EVENTO | Festival Salerno Letteratura 2023 – INVITO eventi del 17, 19 e 23 giugno. Programma

Dal 17 al 24 giugno si terrà a Salerno l’undicesima edizione del Festival Salerno Letteratura (www.salernoletteratura.com),  che quest’anno porta il titolo dell’ultima pubblicazione di Domenico Starnone, “L’umanità è un tirocinio”, a cui il Festival è dedicato, in occasione dei suoi ottant’anni.

Finanziato dalla Regione Campania, il Festival beneficia del contributo della Camera di Commercio di Salerno, di LUISS Università Guido Carli e di altri numerosi partner, tra cui diverse aziende associate, nonché del patrocinio di Confindustria Salerno.

Il fitto calendario di circa 160 eventi – https://www.salernoletteratura.com/il-programma/ – in varie location del centro storico cittadino, prende avvio con l’inaugurazione di sabato 17 giugno, alle ore 11, presso la Chiesa dell’Addolorata, con la partecipazione dell’autore ed economista Salvatore Rossi e la conduzione del giornalista Paolo Pagliaro.

 

La rassegna vede, come di consueto, una serie di incontri promossi all’interno della sezioneSguardi sul mondo attuale / Economia”.

 

Tra questi, saremo protagonisti:

  • Venerdì 23 giugno, ore 19 / MUSEO DIOCESANO
    SGUARDI SUL MONDO ATTUALE/ECONOMIA. UMANESIMO D’IMPRESA”.  Si rinnova la riflessione sulla letteratura d’impresa e sull’importanza di valorizzare la lezione dei migliori maestri italiani dell’economia per un nuovo umanesimo d’impresa, fondato sull’equilibrio tra le esigenze del mercato e i principi di sostenibilità, solidarietà e coesione sociale.
    Intervengono Antonio Ferraioli, presidente Confindustria Salerno, Antonio Alunni, presidente Gruppo Tecnico Cultura Confindustria, e Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost. Introduce e modera il dibattito lo scrittore Giuseppe Lupo.
    A seguire Filiberto Zovico dialoga con Giuseppe Lupo, autore del libro La Modernità Malintesa (Marsilio)
    PREMIO LETTERATURA D’IMPRESA. Promosso da Festival Città Impresa-ItalyPost, il Premio intende favorire le produzioni editoriali che raccontano il mondo produttivo italiano, per promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali e una moderna cultura d’impresa. Giuseppe Lupo, componente della Giuria del Premio Letteratura d’Impresa, presenta, insieme con Filiberto Zovico, gli autori della cinquina finalista (dei quali sarà presente Gian Arturo Ferrari): • Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento di Paolo Bricco (Rizzoli). • La salita dei giganti di Francesco Casolo (Feltrinelli). • Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari (Marsilio). • Il quid imprenditoriale di Severino Salvemini (Egea). • Al di qua del fiume di Alessandra Selmi (Nord).
    L’evento è realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e Confindustria Salerno.

 

Altri due eventi di rilievo coinvolgono il nostro Sistema:

  • Sabato 17 giugno, ore 19 / PALAZZO FRUSCIONE
    SGUARDI SUL MONDO ATTUALE / ECONOMIA. “NON È UN PAESE PER GIOVANI? NON È UN PAESE PER VECCHI?” Incontro con Mario Benedetto, autore di La staffetta.
    Il ricambio generazionale nelle imprese italiane. Collana Bellissima dedicata al Made in Italy (Luiss University Press). Conducono Nicoletta Picchio, Vincenzo Boccia e Letizia Magaldi
    Il ricambio generazionale all’interno delle imprese come momento decisivo e chiave possibile per affermare una nuova visione e un nuovo modello socio-economico, finalmente capace di produrre valore per l’intera collettività. Un processo di cambiamento importante e decisivo, quello spiegato nel libro di Benedetto, che suggerisce diverse trasformazioni gestionali e culturali all’interno delle aziende.
  • Lunedì 19 giugno, ore 20 / MUSEO DIOCESANO
    IL MONDO NARRATO INFINITI MONDI. Incontro con Andrea Prencipe (magnifico Rettore dell’Università LUISS “Guido Carli”) e Vincenzo Boccia (presidente dell’Università LUISS “Guido Carli”), in occasione della pubblicazione del quarto fascicolo della rivista La Meraviglia del Possibile (Luiss University Press), sul tema Guarire. Riparare, rinascere, prendersi cura. Conduce Gennaro Carillo
    La meraviglia del Possibile, rivista trimestrale dell’Università LUISS, si propone come luogo d’incontro tra scienze sociali, scienze umane e scienze esatte, attraversando differenti materie e ambiti di studio e ricerca: economia e filosofia, letteratura e poesia, politica e innovazione, semiotica e fumetti, per uno sguardo non convenzionale sulle questioni del presente.

 

L’ingresso agli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

In considerazione della qualità degli incontri, della rilevanza di relatori, tematiche ed ospiti provenienti dal mondo dell’economia e della cultura d’impresa, sollecitiamo la più ampia partecipazione.