RICERCA | SviPro Cup 2025 competizione di sviluppo prodotto allievi laurea magistrale ingegneria meccanica e gestionale Università degli Studi di Salerno- Presentazione idee e prototipi 8 luglio, ore 9.00, Confindustria Salerno
Il prossimo martedì 8 luglio, alle 9.00, presso la sede di Confindustria Salerno si terrà la presentazione di SviPro Cup, l’innovativa competizione di sviluppo prodotto realizzata dagli allievi dei corsi di laurea magistrale in ingegneria meccanica e gestionale dell’Università degli Studi di Salerno, promossa con l’obiettivo di valorizzare idee innovative di giovani talenti e favorirne la realizzazione con aziende del territorio.
SviPro Cup nasce dall’integrazione di due corsi fondamentali del Dipartimento di Ingegneria Industriale, uniti nel percorso progettuale comune “Marketing e Sviluppo Prodotto (MSP) – LM Ingegneria Gestionale; Fondamenti e Metodi della Progettazione Industriale (FOMPI) – LM Ingegneria Meccanica”, durante il quale gli studenti sono accompagnati in un percorso di stimolo verso l’innovazione, il design thinking e la cultura d’impresa.
Gli allievi, suddivisi in team interdisciplinari, sono chiamati a identificare un problema/bisogno insoddisfatto, analizzarne il mercato e progettare un nuovo prodotto che meglio si adatti alle esigenze dei clienti. Sono incoraggiati a sviluppare un prototipo, valutare la brevettabilità della soluzione proposta, sviluppare un lean canvas per il lancio sul mercato e predisporre un pitch da presentare ad una giuria, composta da esperti di innovazione, marketing, proprietà intellettuale e imprenditori di Confindustria Salerno. Dopo la valutazione, la giuria premierà l’idea più pronta per il mercato, quella più green, a più alto impatto sociale, il miglior prototipo e la miglior presentazione.
Si tratta, dunque, di un proficuo momento di confronto con circa sessanta giovani talenti del nostro territorio, durante il quale sarà possibile anche visionari i prototipi realizzati.
Auspico in una vostra ampia adesione ai lavori che si svolgeranno secondo il programma allegato; inoltre, se interessati a valutare le idee progettuali, è anche possibile partecipare alla giuria, confermando tale disponibilità entro il prossimo venerdì 4 luglio a [email protected]
Alla stessa mail è necessario – per esigenze organizzative – comunicare la presenza all’iniziativa.
Bayer, premio alla formazione
LAVORO | Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro – Aggiornamento dell’elenco dei soggetti abilitati – Decreto Ministero del Lavoro n. 68/2025
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero della Salute e con il MIMIT, con l’allegato decreto n. 68/2025 ha aggiornato l’elenco nazionale dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Si tratta di soggetti che possono operare anche in alternativa all’INAIL, per la prima verifica, delle attrezzature di lavoro, e all’ASL per quelle successive.
Gli adempimenti suddetti sono stabiliti dall’art. 71 del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro) che prevede l’obbligo per il datore di lavoro di attivarsi affinché le attrezzature di lavoro, dopo l’installazione e la prima messa in esercizio, siano sottoposte a controlli, secondo le indicazioni del fabbricante, nonché a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
L’allegato VII al predetto Testo Unico elenca le attrezzature che obbligatoriamente devono essere sottoposte a verifica nonché la periodicità di tali verifiche (da annuale a quinquennale) riferita, rispettivamente, a ciascuna attrezzatura ivi elencata.
La prima di tali verifiche è effettuata dall’INAIL che vi provvede nel termine di 45 giorni dalla richiesta del datore di lavoro, trascorsi inutilmente i quali questi può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti, pubblici o privati, abilitati a tali funzioni.
Le successive verifiche sono effettuate, su libera scelta del datore di lavoro, dalle ASL e, ove istituita dalla legge regionale, dall’Arpa, ovvero da soggetti pubblici o privati abilitati, che possono fungere anche da supporto all’INAIL per l’effettuazione delle prime verifiche.
