NUOVO PIANO DI INVESTIMENTI IN IRAQ 2021

Segnaliamo che l’Ente Nazionale per gli Investimenti ha emanato il nuovo piano di investimenti in Iraq 2021.

È possibile scaricare il documento completo “Investments Map of Iraq” al seguente link:

https://investpromo.gov.iq/

Si trasmettono in allegato anche i seguenti documenti:

  1. Investor Guide – con informazioni generali sull’economia del Paese, indirizzi utili per approfondimento e dettagli sulle Procedure per la concessione di licenze di investimento;
  2. Normativa sugli investimenti.

Invest_Law_En

Investor-Guide-2021-En




DIFESA COMMERCIALE/ANTIDUMPING – AZIONI DI PAESI TERZI NEI CONFRONTI DELL’UE (Stati Uniti)

Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:

Stati Uniti – il Dipartimento del Commercio USA ha reso noti gli esiti definitivi della revisione amministrativa, avviata nel luglio 2019 (periodo di riferimento 22 novembre 2017 – 31 maggio 2019) sulle importazioni dall’Italia di alcune tipologie di tubi (Certain Cold-Drawn Mechanical Tubing of Carbon and Alloy Steel). Alle spedizioni dei prodotti citati, in entrata negli Stati Uniti e provenienti dall’unica impresa direttamente coinvolta nella procedura, è stato attribuito un dazio definitivo del 10,99% (v. Federal Register https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-04-28/pdf/2021-08793.pdf), leggermente inferiore all’11,38% stabilito in via preliminare nell’ottobre scorso. Per tutte le altre aziende italiane interessate dall’indagine originaria, conclusasi nel giugno 2018 (v. Federal Register https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2018-06-11/pdf/2018-12593.pdf – periodo di riferimento 1^ aprile 2016 – 31 marzo 2017) ed estesa anche alle esportazioni degli stessi prodotti provenienti da Cina, Germania, India, Corea del Sud e Svizzera, è stato confermato il dazio AD del 47,87%, attribuito all’epoca.




ITALIA-KAZAKISTAN BUSINESS FORUM (9 GIUGNO 2021). FOCUS SETTORIALI E INCONTRI B2B. PRENOTAZIONI

Il prossimo 9 giugno a partire dalle ore 10.00 si svolgerà, sulla Piattaforma GO! di Confindustria, il Business Forum Italia-Kazakistan, organizzato e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakistan, Confindustria, l’Ambasciata d’Italia in Kazakistan, l’Agenzia ICE, in collaborazione con Kazakh Invest e Atameken.

L’evento si pone l’obiettivo di approfondire la reciproca conoscenza delle realtà produttive di entrambi i Paesi e di incentivare la cooperazione e il partenariato economico-commerciale bilaterale, con focus tematici dedicati ai settori dell’economia verde e delle energie rinnovabili, dell’agribusiness, nonché della meccanica e dell’industria manifatturiera.

Tra gli attori emergenti nella macro-regione asiatica degli ultimi tre decenni, il Kazakistan, con i suoi 2,7 milioni di kmq di estensione, occupa una posizione particolare quale economia-guida dello spazio centroasiatico, grazie anche alla sua posizione strategica a cavallo tra Europa, Russia e Cina.

Secondo i dati divulgati dall’Istituto Nazionale di Statistica kazaco, nel 2019 l’Italia si è confermata terzo partner commerciale a livello globale e primo tra i Paesi della UE. I dati ISTAT e ICE indicano che le esportazioni italiane nel 2019 hanno sfiorato il livello record di oltre 1,1 miliardi di euro, prima dell’inevitabile contrazione registrata lo scorso anno. Sono circa 250 le aziende e le joint venture a capitale italiano che operano nel Paese, a testimonianza dell’interesse verso un mercato in piena espansione e dell’elevato livello di sinergia e complementarietà raggiunto tra le due economie.

