Tarquini: «Accelerare l’attuazione dell’accordo con il Mercosur»
Made in ltaly, nasce la nuova piattaforma Ingenium
Collaborazione più forte tra ingegneri e imprese
RICERCA | Seminario “I bandi per le imprese del POLO NAZIONALE DELLA DIMENSIONE SUBACQUEA: opportunità di sviluppo per il Paese”. Mercoledì 2 luglio, ore 15.00, Confindustria Salerno
Il prossimo mercoledì 2 luglio, alle ore 15.00, si terrà in Confindustria Salerno il seminario “I bandi per le imprese del POLO NAZIONALE DELLA DIMENSIONE SUBACQUEA: opportunità di sviluppo per il Paese”, organizzato dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici e dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Salerno.
Il Polo Nazionale della dimensione Subacquea (PNS) è stato istituito ai sensi della legge di bilancio 2023 con Decreto del Ministro della Difesa, firmato anche dal Ministro dell’Università e della Ricerca e dal Ministro per l’impresa e il Made in Italy, ed è un vero e proprio ecosistema della subacquea civile e militare. Allo scopo di potenziare la ricerca e l’innovazione tecnologica, incrementare la competitività dell’industria nazionale e tutelare la proprietà intellettuale nel settore, le cui previsioni indicano entro il 2030 un mercato globale da 400 miliardi di euro, il PNS promuove bandi per finanziare progetti di ricerca e sviluppo delle imprese. Difatti, i primi avvisi pubblicati nel 2024 hanno fatto registrare un incremento degli investimenti del 15%.
Nelle scorse settimane è stato lanciato il terzo lotto di bandi da 50 milioni di euro, per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo per una vasta gamma di iniziative progettuali, tra cui la protezione di infrastrutture subacquee, lo sviluppo di sonar avanzati e sistemi di propulsione per veicoli autonomi, lo sviluppo di materiali resistenti per gli ambienti sottomarini estremi, la creazione di un sistema Lidar, radar con tecnologia laser per mappare i fondali.
Le attività ammissibili e le modalità di partecipazione saranno presentate durante il seminario, di cui alleghiamo il programma. Per esigenze organizzative, vi invitiamo ad anticipare la presenza inviando una mail a [email protected]
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected])
INTERNAZIONALIZZAZIONE | UCRAINA: conferenza per la RICOSTRUZIONE. INVITO ad imprese interessate – 9 luglio, h. 14.00, Roma
In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina 2025 del 10-11 luglio a Roma, Confindustria e Deloitte, con la collaborazione scientifica di ISPI e Kiev School of Economics, organizzano il side-event Connecting for Ukraine’s future prosperity, che si svolgerà il 9 luglio presso il Salone delle Fontane (Via Ciro il Grande, 16, Roma) a partire dalle h. 14.00.
I lavori saranno aperti dalla Vice Presidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, e dal CEO di Deloitte Italia e Mediterraneo centrale, Fabio Pompei, cui seguiranno gli interventi di profilo istituzionale per parte italiana e ucraina.
L’iniziativa intende coinvolgere imprese, istituzioni e operatori finanziari con interessi e attività specifiche nel Paese, articolandosi in quattro sessioni parallele di matchmaking volte a stimolare l’interazione e la partecipazione attiva tra i partecipanti e i principali stakeholder della ricostruzione.
Le sessioni saranno incentrate sulla condivisione di best practices, progettualità e opportunità di collaborazione per favorire la costituzione di partnership efficaci allo sviluppo dei progetti nei seguenti settori strategici:
- Energy
- Advanced Industry Manufacturing
- Infrastructure
- Aerospace and Digital Industry
I lavori si svolgeranno in inglese e sono previsti terminare alle ore 16:00. Seguirà un networking cocktail.
N.B. per ragioni di capienza delle sale, le registrazioni verranno accettate fino a limite di posti disponibili.
Per manifestare il proprio interesse a partecipare, è necessario registrarsi attraverso il seguente link: REGISTRAZIONI – 9 LUGLIO .
Si invitano le imprese associate, in via prioritaria a quelle con specifici interessi e attività avviati, o in programma, nel Paese