Tutte le verifiche sono a titolo oneroso e le spese per la loro effettuazione sono a carico del datore di lavoro, che deve conservare anche i verbali redatti al termine delle stesse, a disposizione dell’organo di vigilanza.
Le violazioni agli obblighi sopra citati, secondo quanto disposto dall’art. 87, comma 4, lett. b), del Testo Unico, sono punite con la sanzione amministrativa da € 711,92 ad € 2.562,91.
All.to
dd-numero-68-del-18-giugno-2025
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
LAVORO | Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattie professionali – Rivalutazione annuale con decorrenza 1° gennaio 2025 – Circolare INAIL n. 37/2025
L’INAIL con la circolare n. 37/2025, in allegato, ha comunicato che per l’anno 2025, essendosi verificata una variazione pari al 17,07% tra la retribuzione media giornaliera dell’anno 2024 rispetto a quella dell’anno 2020, la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale relative ai settori industria, navigazione, agricoltura e infortuni in ambito domestico è stata effettuata con riassorbimento di tutte le rivalutazioni effettuate in base all’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e impiegati dal 1° luglio 2021 al 1° luglio 2023, per cui la riliquidazione delle rendite al 1° gennaio 2025 è risultata pari allo 0,84% (coefficiente di rivalutazione 1,0084).
La relativa proposta è stata adottata con delibera del Consiglio di Amministrazione INAIL n. 40 del 26 marzo 2025 e approvata con i decreti del Ministero del Lavoro del 24 aprile 2025 n. 56 per i settori industria, navigazione e infortuni in ambito domestico, e n. 57 per il settore agricoltura (allegati 1 e 2).
Con la circolare di cui in oggetto l’Istituto ha illustrato i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni e alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché le istruzioni operative ai fini della riliquidazione.
Si trasmettono in allegato la circolare di cui in oggetto con i relativi allegati.
All.ti
Allegato n. 1 Allegato n. 2 Circolare INAIL n. 37 del 20.06.2025
RELAZIONI INDUSTRIALI:
Giuseppe Baselice 089200829 [email protected]
Francesco Cotini 089200815 [email protected]
Formazione per Internazionalizzazione | Webinar Dogane/nuovi accordi di libero scambio e green deal – 9 luglio ore 9.00 – 13.00
FORMAZIONE IN CAMPO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE – EXPORT KIT DOGANA: WEBINAR “L’evoluzione delle regole del commercio internazionale: nuovi accordi di libero scambio e green deal” – 9 luglio ore 9.00 – 13.00
Agenzia ICE e Confindustria organizzano, il 9 luglio 2025, un Webinar di aggiornamento sui nuovi accordi di libero scambio ed adempimenti connessi al green deal, con approfondimenti sull’impatto in termini di procedure doganali.
Le due prospettive regolatorie con le quali ci si dovrà necessariamente interfacciare saranno illustrate sia in termini di sviluppo nuove opportunità, che in relazione ai rinnovati adempimenti per le nostre imprese impegnate negli scambi transfrontalieri.
La modalità di partecipazione è gratuita e l’incontro si svolgerà in modalità online.
In allegato la Nota descrittiva dell’iniziativa nella quale sono contenuti i dettagli per l’iscrizione.
AMBIENTE | report settimanale ambiente 23-27 giugno 2025
Proposta di restrizione REACH-PFAS: Aggiornamento
Durante le riunioni di giugno, i Comitati dell’ECHA per la Valutazione del Rischio (RAC) e l’Analisi Socioeconomica (SEAC) hanno compiuto progressi nella valutazione della proposta di restrizione a livello UE sui PFAS, raggiungendo conclusioni provvisorie per alcuni usi specifici, tra cui dispositivi medici e lubrificanti (RAC), e trasporti (SEAC). Sono stati inoltre individuati i settori che saranno oggetto di valutazione nelle prossime riunioni, come l’elettronica, la produzione di PFAS e l’energia.
