AUTOTRASPORTO – PUBBLICAZIONE VALORI INDICATIVI DI RIFERIMENTO IMPRESE AUTOTRASPORTO C/TERZI – MARZO 2021

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha pubblicato, sul proprio sito internet, la tabella dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio di un’impresa di autotrasporto in conto terzi.

Il costo per litro di gasolio per autotrazione si riferisce a marzo 2021.

Tali valori sono adeguati sulla base delle rilevazioni mensili effettuate dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La tabella è reperibile al seguente sito internet:

https://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2021-04/costo%20Gasolio%20MARZO%202021.pdf




EMERGENZA COVID-19/LA COMMISSIONE EUROPEA MOBILITA 123 MILIONI DI EURO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE AL FINE DI CONTRASTARE LA MINACCIA DELLE VARIANTI. APERTURA BANDI

A seguito della comunicazione sul piano europeo di preparazione alla difesa biologica contro le varianti della COVID-19, denominato “HERA Incubator“, la Commissione europea ha pubblicato 4 misure afferenti al programma Horizon Europe che andranno a sostenere la ricerca sulle varianti del coronavirus.

Le call pubblicate dalla Commissione integrano le azioni precedenti poste in essere dell’UE per lo sviluppo di cure e vaccini contro il COVID-19.

I nuovi bandi, che si apriranno il 13 aprile, sosterranno lo sviluppo di gruppi e reti COVID-19 su larga scala che vanno oltre le frontiere dell’Unione, creando collegamenti con le iniziative europee, e rafforzeranno le infrastrutture necessarie alla condivisione di dati, competenze, risorse di ricerca e servizi di esperti tra ricercatori e istituti di ricerca.

I progetti che beneficiano dei finanziamenti dovranno:

  • Creare nuove coorti (cohorts) su larga scala, multicentriche e di portata regionale o multinazionale, eventualmente basandosi su quelle già esistenti – anche al di là delle frontiere europee, che dovrebbero far progredire rapidamente le conoscenze sul SARS-CoV-2 e sulle sue varianti emergenti.

Horizon Europe, Cluster 1, Health: CallCohorts united against COVID-19 variants of concern”, scadenza 6 maggio 2021, budget 60.000.000 di euro

 

  • Sviluppare ulteriori vaccini o terapie sperimentali promettenti contro il SARS-CoV-2/ COVID19, avendone già portato a termine lo sviluppo preclinico nel corso degli studi clinici.

 

Horizon Europe, Cluster 1, Health: CallVaccines & therapeutic clinical trials to boost COVID-19 prevention and treatment”, scadenza 6 maggio 2021, budget 30.000.000 di euro

 

  • Sostenere le infrastrutture di ricerca per accelerare la condivisione dei dati e fornire rapidamente sostegno e competenze in materia di ricerca, affrontare le varianti del coronavirus ed essere pronti a fronteggiare epidemie future.

Horizon Europe, WP Research Infrastructures:

 

 

I consorzi selezionati dovranno collaborare con altri progetti e iniziative pertinenti a livello nazionale, regionale e internazionale per ottimizzare le sinergie e la complementarità ed evitare la duplicazione degli sforzi di ricerca.

Le call mirano a sviluppare azioni per affrontare le minacce incombenti nel breve e nel medio periodo e, allo stesso tempo, a prepararsi per il futuro. I progetti selezionati contribuiranno alla costituzione dell’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (European Health Emergency Preparedness and Response Authority HERA), che permetterà all’UE di anticipare e affrontare meglio le pandemie future.

 

L’HERA è una componente dell’Unione europea della salute, come annunciato dalla Presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione del settembre 2020 (per approfondire: link). L’Hera costituirà una struttura apposita per il sostegno allo sviluppo, alla produzione e alla diffusione di contromisure mediche in caso di crisi sanitarie di origine naturale o provocate dall’uomo. Per pianificare e coordinare le contromisure mediche, l’Hera potrebbe ricorrere a previsioni, sorveglianza e informazioni di mercato.




INNOVATION DAYS 2021 CONFINDUSTRIA/SOLE24ORE

Informiamo che Confindustria e il Sole24Ore stanno organizzando Innovation Days 2021, l’evento annuale dedicato ai temi dell’innovazione, giunto quest’anno alla terza edizione e diretto a divulgare le potenzialità del Network Confindustria nell’accompagnare le imprese in percorsi di crescita 4.0 e sostenibili grazie al contributo di aziende, Competence Center, Digital Innovation Hub (DIH) e i maggiori players dell’innovazione.

Il percorso si compone di 10 webinar, trasmessi in diretta streaming da altrettanti luoghi dell’innovazione: Competence Center e imprese innovative. Ogni tappa è articolata in una mattinata di carattere istituzionale-politico, cui parteciperanno referenti delle Istituzioni, della politica e del mondo associativo della Regione ospitante, e da un pomeriggio di carattere tecnico-operativo, focalizzato di volta in volta su specifici comparti e filiere produttive, in cui verranno proposti e analizzati i casi concreti di innovazione 4.0 e sostenibile portati avanti dalle PMI italiane.

L’obiettivo è dimostrare con esempi pragmatici e visite virtuali presso le imprese, che anche le piccole e medie aziende, in ogni comparto produttivo, possono fare innovazione 4.0 e sostenibile. Digitalizzazione dei processi produttivi, economia circolare, tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, agevolazioni fiscali e nuovi modelli di business, questi i temi che verranno affrontati nel corso dei 10 webinar che si svolgeranno da aprile a dicembre.

Pubblichiamo il Save the date con il calendario delle tappe e il link (https://eventi.ilsole24ore.com/id2021/) per iscriversi gratuitamente ai webinar.

La prima diretta streaming sarà trasmessa il 22 Aprile dal Competence Center MADE di Milano.

Innovation Days 2021 – Save The Date




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Tassa di soggiorno sospesa fino a giugno Imu e Irpef congelate

Pagine da articoli_15 aprile 2021 1




Abusi nel depuratore Cgs A Contursi l’impianto di filtraggio dovrà essere demolito

Pagine da articoli_15 aprile 2021 2




CREDITO/ AUDIZIONE CONFINDUSTRIA SU TEMATICHE SQUILIBRIO DELLA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ITALIANE DETERMINATO DALL’EMERGENZA COVID-19

Pubblichiamo il testo dell’intervento del Vice-Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco, Emanuele Orsini, all’audizione che si è tenuta il 14 aprile u.s presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati sulle tematiche relative allo squilibrio della struttura finanziaria delle imprese italiane che rischia di essere determinato dalla pandemia da Covid-19.

Seguirà nei prossimi giorni la pubblicazione del testo con le proposte di dettaglio, che sarà depositato alla Commissione.

Audizione 14 aprile 2021- speech VP Orsini – DEF-1




Progetto Terna, i timori in Parlamento

Pagine da articoli_15 aprile 2021 3




Depuratore, 5 milioni contro i miasmi

Pagine da articoli_15 aprile 2021 4




L’editoriale PROGETTI PER IL RECOVERYIL TEMPO STA PER SCADERE

Pagine da articoli_15 aprile 2021 5 Pagine da articoli_15 aprile 2021 6