Smart working e salute: ecco i nuovi contratti aziendali

articoli 10 maggio 47




Covid, il sì al vaccino in azienda vale per tutti i rapporti di lavoro

articoli 10 maggio 49




RICERCA ESPLORATIVA “IL RUOLO DELL’E-COMMERCE NEI PROCESSI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE ITALIANE”

Segnaliamo il progetto di ricerca “Il ruolo dell’E-Commerce nei processi di sviluppo e di internazionalizzazione delle imprese italiane” promosso dall’Università Giustino Fortunato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Giovani Notai e con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma.

 

La ricerca, veicolata con il supporto del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Campania, ha l’obiettivo di individuare ed analizzare i principali ostacoli e le maggiori problematiche che le PMI incontrano nel rapporto con il commercio elettronico, al fine di realizzare un’indagine di mercato sulle strutture organizzative in essere e sullo stato dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Il conseguente studio scientifico avrà l’obiettivo di far emergere le varie opportunità generate dall’E-Commerce per le PMI, ed individuare il modello giuridico più funzionale alle esigenze delle stesse, per favorire e semplificare la commercializzazione all’estero dei prodotti italiani.

 

L’indagine si sostanzia in un questionario in forma anonima – visualizzabile al seguente link: https://forms.gle/rfeof96tbxMFAmAA8




AGEVOLAZIONI –WEBINAR “ON, ACCENDI LA TUA VOGLIA DI IMPRESA. LE MISURE DI INVITALIA RIVOLTE A CHI VUOLE METTERSI IN PROPRIO E AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE” 13 MAGGIO PV ORE 15.00

Ricordiamo che il prossimo giovedì 13 maggio, alle ore 15.00, si terrà il webinar ON, accendi la tua voglia di impresa. Le misure di Invitalia rivolte a chi vuole mettersi in proprio e avviare una nuova attività imprenditoriale.

 

Dopo i saluti di apertura del Vice Presidente delegato alle Start up, Marco Gambardella, i referenti di Invitalia illustreranno i contenuti del bando ON Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età, il cui sportello si apre il 19 maggio pv. Rispetto alla precedente versione dello strumento, è stata ampliata la platea delle aziende beneficiarie, introdotto il fondo perduto e innalzato il limite al finanziamento a tasso zero.

Una panoramica sarà fornita anche su tutte le altre misure gestite da Invitalia e rivolte a favorire la creazione d’impresa.

 

Alleghiamo il programma e, di seguito, riportiamo il link per registrarsi e seguire i lavori  https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_A4UvTzFoTUu60Mx3yiEnAw

13_maggio_ON




AMBIENTE: ETICHETTATURA IMBALLAGGI E PLASTIC TAX

Informiamo che, in sede di conversione in Legge del DL 22 marzo 2021, n. 41 (cd. Decreto “Sostegni”), è stato approvato l’emendamento 39.30 a firma Taricco, Bitti, Boldrini (PD), che recepisce la proposta di Confindustria di sospensione dei termini in materia di etichettatura di imballaggi.

L’emendamento, in particolare, prevede la sostituzione dell’articolo 15, comma 6 del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, (c.d. Decreto “Proroghe”), disponendo la sospensione, fino al 31 dicembre 2021, dell’applicazione dell’articolo 219, comma 5, del d.lgs. n. 152 del 2006, in materia di etichettatura degli imballaggi. Viene previsto, inoltre, che i prodotti privi dei requisiti prescritti dall’art. 219, comma 5 e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2022, potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.

La misura, che introduce un periodo transitorio in linea con le richieste di Confindustria, va nella direzione auspicata, ma si sta continuando a lavorare affinché venga ridefinito il perimetro di operatività del nuovo obbligo di etichettatura ambientale, prevedendo l’esclusione degli imballaggi terziari, di quelli destinati al trasporto e di quelli destinati all’estero, nonché per la predisposizione di indicazioni certe e ufficiali da parte del Ministero della transizione ecologica.

Confindustria, inoltre, ha rappresentato al Ministero la necessità di notificare tali indicazioni, una volta predisposte, alla Commissione europea a titolo di regola tecnica, come effettuato dagli altri Stati membri. L’obiettivo è quello di avere certezze anche sulla compatibilità dell’ordinamento alle regole europee in materia di libera circolazione delle merci nel mercato interno in modo da evitare ingiustificati oneri a carico delle imprese.

Per quanto riguarda la cd “plastic tax – istituita con la Legge di Bilancio 2020, con un prelievo da 0,45 euro/kg per materia plastica non riciclata contenuta nei MACSI (manufatti con singolo impiego) immessi in consumo) – Confindustria, dopo aver ottenuto una serie di slittamenti per la piena entrata in vigore della tassa, l’ultimo dei quali fissato al 1° luglio 2021, ha proseguito nella propria azione volta a sostenere la soppressione della tassa in primis e l’ulteriore differimento dell’efficacia della stessa fino a quando non sarà soppressa del tutto.

A tal proposito, si segnala che nella bozza di DL cd “Sostegni Bis”, l’articolo 14 prevede espressamente il differimento della “plastic tax” al 1° gennaio 2022.

Confindustria continuerà a lavorare per la definitiva soppressione della tassa.

 




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/selezione_articoli_07_05_2021/




Conferenza stampa “Illustrazione interventi contenuti nel PNRR per la provincia di Salerno”

selezione_articoli_07_05_2021 1




Allarme per lattine e barattoli: nel polo campano manca l’acciaio

selezione_articoli_07_05_2021 2




Le Vie del mare sono salve. Traghetti per tutta l’estate

selezione_articoli_07_05_2021 4




Nuovo sprint vaccini “Dosi libere” ovunque

selezione_articoli_07_05_2021 6