Il RAC ha adottato un parere raccomandando un valore limite di esposizione professionale (OEL, Occupational Exposure Limits) pari a 24 µg/m³ per il Bisfenolo A (BPA). Sono state sollevate preoccupazioni anche in merito alla sufficienza di questo limite nella protezione contro bisfenoli correlati (BPS, BPF, BPAF).
Inoltre, il RAC ha adottato 10 pareri sulla classificazione e l’etichettatura armonizzate e, insieme al SEAC, ha fatto progressi su diverse domande di autorizzazione, con misure in corso per affrontare i ritardi nelle pubblicazioni dovuti all’elevato carico di lavoro.
Sarà nostra cura continuare a tenervi aggiornati.
Consiglio Ambiente 17 giugno 2025 – Aggiornamento ELV
Durante il Consiglio Ambiente dello scorso 17 giugno, è stato approvato all’unanimità l’Orientamento Generale per la Proposta di Regolamento sulle norme di circolarità per la progettazione dei veicoli e alla gestione dei veicoli fuori uso (ELV).
La Presidenza Polacca ha proposto un rafforzamento normativo per la gestione dei veicoli fuori uso (ELV), includendo una base giuridica più solida (art. 19(1) TFUE) e valorizzando l’aspetto ambientale in linea con l’economia circolare. Sono stati estesi gli obblighi a nuove categorie di veicoli (motocicli, HDV, veicoli speciali) e promossa la circolarità attraverso strategie mirate per il recupero dei materiali. Viene inoltre rafforzata la responsabilità estesa del produttore (EPR), con attenzione alla tracciabilità, ai pagamenti e alla gestione transfrontaliera, tutelando però i piccoli produttori tramite esenzioni.
In merito al contenuto minimo di plastica riciclata, si introducono obiettivi progressivi (15%, 20%, 25%) che non tengono conto dei materiali pre-consumo, come auspicato da Confindustria. Il compromesso proposto mira a incentivare l’industria del riciclo e proteggere gli investimenti, prevedendo audit standardizzati (ISO).
Tra i punti chiave da approfondire nei Triloghi:
- Obiettivi progressivi sul contenuto minimo di plastica riciclata (Art.6), con criticità legate alla domanda di materiale riciclato; necessità di controlli più efficaci nei Paesi terzi per tutelare l’industria europea del riciclo; conferma della base giuridica su art. 114 TFUE per garantire l’armonizzazione del mercato interno; discussione sull’estensione della normativa ai “moped”, da bilanciare con oneri proporzionati e compatibilità normativa; infine, promozione della collaborazione tra attori della filiera e rafforzamento della responsabilità dei produttori per migliorare la circolarità.
Diverse proposte italiane sono state accolte, tra cui: la riformulazione dell’art. 15 sugli impianti di trattamento, l’estensione alle categorie di veicoli L1 e L2, l’esclusione delle piccole serie e dei veicoli storici, e un alleggerimento degli oneri per la gestione degli ELV, con modifiche volte a migliorare il recupero dei materiali.
Permangono, tuttavia, riserve sulla clausola specchio, giudicata problematica per le implicazioni operative lungo la catena del valore e sull’Art.6. In tema di riciclo, l’Italia sostiene uno studio di fattibilità sul contenuto minimo di materiali riciclati, ma chiede una revisione dei tempi previsti per gli obiettivi, subordinandoli alla disponibilità dei materiali e alla maturità tecnologica.
Consultazione Commissione europea sulla strategia UE per la bioeconomia – Contributo Confindustria
Lo scorso 31 marzo la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica in vista della definizione della futura strategia dell’UE per la bioeconomia, alla quale Confindustria ha preso parte.
La nuova strategia, la cui adozione è prevista entro la fine del 2025, sarà focalizzata sul rafforzamento della circolarità e della sostenibilità, contribuendo alla decarbonizzazione dell’economia europea. L’obiettivo è creare un quadro di riferimento favorevole allo sviluppo delle startup attive nel settore della bioeconomia e dei nuovi modelli di business. Il processo di elaborazione della strategia mira, inoltre, ad assicurarne il pieno allineamento con le principali iniziative europee in corso, tra cui la Bussola per la Competitività, il Clean Industrial Deal e la prossima Strategia per le Scienze della Vita, il Patto sugli Oceani e il Biotech Act. Particolare attenzione sarà dedicata anche agli aspetti legati alla competitività a livello globale.
