CINA: WEBINAR TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE – 13 MAGGIO 2021 H. 10.00

Si comunica che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà il Webinar Cina: Tutela della Proprietà Intellettuale e Lotta alla Contraffazione, organizzato da Confindustria, in collaborazione con UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Ambasciata d’Italia a Pechino, ICE Agenzia e lo Studio Legale NCTM.

 

La qualità che contraddistingue il Made in Italy rende i prodotti e le merci italiane fortemente esposti al fenomeno della contraffazione producendo effetti dannosi diretti sui consumatori, sul commercio al dettaglio, sull’industria manifatturiera e, in una visione più ampia, sulla partecipazione attiva nelle catene globali del valore.

 

Su questa base, l’evento sarà dedicato a fornire una panoramica sul tema della Proprietà Intellettuale e della Lotta alla Contraffazione nel mercato cinese da parte delle Istituzioni italiane. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti a disposizione delle imprese che vogliano operare in Cina con un focus sulla più recente normativa cinese in materia di marchio, diritto d’autore e concorrenza sleale.

 

L’evento si terrà sulla piattaforma sulla Piattaforma GO! tramite la pagina dedicata disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/cina-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-lotta-alla-contraffazione

 

I lavori si svolgeranno in italiano.

 

Si allega il programma della giornata: Programma Seminario Cina IP – 13 maggio h. 10.00.pdf




VOUCHER TEM: CONTRIBUTI CONCESSI PER DOMANDE PRESENTATE FINO AL 28 MARZO 2021

In data 20 aprile è stato firmato il provvedimento relativo alla concessione dei contributi per le le 1.400 domande inserite entro il 28 marzo 2021.

Nei prossimi giorni saranno emanati i provvedimenti per le domande inserite in data successiva.

La specifica delle domande ammesse e di quelle che richiedono un approfondimento istruttorio risulta così ripartita:

  • Allegato A – elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese non in possesso del rating di legalità che risultano finanziabili;
  • Allegato B – elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese in possesso del rating di legalità che risultano finanziabili;
  • Allegato C – elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese non in possesso del rating di legalità per le quali risulta necessario un approfondimento istruttorio;
  • Allegato D – elenco delle domande di agevolazione trasmessa entro il 28 marzo 2021 da imprese in possesso del rating di legalità per le quali risulta necessario un approfondimento istruttorio.

 Si rinvia al sito di Invitalia (https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/voucher-internazionalizzazione/contributi-concessi) per maggiori approfondimenti.

 

Allegato A.pdf|Allegato B.pdf|Allegato C.pdf|Allegato D.pdf|

 

Monica De Carluccio [email protected]  

Angela Amaturo [email protected]  




SCARICA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Trincerone Est, 10 anni dopo è il giorno dell’inaugurazione

Articoli_23 aprile 2021 1




Wedding, imprese senza certezze «Così siamo fermi»

Articoli_23 aprile 2021 2




Gli albergatori di Paestum offrono tamponi agli ospiti

Articoli_23 aprile 2021 4 Articoli_23 aprile 2021 3




Alta velocità, a vuoto il pressing dei sindaci Rfl non cambia i piani

Articoli_23 aprile 2021 6




Ecodistretto, lo scudo dei sindaci

Articoli_23 aprile 2021 7




Fondazione Ravello, il pasticciaccio brutto

Articoli_23 aprile 2021 8




La camorra entra in hotel,a rischio 3.400 impresel’infiltrazione nel turismovale 265 milioni di euro

Articoli_23 aprile 2021 9