Energia, Marcegaglia / I costi delle bollette uccidono l’industria

selezione articoli 12 mag 2025 38




Orsini, tra Fisco e imprese regole certe e trasparenti

selezione articoli 12 mag 2025 40




Dazi, arriva la schiarita prima intesa

selezione articoli 12 mag 2025 43




Decreto flussi 2026-2028: fabbisogni su base regionale

selezione articoli 12 mag 2025 45




Sicurezza, formazione estesa e con l’obbligo di verifica

selezione articoli 12 mag 2025 48




LAVORO | Accordo Stato – Regioni: formazione in materia di salute e sicurezza – prima nota di commento

Come noto, la Conferenza Stato – Regioni, nella riunione dello scorso 17 aprile ha approvato l’Accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

(cfr. nostra informativa del 22 aprile u.s.).

Per l’entrata in vigore, si attende la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Trasmettiamo in allegato il testo dell’Accordo e una prima nota di commento redatta dal nostro Sistema centrale.

All.ti

Accordo stato regioni 2025

Salute e sicurezza sul lavoro – Formazione – Accordo Stato-Regioni – Prima nota di commento

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




INTERNAZIONALIZZAZIONE | Aggiornamenti dazi usa – Liste contromisure UE – Partecipazione alla CONSULTAZIONE PUBBLICA (on line) fino a 10 giugno

La Commissione europea ha pubblicato in data 12 maggio una lista di prodotti industriali e agricoli che potenzialmente verrebbero colpiti dalle contromisure dell’UE qualora i negoziati in corso con la controparte statunitense non dovessero portare a un esito reciprocamente vantaggioso e alla rimozione dei dazi varati dall’Amministrazione USA.

La lista riguarda le importazioni dell’UE dagli Stati Uniti per un valore complessivo di 95 miliardi di euro ed è attualmente oggetto di una consultazione pubblica che resterà aperta fino al 10 giugno prossimo.

La Commissione sta, inoltre, valutando l’introduzione di possibili restrizioni su un elenco di prodotti UE esportati verso gli Stati Uniti – principalmente rottami di acciaio e prodotti chimici – per un valore di 4,4 miliardi di euro, anch’esso oggetto della consultazione pubblica.

Le liste sono consultabili ai seguenti link:

 

Come sottolineato dalla Commissione – che ha invitato tutte le parti interessate a partecipare a questo esercizio – la predisposizione delle liste e l’avvio della consultazione rappresentano una fase necessaria in questo processo che, tuttavia, non comporta automaticamente l’adozione delle contromisure.

In base ai contributi raccolti, la Commissione finalizzerà la sua proposta per l’eventuale adozione delle contromisure, previa consultazione con gli Stati membri, come previsto dall’iter procedurale.

Parallelamente, l’UE ha aperto una controversia presso l’OMC contro gli Stati Uniti denunciando l’introduzione dei dazi statunitensi in violazione del diritto multilaterale.

 

Si invitano le imprese interessate a prendere parte alla consultazione pubblica attraverso il seguente link: EUSurvey – Survey




INTERNAZIONALIZZAZIONE | SANZIONI UE-RUSSIA – FAQ UE aggiornate e webinar informativi su “EU Sanctions Helpdesk”

Informiamo che la Commissione europea, nel quadro dell’impianto sanzionatorio nei confronti della Russia ha aggiornato le FAQ in tema di fornitura di servizi.

La versione consolidata delle FAQ è consultabile al seguente link: https://finance.ec.europa.eu/publications/consolidated-version_en

La Commissione ha, inoltre, calendarizzato una serie di webinar informativi volti ad illustrare il funzionamento ed i servizi offerti dall’ “EU Sanctions Helpdesk”, strumento di assistenza rivolto principalmente alle PMI.

Gli incontri si terranno in formato virtuale previa registrazione sul sito della Commissione Ue nelle date seguenti: 13 maggio (11:00 – 13:00 CEST); 27 maggio (10:00 – 11:30 CEST); 3 giugno 2025 (10:00 – 11:30 CEST); 10 giugno 2025 (10:00 – 11:30 CEST). Ulteriori dettagli sono disponibili qui.

