Stato dell’arte dei Regolamenti End of Waste – Nota Ministero dell’Ambiente
E’ disponibile, su richiesta, la nota del Ministero dell’Ambiente in cui viene riportato un quadro aggiornato dello stato di attuazione dei decreti in materia di cessazione della qualifica di rifiuto.
Per quanto concerne la programmazione relativa alla elaborazione di nuovi schemi di decreto è intenzione del MATTM e del MISE acquisire da parte delle Regioni e Province Autonome osservazioni e proposte di integrazione e/o modifica che consentano di tenere conto dei seguenti criteri prioritari:
– possibilità di intercettare elevati quantitativi di rifiuti e incidere sugli obiettivi di recupero e riciclaggio previsti dalla normativa;
– effetto leva su più filiere produttive strategiche;
– istruttoria tecnica avviata o conclusa ai fini del rilascio dell’autorizzazione ai sensi dell’art. 3 dell’art.184-ter.
Pubblicazione Decreto End of Waste Carta e Cartone
Vi segnaliamo che è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Regolamento per la cessazione di qualifica di rifiuto per la carta e cartone e sarà in vigore a partire dal 24 febbraio 2021.
Il Regolamento si compone di 7 articoli e 3 allegati:
- l’allegato 1 stabilisce i criteri ai fini della cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone ai sensi della norma UNI EN 643 (la lista europea delle qualità unificate di carta e cartone da riciclare);
- l’allegato 2 indica gli scopi specifici per cui sono utilizzabili la carta e il cartone recuperati;
- l’allegato 3 contiene la dichiarazione di conformità che deve essere compilata a cura del produttore di carta e cartone recuperati sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Tale dichiarazione, inoltre, dovrà essere inviata all’autorità competente e all’agenzia di protezione ambientale territorialmente competente
Albo Gestori Ambientali – Circolare n. 2 del 9.02.2021 (Utilizzo macchine operatrici in zone impervie)
Trasmettiamo la Circolare in oggetto che, alla luce di richieste di chiarimento in merito alla possibilità di iscrivere all’Albo veicoli classificati come “macchine operatrici” ai fini della loro utilizzazione, in via eccezionale, su strade che non consentono l’accesso di veicoli destinati al trasporto dei rifiuti, prevede che alle condizioni e nei limiti di cui alla suddetta circolare, è consentita l’iscrizione all’Albo delle macchine operatrici. In questi casi, nei provvedimenti d’iscrizione, accanto ai dati identificativi della macchina operatrice, è annotato: “l’uso è limitato alle sole strade non accessibili ai veicoli destinati al trasporto”.
Circolare n. 2 del 9.02.2021 (Utilizzo macchine operatrici in zone imper…
Albo Gestori Ambientali – Circolare n. 3 dell’11.02.2021 (Proroga stato di emergenza)
Circolare n. 3 dell’11.02.2021 (Proroga stato di emergenza)
Come comunicato con precedenti notizie sull’argomento, con la legge n. 159/2020 di conversione del decreto legge n. 125/2020, innovando disposizioni precedenti, è stato stabilito che tutti gli atti autorizzativi o abilitativi (ivi comprese le iscrizioni all’Albo Gestori Ambientali) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza per il Covid-19 conservano validità fino allo scadere del novantesimo giorno successivo a detta data scadenza dell’emergenza sanitaria (attualmente fissata al 30 aprile 2021, ma suscettibile di ulteriori rinvii).
In attuazione di tali disposizioni, il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali aveva già adottato due Circolari:
– la circolare n. 14 del 10 dicembre 2020 con la quale ha chiarito che per la continuazione del legittimo esercizio dell’attività oggetto dell’iscrizione le imprese devono comunque continuare a rispettare le condizioni ed essere in possesso di tutti i requisiti previsti (l’accertata inosservanza può dare luogo all’apertura di procedimenti disciplinari e alle relative sanzioni) e prestare, per i casi previsti (iscrizioni nelle categorie 1, relativamente alla raccolta e trasporto dei rifiuti urbani pericolosi, 5, 8, 9 e 10), apposita fideiussione, o appendice alla fideiussione già prestata, a copertura del periodo intercorrente dalla data di scadenza dell’iscrizione e quella dei scadenza del novantesimo giorno successivo alla data di cessazione dell’emergenza sanitari, nonché comunicare le variazioni dell’iscrizione eventualmente intervenute;
– la circolare n. 13 del 9 dicembre 2020, con la quale ha stabilito la sospensione delle verifiche d’idoneità per responsabili tecnici.
Quanto sopra è stato oggetto di riconferma con ulteriore circolare n. 3 dell’11 febbraio 2021, che si allega.
Fonte: uffici Confindustria
Webinar: “dalle competenze manageriali per la sostenibilità alle best practices aziendali dell’economia circolare” – 2 marzo 2021, ore 9.30 – 11.30
E’ fissato per il 2 marzo, dalle 9.30 alle 11.30, l’appuntamento online con la premiazione delle imprese vincitrici della seconda edizione del concorso “Best Performer dell’Economia Circolare”, ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e la collaborazione di Enel X, per l’individuazione e la diffusione delle migliori pratiche di sostenibilità.
Le 9 imprese vincitrici delle diverse categorie previste dal concorso, Maire Tecnimont, Mapei, Daikin, Dal Maso Group, Sisifo, Calabra Maceri e Servizi, Gruppo Società Gas Rimini, Rete Horeca Group e TM Italia, presenteranno i loro percorsi di innovazione orientati all’economia circolare.
Le aziende che hanno realizzato progetti di economia circolare negli ultimi 3 anni, possono candidarsi a partecipare entro il prossimo 31 marzo, compilando il questionario online https://economiacircolare.confindustria.it/questionario/
Sarà anche l’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca Mates, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con École e Fondazione Ecosistemi, nell’ambito delle Iniziative Strategiche di Fondirigenti, con il quale è stato approfondito il tema delle competenze manageriali per la sostenibilità, delle quali sono state delineate le caratteristiche peculiari e sviluppati gli strumenti utili per valutarle ed incrementarle.
Per partecipare al webinar, occorre Iscriversi, gratuitamente, al seguente link
https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_l7NQTafXTYOGN7VQ2jE0UQ
Fonte: sito https://economiacircolare.confindustria.it/