carico viene affidato ad un soggetto sconosciuto. Inoltre queste dinamiche stanno impattando sulle imprese di logistica italiane, che subiscono il potere degli operatori stranieri che lavorano in maniera diretta sul nostro territorio.

Programma

Ore 10.30

Promos Italia

  • Saluto di apertura

Ore 10.40

Silvio Ferrando, ADSP del Mar Ligure Occidentale

  • Il fenomeno delle vendite franco fabbrica ed i danni sistemici ai servizi del trasporto – il ruolo di Ports of Genoa al servizio dell’ import-export del paese

Elena Fraternali Studio associato UBFP – socio C.I.S.Co

  • Perché superare il franco fabbrica e gestire parte della logistica: focus sui rischi per l’impresa
  • Gli strumenti e le opportunità a servizio delle imprese: la pianificazione logistica e doganale.

Ore12.30

  • Q&A e conclusione lavori

Partecipazione gratuita

Iscriviti online

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.

 

 




ESONERO PER LE ASSUNZIONI DI DONNE LAVORATRICI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2021-2022: MESSAGGIO INPS N.1421/2021

Con il messaggio n.1421/2021, in allegato, l’INPS facendo seguito alla pubblicazione della circolare n.32/2021 (cfr. nostra news del 25/02/2021) fornisce ulteriori indicazioni riguardanti l’ambito di applicazione della misura di esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022.

 

Come noto, la Legge di Bilancio 2021 (art. 1, comma 16, L. 178/2020) ha previsto che per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021/2022 è riconosciuto un esonero contributivo nella misura del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 6.000 euro annui.

 

Il beneficio è concesso ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid-19” (c.d. Temporary framework), ed è altresì subordinato all’autorizzazione della Commissione europea.

 

Possono accedere al beneficio in trattazione tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori che assumono le seguenti categorie di lavoratrici:

 

-donne con almeno 50 anni d’età e disoccupate da oltre 12 mesi;

-donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;

-donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (cfr. Decreto interministeriale n.234/2020);

-donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

 

L’incentivo spetta per le assunzioni (anche part-time e per i rapporti di lavoro a scopo di somministrazione) a tempo determinato, indeterminato e trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine.

 

Sono esclusi dal beneficio i rapporti di apprendistato.

 

Con riferimento poi alla durata del periodo agevolato, l’incentivo:

-in caso di assunzione a tempo determinato, spetta fino a 12 mesi;

-in caso di assunzione a tempo indeterminato, spetta per 18 mesi;

-in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato, è riconosciuto per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione.

 

Il requisito di svantaggio della lavoratrice (stato di disoccupazione da oltre 12 mesi o rispetto, in combinato con ulteriori previsioni, del requisito di “priva di impiego”) deve sussistere alla data dell’evento per il quale si intende richiedere il beneficio. Pertanto, se si intende richiedere il beneficio per un’assunzione a tempo determinato, il requisito di svantaggio deve sussistere alla data di assunzione e non a quella della eventuale proroga o trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. Se, invece, si intende richiedere il beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato, senza avere richiesto lo stesso per la precedente assunzione a termine, il rispetto del requisito è richiesto alla data della trasformazione.

 

L’Istituto precisa, inoltre, che il beneficio può trovare applicazione anche nelle ipotesi di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine non agevolati ai sensi della disciplina di cui all’articolo 4, commi da 8 a 11, della legge n. 92/2012 o di cui all’articolo 1, commi da 16 a 19, della legge di bilancio 2021, e che, in tali fattispecie, l’incentivo spetta per 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione.

 

Come già chiarito con la circolare n.32/2021, l’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità alla disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, fino al limite complessivo di 12 mesi.

 

All.to

Messaggio INPS n. 1421_ 2021

                                                                                                                                       

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini 089200815  [email protected]




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2021/04/selezione-articoli_12-aprile-2021.pdf




Ambiente e Lavoro, Patto Doria-Intesa per la sostenibilità

articoli_12 aprile 2021 2




Patto da dieci milioni, la Doria scommette sullo sviluppo verde

articoli_12 aprile 2021 5




Edilizia, sos formazione, l’Ance è con il sindacato

articoli_12 aprile 2021 6




La protesta per chiedere lavoro e dignità per tutti

articoli_12 aprile 2021 9




Alta Velocità, la costa del Cilento tagliata fuori

articoli_12 aprile 2021 11




Bando 118 tra polemiche e ricorsi