Segnaliamo, infine, che in ambito Ue sono in corso discussioni relativamente alla possibile adozione del 17° pacchetto di sanzioni su cui forniremo aggiornamenti al sistema non appena vi saranno sviluppi




INTERNAZIONALIZZAZIONE | Apertura Candidature per Global Start up Programme edizione 2025. Percorso di accelerazione internazionale per Star Up. Adesioni: 31 maggio

Segnaliamo che sono ufficialmente aperte le candidature per l’edizione 2025 del Global Startup Program (GSUP) promosso da Agenzia ICE, iniziativa rivolta a 80 startup italiane interessate a un percorso di accelerazione internazionale.

 

Il programma prevede un periodo di circa un mese, tra ottobre e novembre 2025, durante il quale le startup selezionate parteciperanno ad attività di mentoring, eventi di networking e incontri con investitori e corporate.

 

Tutti i costi di formazione, viaggio e alloggio saranno interamente coperti da Agenzia ICE.

 

Le destinazioni dell’edizione 2025 includono Parigi (Francia), Berlino (Germania), Londra (Regno Unito), Singapore, New York e Los Angeles (USA), a cui si aggiunge quest’anno Bangalore (India).

Alcune sedi prevedono un focus tematico:

  • Singapore: Fintech e Insurtech, in collaborazione con Italia Fintech
  • Los Angeles: Female Founders, in partnership con Angels4Women

 

Il programma si concluderà con un evento finale presso la Borsa Italiana di Milano, nell’ambito del Winter SIOS di StartupItalia, durante il quale verranno premiate le migliori startup partecipanti. La startup vincitrice riceverà un premio speciale offerto da WeRoad e l’opportunità di partecipare gratuitamente all’edizione 2026 di VivaTech a Parigi. Le finaliste potranno inoltre accedere ad attività dedicate in Italia e all’estero nel corso del 2026, con la collaborazione di Plug & Play ed Elis Group.

 

Il Global Startup Program si inserisce nella strategia dell’Agenzia ICE per il sostegno all’internazionalizzazione, realizzata con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il supporto di partner come Crédit Agricole, InnovUp, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Italian Tech Alliance, Unicredit Start Lab e Zest.

 

Le Startup possono presentare domanda fino al 31 maggio 2025 al seguente link: https://www.globalstartupprogram.eu/

Ulteriori informazioni sulle iniziative di Agenzia ICE a favore delle startup innovative: www.ice.it/it/settori/startup-innovazione.

CS GSUP 2025 (1)




LAVORO | Save the date – Convegno: “Sicurezza sul lavoro – Prevenzione, responsabilità, nuove sfide” martedì 20 maggio 2025 ore 09.00 presso Confindustria Salerno

Il prossimo 20 maggio, ore 09.00, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Sicurezza sul lavoro – Prevenzione, responsabilità, nuove sfide”.

 L’evento, organizzato dal Comitato Consultivo Provinciale INAIL, di cui siamo componenti, intende:

  • analizzare i dati infortunistici della provincia di Salerno;
  • riflettere sul valore dei “near miss” come strumento di prevenzione;
  • confrontare le diverse prospettive (RLS, datori di lavoro, RSPP);
  • rafforzare il ruolo della formazione attraverso il coinvolgimento degli Organismi Paritetici;
  • diffondere le buone pratiche tramite le esperienze aziendali virtuose;
  • coinvolgere istituzioni, imprese e lavoratori in un dialogo costruttivo.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare la propria presenza al seguente link https://forms.gle/WPAxikMcrgUD7rys5 o scannerizzare il QrCode presente sulla locandina allegata.

A breve invieremo il programma dell’iniziativa.

All.to Convegno Sicurezza sul lavoro – prevenzione, responsabilità, nuove sfide

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]