AGEVOLAZIONI | Servizi Campania DIH per le imprese: assesment cybersecurity, trasformazione digitale e due diligence. ADESIONI
Ricordiamo che sono disponibili per le imprese i servizi erogati attraverso il Campania Digital Innovation Hub, di cui Confindustria Salerno è socio, diretti a favorire la crescita e la competitività del sistema produttivo. Nello specifico, si tratta di:
- Cybersecurity Assessment, per la valutazione della resilienza dell’impresa sul fronte della sicurezza informatica;
- First assessment digitale per la valutazione del livello di maturità digitale dei processi aziendali e per l’individuazione dei possibili percorsi di innovazione digitale;
- Business Due Diligence per la valutazione della performance economica, patrimoniale e finanziaria per l’ottimizzazione dei canali di finanziamento.
I servizi 1 e 2 sono gratuiti per le micro e piccole imprese, mentre sono coperti al 90% per le medie imprese e al 40% per le grandi.
Il servizio 3 è gratuito per tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione.
Per accedere e fruire delle attività, sotto dettagliate, occorre inoltrare una mail a [email protected]
Servizio Cybersecurity assessment
Il servizio analizza il livello di maturità dell’azienda sul fronte della sicurezza informatica, attraverso l’impiego di uno strumento coerente con il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, sviluppato in collaborazione con i Competence Center Cyber 4.0 e Start 4.0 e con la Fondazione Piemonte Innova. Il Cyberassessment mira a identificare gli specifici rischi cyber cui è esposta l’azienda, rilevando il livello di cybersecurity attuale e individuando le eventuali remediation da porre in essere per raggiungere il livello di sicurezza auspicato. Inoltre, essendo realizzato secondo il framework nazionale, facilita anche la rielaborazione dei risultati ottenuti in funzione dell’adeguamento a specifici standard e normative (es. ISO/IEC27001, Perimetro nazionale di Cyber sicurezza PSNC e Direttiva NIS2.
L’analisi prevede:
- l’individuazione dello specifico Fattore di Rischio di cyber-esposizione dell’azienda;
- l’analisi dell’effettivo Livello di cyber-esposizione, rappresentato tramite radar-chart, con la valorizzazione del Digital Cyber Score in una scala da 1 a 5;
- la definizione e restituzione all’azienda di una roadmap con le possibili remediation da implementare, sotto forma di Quick Win e Next Steps.
Servizio first-assessment digitale
Il servizio di First-Assessment digitale, grazie all’impiego del Test Industria 4.0, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, permette di misurare il livello di maturità digitale dell’azienda e di definire una possibile roadmap di sviluppo.
- Il test misura la maturità digitale rispetto a 8 macro processi: 1) Progettazione e Ingegneria, 2) Produzione, 3) Supply-Chain, 4) Qualità, 5) Logistica, 6) Manutenzione, 7) Risorse Umane, 8) Marketing-Customer Care e Vendite.
- Ogni macro-processo viene analizzato secondo 4 dimensioni d’analisi: A) Esecuzione, B) Tecnologie, C) Organizzazione, D) Monitoraggio e Controllo.
- L’esito dell’analisi, rappresentato tramite radar-chart, individua per ogni dimensione e macro processo il risultato su una scala crescente composta da 5 livelli, dal primo che evidenzia processi poco controllati e gestiti reattivamente, al quinto che caratterizza processi con un alto grado di integrazione e di preparazione all’Industria 4.0.
Servizio Business Due Diligence
Il servizio consiste nella costruzione del modello di due diligence –prospetto di riclassificazione del CE, SP, flussi di cassa; acquisizione della documentazione economico-finanziario ed inserimento dei dati nel modello/procedura per l’assessment finanziario; nella verifica del posizionamento competitivo rispetto al settore e prima collocazione dell’azienda; costruzione degli indici più importanti – posizione finanziaria netta, cash flow, capex… ; definizione della dimensione, composizione e caratteristiche del fabbisogno finanziario, valutazione dei rischi di sostenibilità economico-finanziaria; tutoring all’azienda durante tutto il percorso di costruzione dell’assessment finanziario.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.20