Mappatura manifestazioni fieristiche estere febbraio 2020/giugno 2020

Come anticipato con nostra precedente news, l’ICE Agenzia ha introdotto misure di primo intervento a sostegno delle imprese durante l’emergenza COVID-19 (riepiloghiamo sotto le misure) e tra queste è previsto anche il rimborso forfettario per iniziative promozionali con svolgimento a partire dal 1° febbraio, organizzate dall’ICE Agenzia.

Per le manifestazioni che non rientrano in questa tipologia, poiché il rapporto è avvenuto direttamente tra le imprese e gli Enti organizzatori delle fiere, avremmo bisogno di ricevere una mappatura puntuale così da comprendere quante imprese sono coinvolte.

Pertanto, chiediamo di segnalarci ([email protected]) entro il prossimo 23 marzo una lista delle manifestazioni per il periodo febbraio 2020 – giugno 2020, specificando se si tratta di evento posticipato, annullato o confermato, indicandoci se se non è stato possibile o non sarà più possibile partecipare e dei costi sostenuti, precisando altresì se l’Ente organizzatore prevede il rimborso parziale o totale delle spese.

______________________________

Il Piano Straordinario Promozionale 2020 prevede una disponibilità di 316 mln di euro come fondi promozionali in capo ad ICE Agenzia a cui si aggiungono 400 mln del Fondo 394 Sace-Simest. L’utilizzo degli stanziamenti andrà a supporto delle imprese sia sotto forma di credito per commesse che per iniziative promozionali.

Di seguito alcune delle misure emergenziali previste dal Piano:

– rimborsi da parte di ICE Agenzia delle spese sostenute per la mancata partecipazione alle fiere organizzate da ICE stessa che sono state annullate, rinviate o a cui è stato impedito l’accesso alle aziende italiane;

– partecipazione gratuita, fino a marzo 2021, agli eventi internazionali organizzati da ICE Agenzia: 200 iniziative in 50 mercati per cui è stato previsto uno stanziamento di 15 mln di euro;

– servizi ICE gratuiti per le imprese fino a 100 dipendenti: dal 1° aprile e fino al 2021 ci sarà uno stop del contributo delle Pmi ad ICE Agenzia;

– campagna straordinaria di comunicazione per superare le difficoltà nei mercati esteri, personalizzata in base alle caratteristiche di ciascun paese. Il piano sarà affiancato da una campagna di comunicazione interna, con la predisposizione di un eBook per far conoscere alle imprese gli strumenti finanziari a disposizione;

– saranno poi programmate ulteriori azioni per rafforzare la presenza italiana all’estero puntando su: catene distributive; semplificazione per l’accesso ai finanziamenti; consolidamento del fondo di venture Capital per le start-up innovative in raccordo con CdP e MEF; azioni sulla tracciabilità dei prodotti italiani per contrastare i fenomeni di contraffazione del Made in Italy e l’Italian sounding; misure di credito all’esportazione; presenza delle università italiane all’estero; promozione dell’immagine dell’Italia in eventi come Expo Dubai 2020.