In allegato, è disponibile la risposta di Confindustria alla consultazione in oggetto, elaborata con il supporto del Sistema Associativo.
DDL Semplificazione – Aggiornamento
La Commissione Affari costituzionali del Senato ha ripreso l’esame del DdL sulle semplificazioni delle attività economiche, con l’illustrazione delle proposte emendative presentate.
La Commissione ha, inoltre, dato conto dei pareri espressi dalla Commissione Bilancio fino ad ora. Rispetto alle proposte riguardanti i temi di interesse, sono state dichiarate inammissibili ai sensi dell’art. 81 Cost. quelle su transizione 4.0 e 5.0 (31.7).
Resta, invece, sospeso il parere della Bilancio sulle altre proposte su cui sono in corso maggiori approfondimenti, tra cui trasporto marittimo di rifiuti – 8.0.4 De Priamo, FdI.
La Commissione Affari costituzionali si è, infine, riservata di svolgere una valutazione per quanto riguarda l’ammissibilità per materia delle proposte emendative presentate.
L’esame del provvedimento dovrebbe proseguire nel corso di questa settimana. Sarà nostra cura tenervi aggiornati sugli sviluppi.
RENTRI – Link corretto per scaricare l’APP mobile “RENTRI FIR Digitale”
Facendo seguito a quanto comunicato con il Resoconto della settimana precedente, segnaliamo che il link corretto per poter scaricare l’APP RENTRI è il seguente: https://apps.apple.com/it/app/rentri-fir-digitale/id6739335934
Ricordiamo, infatti, che il 9 giugno u.s. è stata rilasciata la nuova versione 1.1.0 dell’APP RENTRI (ambiente DEMO), disponibile per i sistemi operativi iOS e Android.
Come già anticipato, l’APP RENTRI costituisce uno strumento operativo per la gestione digitale degli adempimenti previsti, quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.
L’app consente la compilazione del FIR in mobilità. Per poter essere utilizzata, deve essere installata su dispositivi mobili e associata all’area RENTRI dell’impresa mediante scansione di un codice QR. Tale operazione genera una credenziale e un PIN, necessari per l’apposizione della firma digitale all’interno dell’app. Al momento della firma, viene richiesto l’inserimento di un codice OTP generato dal sistema, a garanzia dell’identità dell’operatore.
L’app consente, inoltre, la compilazione in mobilità di specifiche sezioni del FIR, tra cui:
- Quantità del rifiuto;
- Nome del conducente;
- Targa del mezzo di trasporto.
Ricordiamo, infine, che una volta effettuata l’associazione tra app e unità locale dell’impresa, l’utilizzo non richiede l’accesso tramite SPID, né che l’operatore sia formalmente incaricato.
ANGA – Legge Quadro ricostruzione post-calamità
L’Albo Nazionale gestori ambientali informa che, al fine di anticipare i tempi di risposta operativa in situazioni emergenziali e ridurre la necessità di interventi autorizzativi straordinari, le imprese iscritte in categoria 1, qualora interessate, possono integrare nelle proprie autorizzazioni il codice EER: “20.03.99 – Rifiuto urbano derivante da eventi calamitosi (escluso quello contenente amianto), nonché quello residuato dalla selezione del materiale contenente amianto, delle matrici recuperabili, dei rifiuti pericolosi, dei RAEE, delle pile e degli accumulatori, di cui alla Legge Quadro n. 40/2025.”