 

L’agenda del Business Forum prevede una Sessione Plenaria e, a seguire, tre Panel Settoriali paralleli con focus sui seguenti settori:

  1. Energie rinnovabili e “economia verde” – la prospettiva di passaggio ad un’economia de-carbonizzata nel medio-lungo periodo imporrà al Kazakistan azioni risolute per diversificare le fonti di produzione di energia e risulterà importante capire le opportunità che questo mercato può offrire.
  2. Agribusiness – la filiera agro-zootecnica e l’industria di trasformazione dei prodotti agricoli rappresentano due tra i principali settori su cui il Kazakistan punta ad investire con decisione nei prossimi anni, anche in un’ottica di progressiva riduzione della dipendenza dell’economia dal settore estrattivo e minerario e di valorizzazione del grande potenziale di sviluppo del settore primario del Paese.
  3. Meccanica e Industria – La meccanica in Kazakistan ha sempre rappresentato un settore chiave per l’interscambio con l’Italia. Nonostante il rallentamento scaturito dalla crisi dovuta dalla pandemia, sarà importante inquadrare le prospettive del settore in un’ottica di ripresa post-Covid.

Al termine dei lavori, si terrà la sessione di incontri B2B tra le aziende italiane e kazache, in modalità virtuale, organizzati attraverso il marketplace della piattaforma GO! di Confindustria. Gli incontri B2B sono dedicati alle imprese appartenenti ai settori indicati.

Per la Sessione Plenaria e i tavoli tematici è previsto il servizio di traduzione simultanea italiano-russo.

 

La sessione dei B2B si svolgerà in lingua inglese, con la possibilità per le imprese partecipanti di impiegare un proprio servizio di interpretariato.

 

Per registrarsi all’evento è necessario compilare il form disponibile al seguente link https://go.confindustria.it/italy-kazakhstan-business-forum.

A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione e completato la profilazione, attraverso la voce “Participant Profile Editor” presente nel menù a tendina in alto a sinistra, una volta effettuato l’accesso alla pagina dell’evento, sarà permesso partecipare agli incontri B2B.

L’accesso al marketplace sarà consentito a partire dal 31 maggio, permetterà di visualizzare le imprese aderenti e di richiedere gli incontri B2B alle controparti di potenziale interesse. Gli incontri potranno essere pianificati in agenda a partire dalle ore 12.15 del 9 giugno. In base al numero delle richieste registrate sul marketplace, sarà possibile pianificare i B2B anche per uno o più giorni successivi.

 

In allegato le guide per la registrazione e profilazione.

 

Invitiamo le aziende associate interessate a registrarsi e darcene cortese segnalazione ([email protected]).

Short Participants Guide_eng

Guida Breve per i Partecipanti

 




WEBINAR PROMOS DEL 12 MAGGIO 2021: EXPORT 45: MARKET INTELLIGENCE PER LE PMI DEL MADE IN ITALY CHE GUARDANO AI MERCATI ESTERI ORE 16.30/17:15

Nuovo appuntamento con Export 45 il prossimo 12 maggio dalle 16.30 alle 17.15. Partecipa e scopri come utilizzare i dati per valutare le condizioni di un mercato estero di tuo interesse, capire quando è il momento giusto di entrare nel mercato e con quali modalità.

Destinatari

Il webinar è riservato alle aziende afferenti alle camere e unioni camerali socie di Promos Italia.

Di cosa parleremo

Il tema della Market Intelligence si inserisce nell’ambito della strategia aziendale di ingresso e crescita nei mercati internazionali, e come tale, è di importanza primaria per quelle aziende che vogliono operare in maniera strutturata.

Nei competitivi mercati odierni dove il “global landscape“ varia rapidamente, è fondamentale per le PMI poter essere in grado di prendere decisioni strategiche preventivamente all’ingresso di un nuovo mercato sulla base di Market Intelligence Data e Insight accurati, affidabili e qualitativi, che consentano di valutare le condizioni del mercato e il come, dove, perché e quando entrare nel mercato.

Se un’azienda vuole sviluppare una crescita organica con una significativa percentuale di fatturato e di market share, studiare la Market, Competitive & Business Intelligence di un mercato target è la prima e più importante azione strategica da svolgere.
Durante il webinar affronteremo questa complessa tematica, cercando di chiarire i punti chiave e fornendo un primo spunto di sensibilizzazione sulla materia al fine di far crescere sempre più le competenze e il know-how delle imprese che guardano ai mercati internazionali.

