Cala la fiducia delle Pmi, in Italia più che in Europa

selezione articoli_23 aprile 2025 32




Private equity, focus digitalizzazione In Italia un mercato da 166 miliardi

selezione articoli_23 aprile 2025 34




Finanza, la presenza delle donne ai vertici aumenta ma a passo troppo lento

selezione articoli_23 aprile 2025 38




Mille bancari startupper guidano l’innovazione del gruppo Sella

selezione articoli_23 aprile 2025 40




Caccia alle competenze green, richieste in otto assunzioni su dieci

selezione articoli_23 aprile 2025 42




Huawei, accordo con Albasolar per impianti industriali a batteria

selezione articoli_23 aprile 2025 44




Export Front Desk – INCONTRI one to one di orientamento ed assistenza gratuita all’internazionalizzazione: 29 MAGGIO 2025. Raccolta adesioni

RIPARTE IN CONFINDUSTRIA SALERNO L’EXPORT FRONT DESK il servizio di orientamento all’Export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.

PRENOTAZIONE INCONTRI per SERVIZI DI ORIENTAMENTO ED ASSISTENZA GRATUITA ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE: 29 maggio 2025

 

Grazie ad un accordo di collaborazione con l’ICE Agenzia, è nuovamente attivo presso la sede di Confindustria Salerno lo sportello del progetto EFD/EXPORT FRONT DESK – https://www.ice.it/it/export-front-desk – finalizzato ad accompagnare le imprese verso i mercati esteri.

Il Desk prevede la presenza – in determinate giornate al mese, che verranno progressivamente calendarizzate – di un funzionario ICE che agevolerà il collegamento con gli uffici di promozione settoriale e con la rete degli 80 Uffici esteri dell’Agenzia

Gli incontri hanno lo scopo di presentare e personalizzare l’offerta dei servizi ICE alle specifiche esigenze delle aziende, attraverso un colloquio individuale informativo, nel corso del quale si metteranno a fuoco le potenzialità di export dell’azienda, al fine di avviarne o rafforzarne la presenza sui mercati internazionali.

Il servizio sarà garantito a titolo interamente gratuito.

COME PRENOTARE UN APPUNTAMENTO

Le prenotazioni vanno effettuate on line, accedendo al portale attraverso il seguente link opzionando Campania/Salerno (la prossima data fissata è il 29 maggio 2025 in Confindustria Salerno)

Gli appuntamenti saranno confermati secondo l’ordine delle prenotazioni ricevute.

EXPORT FRONT DESK IN CONFINDUSTRIA SALERNO

 

Per info:

Monica De Carluccio

Confindustria Salerno

[email protected]




LAVORO | Rinnovo CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL: sottoscritta l’ipotesi di accordo

Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL che sarà valido dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028 e di cui si riporta in allegato il testo integrale.

Federchimica comunica che con l’obiettivo di dare certezze a lavoratori e imprese in un contesto caratterizzato da conflitti, trasformazioni epocali, nuovi scenari di ordine mondiale ed un generale clima di incertezza, l’intesa è stata raggiunta con ampio anticipo sulla scadenza del contratto, a dimostrazione di relazioni industriali collaborative, partecipative e moderne che contribuiscono a rendere il settore sempre più competitivo.

Tale risultato è stato possibile solo grazie al consueto metodo di lavoro basato su un dialogo continuo teso alla ricerca di risposte concrete ai problemi e alle esigenze di lavoratori e imprese.

Proprio al fine di agevolare la diffusione di una cultura delle relazioni industriali settoriale capace di sostenere e sviluppare produttività, competitività, occupazione, sicurezza, inclusione e responsabilità sociale, le Parti hanno espressamente condannato il ricorso ai c.d. contratti pirata, che rappresentano invece strumenti di concorrenza sleale incapaci di garantire quanto sopra.

Al centro del rinnovo, oltre alla parte economica, la volontà condivisa di rilanciare le scelte già assunte nel CCNL di settore con soluzioni funzionali a supportare e accrescere ad ogni livello:

-cultura delle relazioni industriali

-cultura industriale, delle trasformazioni digitali ed ecologiche e delle competenze del futuro

-cultura dell’inclusione, del rispetto e della responsabilità sociale

-cultura della sicurezza, un ambito nel quale l’investimento realizzato negli anni dalle Parti sociali ha contribuito a consolidare miglioramenti continui delle performance ponendo il settore, secondo i dati INAIL come noto, tra i più virtuosi.

Con riferimento agli obiettivi di accrescimento culturale sui temi citati, si evidenzia l’introduzione di:

-Linee Guida in tema di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale ed elementi utili per programmi e progetti formativi in merito alle competenze digitali ed ecologiche

-Linee Guida settoriali per la promozione di iniziative in tema di diversità, equità e inclusione

-Linee Guida per il contrasto delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro.

