Lavoro agile semplificato fino al 30 settembre nella Pa e nel privato

Articoli_28 aprile 2021 22




«II Piano spinge il lavoro delle donne: +4%, al Sud +5,5% »

Articoli_28 aprile 2021 24




La crisi frena i maxi-stipendi 113 manager sopra 3 milioni

Articoli_28 aprile 2021 27




Ammortamenti sospesi con effetti nella nota integrativa

Articoli_28 aprile 2021 28




Salone del Mobile verso la conferma Al lavoro per una edizione light

Articoli_28 aprile 2021 30




Packaging green, 4.0 e più Asia: così nel 2021 Goglio torna a crescere

Articoli_28 aprile 2021 32




Il Pnrr e i cantieri aperti della ripartenza green

Articoli_28 aprile 2021 33




Biden chiama l’America a seguirlo sulla via delle riforme

Articoli_28 aprile 2021 35




PROTOCOLLO DI INTESA “PER L’ESTENSIONE DELLA CAMPAGNA VACCINALE ANTI-COVID-19 ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE PRODUTTIVE”

Ieri, 26 aprile, è stato sottoscritto tra Confindustria Campania, Regione Campania, ASL campane e Sindacati CGIL, CISL, UIL e UGL Campania il Protocollo di Intesa “per l’estensione della campagna vaccinale anti-COVID-19 alle attività economiche e produttive“.

La suddetta Intesa, recependo il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” – siglato il 6 aprile 2021 tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della salute, Ministero dello sviluppo economico, Commissario Straordinario emergenza Covid, INAIL e le Parti Sociali – disciplina il rapporto di collaborazione tra le Parti sottoscrittrici per l’estensione della campagna vaccinale anti-COVID-19 alle Aziende campane.

Trasmettiamo in allegato il testo del Protocollo, riservandoci di fornirvi ulteriori dettagli operativi non appena disponibili.

 

All.to

Protocollo Intesa Confindustria Campania

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815 [email protected]

 

AREA SERVIZI ALLE IMPRESE

Marcella Villano    089200841     [email protected]

 

 




AGEVOLAZIONI: BANDO MACCHINARI INNOVATIVI SECONDO SPORTELLO – PRESENTAZIONE DOMANDE

Ricordiamo che da oggi 27 aprile è possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni del bando Macchinari Innovativi – secondo sportello, volto a sostenere la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare, mediante l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei piani, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.

Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI). I programmi di investimento ammissibili devono:

  • prevedere spese non inferiori a euro 400.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. Nel caso di programmi presentati da reti d’impresa, la soglia minima può essere raggiunta mediante la sommatoria delle spese connesse ai singoli programmi di investimento proposti dai soggetti aderenti alla rete, a condizione che ciascun programma preveda comunque spese ammissibili non inferiori a euro 200.000,00;
  • essere realizzati esclusivamente presso unità produttive localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate;
  • prevedere l’acquisizione di tecnologie abilitanti atte a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e/o di soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare.

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale valida per il periodo 2014-2020, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale calcolata rispetto alle spese ammissibili pari al 75 %. Il mix di agevolazioni è articolato in relazione alla dimensione dell’impresa come segue:

– per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35% e un finanziamento agevolato pari al 40%;

– per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25% e un finanziamento agevolato pari al 50%.

Il finanziamento agevolato, che non è assistito da particolari forme di garanzia, deve essere restituito dall’impresa beneficiaria senza interessi in un periodo della durata massima di 7 anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.

Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica https://agevolazionidgiai.invitalia.it accendendo nell’apposita sezione “Accoglienza Istanze” e cliccando sulla misura “Nuovo Bando Macchinari Innovativi – Secondo sportello”.

Per accedere alla procedura informatica bisogna essere in possesso di una casella PEC attiva (nel caso di PMI la PEC utilizzata deve risultare la medesima comunicata al Registro delle imprese) e della Carta nazionale dei servizi, oltre che del PIN rilasciato con la stessa Carta.

L’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:

  1. A) compilazione della domanda, a partire dalle ore 10.00 del 13 aprile 2021;
    B) invio della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 27 aprile 2021.

Le domande di agevolazione pervenute sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione. Le istanze presentate nello stesso giorno sono, a tal fine, considerate come pervenute nello stesso momento, indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione.

Ulteriori informazioni e la documentazione normativa di riferimento sono disponibili al link

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/macchinari-innovativi