INTERNAZIONALIZZAZIONE | SIMEST: ancora fondi disponibili per misure di finanza agevolata a sostegno dell’internazionalizzazione. Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato

Ancora fondi disponibili sul portale SIMEST per Finanziamenti Agevolati per l’internazionalizzazione – Simest.
Sei le linee di intervento agevolativo, sinteticamente indicate di seguito:
- Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia o a marchio italiano.
|
- E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.
Spese inseribili:
- Creazione e sviluppo di una Piattaforma propria o utilizzo di un market place, e relativi investimenti;
- Spese promozionali e di formazione relative al progetto;
- Spese consulenziali professionali;
Spese per consulenze.
- Inserimento Mercati: Agevolazioni per apertura/potenziamento uffici commerciali, showroom, corner, negozi al fine di inserimento o rafforzamento della presenza su mercati esteri, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.
Spese inseribili:
- apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti;
- potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente;
- personale e viaggi
- Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento per investimenti finalizzati alla digitalizzazione (Novità) e alla sostenibilità sociale economica e ambientale, nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.
Spese inseribili:
- Transizione digitale (nuove tecnologie, programmi informatici, consulenze in ambito digitale, blockchain, investimenti in ambito Industria 4.0, etc.);
- Transizione ecologica (investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale come efficientamento energetico, certificazioni ambientali, impianti fotovoltaici, etc);
- Investimenti per rafforzare la solidità patrimoniale, anche in Italia (Novità);
- Consulenze professionali per verifiche di conformità alla normativa ambientale;
- Consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta.
- Ammesse anche le Grandi Imprese
- Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica.
Spese inseribili:
- Spese per il servizio del Temporary Manager;
- Spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato dal Temporary Manager (es. attività di marketing, spese per integrazione e sviluppo digitale, spese per le certificazioni internazionali, etc);
- Spese consulenziali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale
- Certificazioni e Consulenze: Contributo per consulenze specialistiche e Studi di fattibilità, innovazione digitale e tecnologica per l’internazionalizzazione per le imprese che realizzano progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto di società di consulenza, o che vogliono ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Spese Inseribili:
- consulenze specialistiche e studi di fattibilitàper l’internazionalizzazione dell’impresa e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione dell’attività d’impresa;
- l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Gli incentivi prevedono in un mix tra finanziamenti a tasso agevolato (0,464%) e contributi a fondo perduto (10%).
Le misure sono destinate ad imprese italiane di qualsiasi dimensione che abbiano depositato almeno 2 bilanci relativi a 2 esercizi completi.
È prevista una premialità a fondo perduto in possesso di UNO dei seguenti requisiti: sede operativa al SUD, a maggioranza femminile o giovanile, PMI innovativa, con fatturato export di almeno il 20%, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità, con interessi diretti nei Balcani Occidentali.
Le circolari di dettaglio sono disponibili sul portale: https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-internazionalizzazione/ dove sarà possibile presentare la domanda.
Alleghiamo alla presente le slides con una sintesi delle misure, illustrate nel corso del seminario organizzato da Confindustria Salerno con SIMEST lo scorso 26 luglio.