Vertice Ue-Usa sui dazi Trump lo vuole a giugno Ma non sarà a Roma
L’Ora del 730
Dalle Asl solo spiccioli contro i morti sul lavoro
FORUM PICCOLA INDUSTRIA 9 e 10 maggio 2025, Palazzo Vecchio Firenze. Programma evento.
I prossimi 9 maggio, alle ore 14.30 e 10 maggio, ore 9.00, presso la sede del Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà il Forum di Piccola Industria Confindustria, il principale appuntamento dedicato alle piccole e medie imprese italiane.
L’evento è tipicamente caratterizzato dal confronto tra imprenditori, manager, esperti e rappresentanti delle istituzioni su tematiche ritenute di particolare rilevanza, tanto per la crescita delle nostre imprese, quanto – più in generale – per lo sviluppo economico, sociale e civile del Paese.
Quest’anno il Forum di Piccola Industria sarà incentrato sul tema della sicurezza, declinato secondo diversi aspetti. Infatti, in un contesto che, specie se osservato dall’Europa, si connota per una forte incertezza e instabilità, “sicurezza” rappresenta una parola-chiave capace di tenere insieme alcune delle questioni più sensibili per le PMI.
Assumendo la dimensione europea come orizzonte minimo di riflessione e azione, anche quest’anno il Forum di Piccola Industria riserverà uno spazio specifico alla rappresentanza degli interessi delle PMI europee a Bruxelles.
Per partecipare all’evento, di cui pubblichiamo il programma, è necessario iscriversi al seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-67
In caso di primo accesso alla piattaforma eventi, sarà necessario registrarsi prima di potersi iscrivere. Una volta effettuata l’iscrizione al Forum il QR code che riceverete, e che verrà pubblicato nella propria area personale, consentirà di ritirare il badge per accedere all’evento.
Save The Date – Seminario: Le novità giuslavoristiche del Collegato Lavoro – mercoledì 7 maggio 2025 ore 15.00 presso Confindustria Salerno
Vi informiamo che il prossimo 7 maggio, ore 15.00, presso la nostra sede terremo un seminario di approfondimento su “Le novità giuslavoristiche del Collegato Lavoro” nel quale approfondiremo il contratto a termine, la somministrazione, le dimissioni per fatti concludenti e la disciplina della stagionalità alla luce degli ultimi chiarimenti ministeriali e, nell’occasione, analizzeremo anche le fattispecie di decadenza dalle agevolazioni contributive.
A breve invieremo il programma dell’iniziativa.
All.to
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
CREDITO | Pacchetto “Omnibus” ESG: approvata Direttiva UE Stop the Clock. Rinvio obblighi di rendicontazione di sostenibilità.
In riferimento alla nostra precedente comunicazione sul c.d. Pacchetto Omnibus, presentato lo scorso 26 febbraio dalla Commissione Ue con l’obiettivo di semplificare le normative sulla sostenibilità, informiamo che – nella Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva (UE) 2025/794 del 16 aprile u.s. – è stata pubblicata la “Direttiva Stop the clock” parte del pacchetto “Omnibus I”, che modifica le scadenze relative alla direttiva (UE) 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e alla direttiva 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CS3D).
In particolare, sono stati previsti due rinvii significativi:
– di due anni, l’applicazione degli obblighi di cui alla CSRD per le grandi imprese che non hanno ancora avviato la rendicontazione e per le PMI quotate; quindi, le grandi imprese e le imprese madri di un grande gruppo dovranno pubblicare la prima rendicontazione di sostenibilità a partire dagli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2027 (invece che 2025) e le PMI quotate a partire dagli esercizi aventi inizio il 1° gennaio 2028 (invece che 2026);
– di un anno, il termine di recepimento e la prima fase di applicazione della CS3D; quindi, gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro il 26 luglio 2027 e le società di grandi dimensioni, che per prime sono tenute all’applicazione, dovranno farlo a partire dal 26 luglio 2028.
Gli Stati membri dovranno ora adottare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per il recepimento entro il 31 dicembre 2025.
È plausibile, quindi, sostenere che lo slittamento al 2027 dei nuovi obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità per le grandi imprese italiane, entrato in vigore quest’anno in attuazione del D.lgs. n. 125/2024, sarà definitivamente confermato e recepito nel nostro ordinamento nei prossimi mesi. Vi terremo aggiornati sui tempi di recepimento, anticipando che Confindustria evidenzierà al Governo l’importanza di un pronto allineamento con le nuove disposizioni.
Segnaliamo anche che la nuova Direttiva è stata approvata da Parlamento e Consiglio europeo senza modifiche e in tempi rapidi, per garantire alle imprese europee la necessaria certezza del diritto sugli obblighi da adempiere in tema di sostenibilità. Ragione per la quale lo stop-the-clock è stato fin dall’inizio una delle richieste proposte da Confindustria e sostenuto con forza fino al termine di questo primo iter legislativo. Inoltre, il lavoro dei colegislatori europei sta proseguendo per concordare le ulteriori modifiche sostanziali alla CSRD e alla CS3D, proposte anch’esse dalla Commissione nell’ambito del pacchetto “Omnibus I”. In proposito, Confindustria ha contribuito alla redazione di un Position Paper di Business Europe sulle modifiche prioritarie da apportare alle attuali discipline, che sarà pubblicato e condiviso nei prossimi giorni.
In allegato la Direttiva e una nota di aggiornamento, che riassume fra l’altro i contenuti del Pacchetto Omnibus.
Direttiva-UE-2025_794 Nota COPRE – Regolamentazione omnibus e Clean industrial deal
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])