Il 1° aprile u.s., infatti, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge Quadro in materia di ricostruzione post-calamità – Legge 40/2025 – (GU Serie Generale n. 76 del 01-04-2025), entrata in vigore il 2 aprile 2025. La norma introduce misure strutturali per la gestione delle emergenze, con particolare riferimento al trattamento dei rifiuti derivanti da eventi calamitosi, definendo, in via preventiva, le modalità di trattamento e consolidando alcune prassi già adottate in passato attraverso provvedimenti emergenziali “caso per caso”.
In particolare, la legge classifica come rifiuti urbani non pericolosi (codice EER 20.03.99) i rifiuti generati da eventi calamitosi (esclusi quelli contenenti amianto), nonché quelli residuati dalla selezione di materiali contenenti amianto, matrici recuperabili, rifiuti pericolosi, RAEE, pile e accumulatori. Tuttavia, la stessa non introduce deroghe automatiche in merito all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali per il trasporto di tale tipologia di rifiuto, e quindi, anche in contesti emergenziali, sarà necessario ricorrere a ordinanze contingibili e urgenti ai sensi dell’art. 191 del D.lgs. 152/2006.
Le imprese potranno, quindi, presentare, in qualsiasi momento, l’istanza di aggiornamento tramite il portale telematico dell’Albo, accedendo alla propria area riservata e specificando nella relazione tecnica che la richiesta risulta motivata dall’adeguamento alla citata Legge Quadro.
allegati: Consultation on upcoming EU Bioeconomy Strategy_Confindustria ddl 1184_semplificazione attività economiche DdL semplificazione attività economiche-em.tiRisposta Confindustria consultazione Bioeconomia
Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])
Webinar: La riforma doganale – Nuove soglie di punibilità e le vie di regolarizzazione – 11 luglio 2025 ore 10:00
Confindustria organizza per il prossimo 11 luglio, alle ore 10.00, un webinar sulla riforma doganale, focalizzato su un approfondimento delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 81/2025 pubblicato in GU il 12 giugno, che interviene sulle Disposizioni Nazionali Complementari del codice doganale (DNC).
In allegato, il programma dei lavori con il link e il QR-Code per l’iscrizione.
INTERNAZIONALIZZAZIONE | ALGERIA: Forum Imprenditoriale Italia-Algeria | 23 luglio 2025, Roma
Il prossimo 23 luglio 2025 a partire dalle ore 9.00 si svolgerà a Roma (Parco dei Principi Grand Hotel & SPA, Via Gerolamo Frescobaldi 5) il FORUM IMPRENDITORIALE ITALIA-ALGERIA, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia.
I lavori si apriranno con una sessione plenaria, comprendente interventi istituzionali e panel di approfondimento su opportunità di scambio e investimenti tra i due Paesi e sul sostegno finanziario al partenariato economico bilaterale. Seguiranno panel tematici, con particolare attenzione ai seguenti settori:
- Energia ed economia circolare (energie convenzionali e rinnovabili, incluso l’idrogeno verde, infrastrutture energetiche, gestione dei rifiuti, industria mineraria);
- Infrastrutture e trasporti (costruzioni, infrastrutture digitali e fisiche, trasporti marittimi, ferroviari, stradali, urbani, logistica, gestione delle risorse idriche, turismo, sanità);
- Industria e agroindustria (agritech, agroindustria, agroalimentare, meccanica, macchinari, automotive, farmaceutica, nuove tecnologie).
La partecipazione all’evento è gratuita. Si condivide in allegato la circolare informativa di ICE-Agenzia riportante tutte le informazioni utili sulle modalità di adesione.
Le aziende associate interessate potranno registrare la propria partecipazione entro e non oltre il prossimo 7 luglio tramite il seguente link: Registrazioni Algeria
Circolare informativa – Algeria
Monica De Carluccio
Direzione
Coordinatrice Attività Associative
INTERNAZIONALIZZAZIONE | servizi gratuiti di accompagnamento e missioni estere finanziate 2025, CCIAA e Promos. ADESIONI
PROGRAMMA ATTIVITA’ INTERNAZIONALIAZZIONE 2025 CCIAA DI SALERNO E PROMOS ITALIA
Aggiornamento elenco missioni estere e servizi gratuiti di promozione sui mercati internazionali
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Promos Italia, attraverso il programma per l’internazionalizzazione 2025 finanzia SERVIZI e MISSIONI ESTERE con incontri d’affari b2b.
