Carfagna”Al Sud oltre 200 miliardi Occasione unica per unire l’Italia”
La spinta del Recovery sull’occupazione: 750 mila posti in più
Draghi: così cambia il Recovery Superbonus, proroga in manovra
Più richieste di uscita dai debiti di consumatori e mini imprese
Rigenerare le aree degradate: dote di 2,3 miliardi, metà al Sud
Soci e liquidatori di società estinte: responsabilità con confini certi
WEBINAR “THE WORLD BANK MULTILATERAL INVESTMENT GUARANTEE AGENCY: RISK MITIGATION FOR ITALIAN INVESTORS INTO EMERGING MARKETS” (GIOVEDÌ 6 MAGGIO 2021 – 16.00-17.30)
Il prossimo 6 maggio, dalle ore 16.00 alle 17.30, avrà luogo il webinar “The World Bank Multilateral Investment Guarantee Agency: Risk Mitigation for Italian Investors into Emerging Markets”.
L’evento, organizzato da Confindustria e ICE-Agenzia, si propone di favorire l’utilizzo da parte delle imprese italiane degli strumenti finanziari a supporto degli investimenti nei paesi emergenti messi a disposizione dall’Agenzia Multilaterale per la Garanzia degli Investimenti del Gruppo Banca Mondiale.
Costituita nel 1988, la MIGA si occupa di promuovere lo sviluppo del settore privato e l’attrazione degli investimenti diretti esteri nei Paesi in via di sviluppo. A tal fine, offre servizi di assicurazione e garanzia contro rischi di natura non commerciale oltre che assistenza legale e supporto ai Governi per la definizione di politiche che contribuiscano a creare un clima favorevole agli investimenti esteri. Nel solo 2020, la MIGA ha emesso garanzie per circa 4 miliardi di USD, che hanno mobilizzato investimenti del valore complessivo di oltre 7 miliardi.
L’agenda dei lavori – di cui si trasmette una bozza in allegato – vedrà fra gli altri la partecipazione dei responsabili degli uffici per la garanzia sugli investimenti e per il risk management dell’Agenzia, che illustreranno nel dettaglio gli strumenti messi a disposizione dalla MIGA per mitigare il rischio di investimento nei paesi emergenti. Al termine delle presentazioni è prevista una sessione di question and answer durante la quale i partecipanti avranno modo di approfondire il contenuto degli interventi.
La lingua dei lavori sarà l’inglese, non è previsto servizio di traduzione.
Le aziende associate interessate possono confermare la propria adesione compilando il form on line disponibile al seguente link. A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione, saranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma virtuale.
CCNL INDUSTRIA METALMECCANICA: IPOTESI DI ACCORDO DI RINNOVO 5 FEBBRAIO 2021 – SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA
Federmeccanica, con propria nota del 23 aprile 2021, rende noto di aver ricevuto dalle OO.SS. Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil la comunicazione formale (allegata) con la quale notificano “lo scioglimento della riserva sull’ipotesi di accordo del CCNL Federmeccanica Assistal 2021/2024 siglato il 5 febbraio 2021, dopo la consultazione certificata che ha dato esito positivo al 95,23% come da verbale della commissione elettorale del 16 aprile 2021″.
All.toALL. 1 – L.2.12.D – Prot. 20 – Scioglimento Riserva CCNL 5 feb. 2021 – 23-04-2021
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
DONNE MODELLO DI IMPRESA 27 APRILE ORE 17
Il giorno 27 aprile alle ore 17.00 si terrà un incontro/confronto dal titolo “Donne modello di Impresa” organizzato dal Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno insieme al gruppo Imprenditoria Femminile di Catania.
Si tratta di un progetto finalizzato a dare vita ad un modello manageriale concreto di condivisione di “buone prassi”.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente Ferraioli di Confindustria Salerno e del Presidente Biriaco di Confindustria Catania e l’introduzione al progetto da parte delle presidenti Alessandra Puglisi (Comitato Femminile Plurale Confindustria Salerno) e Monica Luca (Gruppo Imprenditoria Femminile Confindustria Catania), saranno interviste, dalla coach Monica Lauricella, 4 imprenditrici:
Maria Pezzullo, Amministratore Gruppo Pezzullo
Laura Caputo Sales & Operation Director OMPM
Cristina Busi, presidente di Sibeg Coca Cola,
Alba Murabito, Procurement & Supply Chain manager del Centro Catanese di Medicina e Chirurgia, per Catania
Di seguito il link per partecipare su piattaforma ZOOM
https://us02web.zoom.us/j/89696155034