Intervengono

  • Antonio Acunzo | CEO MTW GROUP
  • Massimiliano D’Aurelio | Managing Director MTW GROUP

Partecipazione gratuita

Iscriviti online

  

Invitiamo le aziende che si iscriveranno a darne cortese segnalazione ai nostri uffici (Monica De Carluccio, [email protected]), al fine di monitorare la presenza di imprese associate a Confindustria Salerno alle iniziative.




PROPRIETA’ INTELLETTUALE – WEBINAR “CINA: TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE”. FOCUS SU NORMATIVA CINESE IN MATERIA DI MARCHIO, DIRITTO D’AUTORE E CONCORRENZA SLEALE. 13 MAGGIO P.V., ORE 10.00

Informiamo che il prossimo 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà il Webinar Cina: tutela della proprietà intellettuale e lotta alla contraffazione, organizzato da Confindustria, in collaborazione con UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, Ambasciata d’Italia a Pechino, ICE Agenzia e lo Studio Legale NCTM.

La qualità che contraddistingue il Made in Italy rende i prodotti e le merci italiane fortemente esposti al fenomeno della contraffazione producendo effetti dannosi diretti sui consumatori, sul commercio al dettaglio, sull’industria manifatturiera e, in una visione più ampia, sulla partecipazione attiva nelle catene globali del valore.

L’evento sarà dedicato a fornire una panoramica sul tema della proprietà intellettuale e della lotta contraffazione nel mercato cinese da parte delle Istituzioni italiane. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti a disposizione delle imprese che vogliano operare in Cina con un focus sulla più recente normativa cinese in materia di marchio, diritto d’autore e concorrenza sleale.

L’evento si terrà sulla piattaforma sulla Piattaforma GO! tramite la pagina dedicata disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/cina-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-lotta-alla-contraffazione

 

I lavori si svolgeranno in italiano.

Programma_Concept_Be Italy_18maggio Programma Seminario Cina IP – 13 maggio h. 10.00.




BE-ITALY: L’ATTRATTIVITÀ DELLE ECCELLENZE PRODUTTIVE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI” – MAECI 18 MAGGIO 2021 (10:30-12:00)

Il prossimo 18 maggio dalle 10:30 alle 12:00 si terrà l’evento di presentazione dell’indagine Be-Italy: l’attrattività delle eccellenze produttive italiane sui mercati esteri realizzata dall’Istituto di ricerca Ipsos.

L’iniziativa, organizzato dal MAECI, in collaborazione con il Comitato Leonardo – Italian Quality Committee prevede la presentazione dei risultati della seconda edizione dell’indagine Be -Italy sull’attrattività del paese con particolare attenzione a quanto emerso sulla percezione del Made in Italy, dei marchi italiani e delle eccellenze di alcuni segmenti produttivi, in 19 mercati esteri.

Dopo l’intervento di apertura da parte del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, i lavori proseguiranno con la presentazione dell’indagine a cura del Presidente di Ipsos, Nando Pagnoncelli, cui farà seguito una tavola rotonda con i principali rappresentanti del sistema di sostegno all’export e delle categorie, dove interverrà la Vice Presidente Barbara Beltrame. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario agli Affari Esteri con delega all’internazionalizzazione, Manlio Di Stefano.

L’evento sarà ospitato sulla piattaforma Lifesize gestita dall’Agenzia ICE.

Per partecipare e ricevere il link di accesso all’evento, è necessario compilare il form presente sulla pagina dedicata raggiungibile all’indirizzo: https://eventisistemapaese.esteri.it/EventiSistemaPaese/Evento/signin.asp?ID_Evento=44 .

In allegato il programma dei lavori.

Programma_Concept_Be Italy_18maggio




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/selezione_articoli_11_05_2021/




Bandiere blu 2021, Cilento da record

articoli_11_05_2021 1




Il mare blu bagna tutta la Campania: le bandiere sono 19

articoli_11_05_2021 2




Marina d’Arechi, per settimo anno consecutivo bandiera blu

articoli_11_05_2021 4