Obiettivo del piano è rafforzare la presenza delle imprese salernitane sui mercati esteri, stimolare lo sviluppo economico locale e valorizzare al meglio le produzioni e il territorio di Salerno nel mondo.
L’elenco delle missioni all’estero disponibili per le imprese interessate è stato aggiornato nel mese di giugno anche in conseguenza delle recenti evoluzioni nelle dinamiche commerciali e geopolitiche.
Queste iniziative rappresentano un’opportunità concreta per incontrare nuovi partner commerciali, esplorare mercati emergenti e consolidare le relazioni esistenti.
INIZIATIVA | DATE | PAESI | SETTORI | Contributo partecipazione (in euro) |
MISSIONE GIAPPONE | 24-27 giugno | GIAPPONE (Tokyo e Osaka) | Arredo e design, Food e Wine, Fashion e oggettistica | 1000,00 |
Evento TASTE ITALIAN EXCELLENCE | 21 luglio | GERMANIA (Monaco di Baviera) | Agroalimentare – Food e Wine | 300,00 |
MISSIONE ARABIA SAUDITA | 23-24 settembre | ARABIA SAUDITA (Riyadh) | Arredo e design | 1000,00 |
MISSIONE GIAPPONE | 7-10 ottobre
|
GIAPPONE (Tokyo e Osaka) | Arredo e design, Food e Wine, Fashion e oggettistica | 1000,00 |
REPUBBLICA CECA | 22-23 ottobre
|
Repubblica Ceca | Multisettoriale | 1000,00 |
MISSIONE USA | 27-30 ottobre | USA | Multisettoriale | 1000,00 |
MISSIONE
HONG KONG |
10-11 novembre | HONG KONG | Agroalimentare – Food e Wine | 1000,00 |
ITALIENSKA VINDAGARNA Giornate italiane del vino | 17 novembre | SVEZIA (Stoccolma) | Vino | 300,00 |
DANIMARCA | 25 novembre | DANIMARCA | Agroalimentare | 300,00 |
TURCHIA | 11-12 dicembre | TURCHIA | Multisettoriale | 300,00 |
Il programma prevede anche una serie di servizi digitali di accompagnamento all’internazionalizzazione, GRATUITI:
- AI STRATEGY, servizio per promuovere i prodotti aziendali con campagne di advertising online sui mercati esteri dopo averne valutato la strutturazione attraverso analisi svolte con strumenti di intelligenza artificiale;
- BUYER PERSONAS, complementare al precedente, dedicato alle imprese interessate a valutare ed approfondire il modello delle buyer personas (ossia la definizione del “cliente ideale” dell’impresa), la sua applicabilità ed utilità all’interno delle attività di promozione e comunicazione della propria azienda;
- LINKEDIN DISCOVERY, dedicato alle imprese operanti in settori B2B interessate a sviluppare il proprio business nei mercati internazionali, pubblicando una campagna di promozione ed utilizzando una licenza Sales Navigator per 3 mesi.
Le imprese interessate ad aderire ad una o più missioni indicate in elenco ed ai servizi digitali, devono compilare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE allegata, che va inviata alla CCIAA di Salerno a mezzo PEC: [email protected].
L’azienda riceverà una valutazione di prefattibilità relativa all’analisi delle specifiche produzioni sul mercato target di interesse, al fine di poter anche confermare l’adesione alla missione in base alle effettive potenzialità di mercato.
Invitiamo quanti aderiranno a darcene cortese evidenza ([email protected]), al fine di monitorare la partecipazione di aziende associate alle attività del programma estero 2025.
domanda_di_partecipazione_missioni estere AGGIORNATE 2025
Monica De Carluccio
DIREZIONE
Coordinatrice Attività Associative
Confindustria Salerno
Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno
Tel. 089.200810 – Mob +39 349 1622836 – [email protected]