Finanziamenti a tasso zero a imprese fino a 60 mesi di anzianità
Responsabilità datoriale, dai protocolli il paracadute
Anche la cassa integrazione Covid prolunga la durata dell’apprendistato
Orlando: «L’obiettivo è l’equo compenso»
I produttori: stop all’importazione di mascherine fuori norma
Il Salone del Mobile c’è: «Una nuova veste 2021, inedita e d’innovazione
Campagna del pomodoro, caos di prezzi e inchieste
ITS POP DAYS: le Accademie del Made in Italy – Evento online dal 5 al 7 maggio 2021
ITS POP DAYS è il primo evento nazionale di orientamento che riunisce il mondo degli ITS – Istituti Tecnici Superiori, organizzato da Confindustria insieme a Umana e Indire.
Dal 5 al 7 maggio, gli ITS di tutta Italia potranno riunirsi “virtualmente”, in una vera città digitale dove ogni Fondazione ITS avrà un proprio stand dal quale illustrare a giovani, genitori, insegnanti e al mondo delle imprese la loro offerta formativa, le loro eccellenze e peculiarità.
La disponibilità di collaboratori giovani, capaci, tecnicamente profilati, immediatamente operativi e flessibili, è fattore competitivo di estrema importanza per le imprese.
La mancanza di profili tecnici nel mercato del lavoro è da anni un elemento critico nel dialogo fra scuola e impresa e rischia di arrestare lo sviluppo del tessuto industriale nel nostro Paese.
Gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano l’unico canale formativo terziario professionalizzante alternativo ai percorsi universitari presente oggi in Italia, preparndo ogni anno centinaia di giovani super tecnici al mondo del lavoro.
Questi percorsi, molto frequentati in altri paesi in Europa, in Italia sono ancora poco conosciuti da ragazzi e dalle loro famiglie.
ITS POP DAYS è il primo evento digitale che riunisce il mondo degli Istituti Tecnici Superiori italiani su un’unica mappa per permettere a studenti, insegnanti, famiglie e imprese di informarsi su queste vere e proprie Accademie del Made in Italy.
ITS POP DAYS è pensato per far conoscere di più e meglio questa realtà permettendo a tutti di navigare tra gli stand virtuali degli ITS, con la possibilità di dialogare in diretta tramite live chat e partecipare a un programma di incontri e webinar sui temi della formazione, del lavoro e sul futuro delle nuove generazioni.
In allegato il programma dei lavori.
Tutte le informazioni per partecipare sono reperibili su www.itspopdays.it
INDUSTRIA 4.0 – WEBINAR CAMPANIA DIGITAL INNOVATION NETWORK – L’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN CAMPANIA, 5 MAGGIO PV ORE 15.00
La Regione Campania ha consolidato un ecosistema R&I aperto e collaborativo, in cui università, centri di ricerca, grandi imprese, Pmi e startup, lavorano insieme a PA ed enti locali condividendo obiettivi e sfide in un’ottica di open innovation. In questo contesto, il Campania Digital Innovation Hub mette a sistema un’offerta di servizi, programmi e competenze per la transizione digitale e green delle imprese, anche grazie al raccordo con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con le Academies e la piattaforma di WebLearning.
Il Network regionale dell’Innovazione sarà presentato il prossimo 5 maggio 2021 alle 15.00 nell’ambito dell’evento “Campania Digital Innovation Network”.
PER PARTECIPARE LINK
Programma
Ore 15:00
Apertura lavori
Maurizio Manfellotto, Presidente Unione Industriali Napoli – Confindustria Napoli
Luigi Nicolais, Presidente Campania DIH
Interventi
Edoardo Imperiale, Direttore Generale Campania DIH
Competenze, Servizi e Programmi per la transizione digitale e sostenibile delle imprese
Mauro Calise, Direttore Centro Servizi di Ateneo Federic@ WebLearning – Università degli studi di Napoli Federico II
Stefano Consiglio, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Smart Export Academy: MOOC dedicati al sistema imprenditoriale italiano
Giorgio Ventre, Direttore Dipartimento Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’informazione – Università di Napoli Federico II
Upskilling e reskilling a supporto della trasformazione digitale: il nuovo ruolo dell’Università
Enrico Resmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital SGR, Fondo Nazionale Innovazione
Innovazione e Venture Capital: il ruolo centrale delle imprese
Valeria Fascione, Assessore Ricerca, Innovazione e Startup – Regione Campania
Le politiche e gli strumenti a supporto dell’Ecosistema R&I regionale
Conclusioni
Carlo Palmieri, Vice Presidente Unione degli Industriali di Napoli con delega alla Politica Industriale e Competitività
Question Time
Modera Nando Santonastaso, Editorialista Il Mattino.
Campania Digital Innovatio Network_5 maggio 2021
