AMBIENTE | Report settimanale ambiente 1-5 settembre 2025
DL Terra dei fuochi – Aggiornamento
Vi informiamo che il DL n. 116 del 2025 (c.d. DL“Terra dei fuochi”), è stato incardinato in Commissione Giustizia, con la relazione illustrativa fornita dal Relatore Sisler (FdI).
Tenuto conto delle tempistiche molto ristrette per la conversione in legge del Decreto – in scadenza il 7 ottobre p.v. – la Commissione ha ritenuto di svolgere pochissime audizioni nella giornata di oggi, tra cui quella del Commissario unico nazionale per la bonifica della Terra dei fuochi, il Generale Vadalà.
Il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato sempre a oggi, alle ore 17.00. A questo proposito, segnaliamo che Confindustria ha elaborato un pacchetto di proposte emendative al testo che, in sintesi, interessano diversi aspetti del sistema sanzionatorio in materia di rifiuti, con l’obiettivo di renderlo maggiormente proporzionato e coerente.
Le modifiche intervengono in particolare sulla disciplina delle violazioni delle prescrizioni autorizzative, sul deposito temporaneo dei rifiuti effettuato presso il luogo di produzione e sulle sanzioni accessorie previste per la tenuta dei registri di carico e scarico. L’intento complessivo è quello di distinguere chiaramente le condotte più gravi, che giustificano la repressione penale come delitto, da quelle di minore gravità, che devono essere ricondotte nell’alveo delle contravvenzioni o delle sanzioni amministrative, garantendo in questo modo una risposta ordinamentale proporzionata e meglio applicabile. Ulteriori proposte interessano la soppressione delle aggravanti legate alla qualifica soggettiva del titolare o del responsabile d’impresa nei casi di abbandono di rifiuti, ritenute eccessivamente punitive; l’eliminazione di alcune disposizioni sull’aggravante dell’attività di impresa, che duplicavano regole già previste dal D.lgs. 231/2001, così da garantire maggiore chiarezza e coerenza sistematica; l’abrogazione della norma che estendeva l’applicazione dell’art. 34 del Codice Antimafia agli illeciti ambientali, giudicata sproporzionata e potenzialmente lesiva del principio di proporzionalità; e infine la correzione del regime sanzionatorio per gli enti, con il ripristino del limite massimo di mille quote pecuniarie in linea con la disciplina generale del decreto 231.
Sarà nostra cura continuare a tenervi informati sull’iter del provvedimento.
Segnaliamo, infine, che è in fase di definizione una nota dettagliata che, oltre a fornire una descrizione delle nuove disposizioni, evidenzia alcune delle criticità maggiori presenti nell’articolato e che sarà trasmessa nei prossimi giorni.
RENTRI – Programma eventi di formazione e supporto per l’interoperabilità RENTRI
Vi informiamo che, a partire dal mese di settembre, riprenderanno gli eventi di formazione e supporto per l’interoperabilità RENTRI organizzati da Ecocerved e rivolti ai produttori di software.
Di seguito il calendario:
- 17 settembre: presentazione della guida tecnica alla struttura del FIR Digitale
- 25 settembre: interoperabilità RENTRI mediante APP mobile
- 15 ottobre: le API del FIR digitale
Gli incontri si terranno, in modalità webinar, alle ore 14.30 e avranno una durata di circa 1h30’.
Il link per la partecipazione sarà pubblicato, nelle date degli eventi, sul portale dei servizi dell’interoperabilità.
Regolamento ELV – Aggiornamento
Vi informiamo che oggi, 9 settembre, è previsto il voto in Plenaria sul testo del Regolamento relativo al fine vita dei veicoli (c.d. ELV). A tal proposito, alleghiamo le proposte emendative predisposte da Confindustria in vista della votazione, tutte presentate ad eccezione dell’ultima, relativa all’Articolo 55.
Ritirata la proposta di nomina POP per i D4, D5 e D6
Facendo seguito alle comunicazioni dei mesi scorsi in merito ai siliconi e, in particolare, all’iniziativa avviata dalla DG Environment della Commissione europea volta a proporre l’inserimento di tre monomeri – Octametilciclotetrasilossano (CAS 556-67-2), Decametilciclopentasilossano (CAS 541-02-6) e Dodecametilcicloesasilossano (CAS 540-97-6), meglio noti come D4, D5 e D6 – nell’Allegato B della Convenzione di Stoccolma, trattato internazionale che mira a eliminare o limitare l’uso di inquinanti organici persistenti (POP), vi informiamo che la Commissione europea ha deciso di ritirare tale proposta.
Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti link:
https://echa.europa.eu/it/list-of-substances-proposed-as-pops/-/dislist/details/0b0236e184f17c3e
MASE – Approvato il 6° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Vi informiamo che lo scorso 4 settembre è stato approvato in via definitiva il sesto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, disponibile in allegato.
ll documento, previsto dalla legge 221 del 2015, contiene informazioni utili per la gestione sostenibile e la conservazione delle risorse naturali, fornendo un rapporto annuale integrato, fisico e monetario, sul Capitale Naturale e promuovendo la contabilità ambientale a livello nazionale.
Compito del rapporto è evidenziare il ruolo ricoperto dal Capitale Naturale italiano rispetto al sistema socioeconomico del Paese, elaborando schemi concettuali, migliorando la conoscenza e affinando modelli di misurazione del Capitale Naturale e degli impatti delle politiche su di esso.
I contenuti del sesto Rapporto si focalizzano sui temi relativi al valore della natura, ai mercati finanziari e ai rischi legati alla perdita di biodiversità. Vengono inoltre affrontate le modalità con cui le imprese misurano la propria dipendenza dal Capitale naturale, la finanza sostenibile, l’applicazione di criteri di eco-sostenibilità della Tassonomia europea, gli strumenti finanziari e fiscali del green budget nazionale.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
SAVE THE DATE – 30 settembre 2025, CONAI: Nuovo Regolamento imballaggi: presentazione vademecum CONAI sulle misure di prevenzione e sui criteri di progettazione
Il CONAI informa che il prossimo 30 settembre si svolgerà il webinar “Nuovo Regolamento imballaggi: presentazione vademecum CONAI sulle misure di prevenzione e sui criteri di progettazione”, che si terrà dalle ore 11.00 alle 12.00.
L’oggetto dell’incontro sarà la presentazione del nuovo vademecum CONAI di ricognizione normativa del Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) che focalizza l’attenzione sulle principali prescrizioni di sostenibilità per le imprese legate alla progettazione degli imballaggi.
Durante l’evento verrà presentato il documento che raccoglie le misure di prevenzione e gli obblighi che ne derivano per le imprese secondo il nuovo Regolamento 2025/40.
Lo strumento è pensato per supportare aziende e associazioni nell’identificazione degli ambiti di intervento necessari per garantire la conformità alla nuova normativa europea.
Il webinar, a carattere operativo, sarà inoltre un’occasione per presentare le novità in corso sul fronte della legislazione secondaria e della standardizzazione tecnica a livello europeo.
Una volta confermata la presenza, i partecipanti riceveranno in prossimità dell’evento all’indirizzo e-mail indicato nel form, un link di accesso da utilizzare per partecipare all’incontro.
Il webinar sarà fruibile esclusivamente in streaming e la partecipazione è gratuita.
È possibile prenotare il posto al seguente link.
Se dovessero esserci problemi di visualizzazione, cliccare sul seguente link: https://www.eventbrite.com/e/nuovo-regolamento-imballaggi-tickets-1555518921969?aff=oddtdtcreator
2025.08.28_sesto_rapp_capitale_naturale Confindustria_AM for plenary
Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])