Le scelte complessivamente realizzate in tali ambiti sono funzionali a rispondere alla sfida dell’adeguamento delle competenze, alle trasformazioni in atto ed alle continue evoluzioni di contesto, di mercato e del mondo del lavoro, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a supportare innovazione, attrattiva del settore nei confronti dei giovani e dei talenti e favorire la crescita delle imprese, adeguare le organizzazioni e rafforzare il sistema di welfare contrattuale.

In relazione al condiviso valore strategico della formazione per l’accrescimento delle competenze utili a supportare la competitività e della sempre maggiore difficoltà delle imprese a reperire personale adeguato, si sono anche innovate le previsioni contrattuali relative ai permessi per studio dei lavoratori tenendo conto dell’evoluzione dei percorsi di istruzione terziaria (ITS Academy, Lauree, Master e Dottorati di Ricerca).

In tema di responsabilità sociale, tra l’altro, sono state incrementate le tutele a favore dei lavoratori con patologie degenerative e quelle per favorire la genitorialità.

Infine, sono state rafforzate previsioni e impegni contrattuali per diffondere la cultura della sicurezza ad ogni livello, anche al di fuori degli ambienti di lavoro, con iniziative tese a valorizzare e dare maggiore visibilità alle figure coinvolte nella gestione della sicurezza a livello aziendale.

Parte economica

Si evidenzia che, sulla base dell’intesa raggiunta, l’ultima tranche di aumento del TEM di euro 20 (alla D1) già prevista per il giugno p.v. dal CCNL 2022, sarà erogata a luglio 2025, unitamente alle nuove decorrenze economiche dell’Accordo di rinnovo.

Nell’ambito delle scelte economiche complessive realizzate si è tenuto conto dello scostamento inflattivo riferito al periodo 2022/2024 e di quanto concordato con l’Accordo di gennaio 2024 in merito all’anticipazione degli adeguamenti del TEM e di quota parte della tranche rispetto alle previste decorrenze contrattuali. Resta inoltre confermato il modello di verifica degli scostamenti inflattivi, con il ruolo dell’EDR quale elemento di compensazione.

Trattamento Economico Minimo (TEM)

Per i settori chimico e chimico-farmaceutico, l’aumento, in relazione ai 36 mesi di vigenza contrattuale, del Trattamento Economico Minimo è pari a euro 257 per la categoria D1 suddiviso in 5 tranche (comprensive dell’importo di euro 20 corrispondente all’ultima tranche definita dal CCNL 2022):

1)luglio 2025: euro 101

2)dicembre 2025: euro 20

3)luglio 2026: euro 60

4)luglio 2027: euro 60

5)giugno 2028: euro 16

 

Elemento Distinto della Retribuzione (EDR)

L’EDR (categoria D1) a far data da luglio 2027 risulterà pari a euro 26.

Si riportano in allegato le tabelle con gli incrementi e i relativi importi del Trattamento Economico Minimo (TEM) unitamente agli importi dell’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR).

Ulteriori incrementi economici

Indennità turno notturno (art.9 H): da 1/7/2027 pari a 15,50 Euro

Specificità settoriali FIBRE: da 1/7/2027, pari a 6 Euro

Fonchim (art.61 punto 3): da 1/1/2027 aliquota contributiva a carico impresa 2,3 % della retribuzione utile per il calcolo del TFR.

Contributo straordinario dei lavoratori per il rinnovo del contratto a favore delle Organizzazioni Sindacali

In applicazione dell’art. 57 del CCNL, sono stati definiti i tempi e le modalità per realizzare la trattenuta di 25 Euro, a titolo di contributo straordinario per il rinnovo del contratto, ai soli lavoratori non iscritti alle Organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL.

Le sei Organizzazioni sindacali (FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, UGL-CHIMICI, FAILC-CONFAIL e FIALC-CISAL) hanno concordato di fare affluire tutti i contributi raccolti dalle imprese al suddetto titolo su un unico conto corrente bancario di seguito indicato.

La banca provvederà, quindi, ad accreditare alle Organizzazioni sindacali le relative quote secondo le aliquote percentuali di ripartizione tra le stesse concordate.

Inoltre, Federchimica e Farmindustria, prendendo atto dell’Intesa raggiunta tra tutte le Organizzazioni firmatarie, hanno definito con le stesse le seguenti modalità per l’attuazione, in sede aziendale, di quanto concordato.

  1. Con la retribuzione del prossimo mese di maggio 2025 le imprese consegneranno a tutti i lavoratori la comunicazione, riportata in allegato, concernente la motivazione della trattenuta nonché la possibilità, entro il 30 giugno p.v., di manifestare la non accettazione della trattenuta stessa, da comunicare all’impresa per iscritto.
  2. Le imprese effettueranno la ritenuta sulla retribuzione (netta) del mese di luglio 2025 ai lavoratori non iscritti ad alcuna delle suddette Organizzazioni sindacali (che non abbiano manifestato la non accettazione) a titolo di contributo straordinario per rinnovo contratto; mentre nei confronti dei lavoratori iscritti alle richiamate Organizzazioni sindacali la ritenuta sarà solo indicata, ma non si dovrà procedere ad alcuna trattenuta.
  3. Tutti i contributi raccolti saranno versati sul seguente conto corrente bancario:

IBAN: IT 08 Q 08327 03211 00 00 00 00 4900

Codice SWIFT/BIC: ICRAITRRROM

intestazione: OO.SS. NAZIONALI CCNL CHIMICO – FARMACEUTICO

c/o Banca di Credito Cooperativo di Roma

Via Cesare Balbo, 1 – 00184 ROMA

Causale: Contributo straordinario rinnovo CCNL CHIMICO 2025

Nel caso la banca richieda di inserire nell’anagrafica, i dati di un soggetto titolare del conto in oggetto, Federchimica invita ad inserire uno dei seguenti sindacati:

  • FILCTEM-CGIL NAZIONALE – Via Piemonte, 32 – 00187 Roma – C.F. 97337120584
  • FEMCA-CISL NAZIONALE – Viale Castro Pretorio 116 – 00185 Roma – C.F. 97232950580
  • UILTEC-UIL NAZIONALE – Via Po 162 – 00198 Roma – C.F. 97734930585

All.ti

Accordo rinnovo 2025_2028 FILCTEM-CGIL_FEMCA-CISL_UILTEC-UIL Contrib. straordinario CCNL 2025-2028 Tabelle TEM e EDR

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




XVIII Premio Best Practices per l’Innovazione | apertura call e presentazione progetti

E’ stata avviata la XVIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, l’iniziativa di Confindustria Salerno volta a promuovere la cultura dell’innovazione attraverso la valorizzazione di progetti, tecnologie, soluzioni realizzate da imprese e start up.

Com’è noto, il Premio nasce nel 2006 su intuizione del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici che, in quella specifica fase storica, aveva l’esigenza di far conoscere le progettualità realizzate per propri clienti e i risultati che avevano concretamente prodotto per questi ultimi, soprattutto con l’obiettivo di garantire visibilità alle competenze del mondo produttivo meridionale e stimolare proficue sinergie. I positivi risultati conseguiti ne favoriscono l’apertura al manifatturiero, per valorizzare le innovazioni interne di processo e di prodotto delle imprese di produzione per poi, accogliendo l’evoluzione dettata dall’open innovation, invitare le start up, stimolando negli anni virtuose sinergie tra i partecipanti e la costituzione di un innovativo ecosistema di istituzioni, partner finanziari e scientifici, imprenditori.

Oggi, proprio in considerazioni di tale evoluzione, ben delineata nel recente articolo pubblicato su EconomyUp, il Premio BPI si avvale della collaborazione del Comitato Piccola Industria e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno.

La call per la presentazione di progetti da parte di imprese, start up e spin off è attualmente aperta e gli ambiti di questa edizione sono:

o    AgriNext – Tecnologie per il futuro agricolo (Agritech e Greentech)

o    Agricoltura di precisione e tecnologie per la sostenibilità alimentare.

o    Energie rinnovabili applicate all’agricoltura.

o    Soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali.

o    AeroVision – Spazio e tecnologie avanzate (Aerospace)

o    Ingegneria aerospaziale e sviluppo di veicoli spaziali.

o    Tecnologie di propulsione avanzate.

o    Sistemi satellitari per telecomunicazioni, osservazione e sicurezza.

o    Digital Transformation – innovazione e crescita digitale (Digitalizzazione)

o    Digitale per le imprese: intelligenza artificiale, IoT, blockchain.

o    Soluzioni per la gestione dei dati e cybersecurity.

o    Piattaforme digitali e tecnologie per la transizione al 4.0.

o    SustainAble – Futuro sostenibile (Sostenibilità)

o    progetti e soluzioni innovative che promuovono un futuro sostenibile attraverso tre pilastri fondamentali: economia circolare, mobilità sostenibile e welfare aziendale.

Per presentare il progetto, secondo quanto indicato dal Regolamento, è necessario compilare il form al link https://www.premiobestpractices.it/partecipa/.

Dopo la chiusura della call, saranno selezionati 40 progetti, ammessi al pitch in occasione dell’evento in agenda il 19 e 20 giugno presso il Saint Joseph Resort di Salerno. La due giorni rappresenta il momento più significativo dell’iniziativa, in quanto i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri progetti agli stakeholder del Premio BPI, stimolando e favorendo collaborazioni e sinergie. Costituisce, inoltre, la conclusione dell’edizione con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione, oltre all’erogazione di servizi esclusi dei partner, dei seguenti premi:

Impresa, piano media dal valore di 15.000,00 euro su carta stampata e on line, radio e TV;

Start-Up, premio in denaro di 15.000,00 euro.

È, inoltre, possibile sostenere la realizzazione del Premio BPI anche in qualità di sponsor; se interessati ad approfondire tale modalità, Vi invitiamo ad inoltrare una mail a [email protected].

Alleghiamo la brochure e confidiamo in un’ampia partecipazione delle aziende associate.

Brochure XVIII Premio BPI

Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano    089.200841     [email protected])




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA