Emergenza COVID-19/FORNITURA MASCHERINE chirurgiche e FFP2 a norma CE per aziende associate: PRIMI DATI disponibili degli Accordi Piccola Industria Confindustria

In attuazione dell’Intesa siglata a inizio aprile tra Piccola Industria e il Commissario per l’emergenza, che prevede lo sdoganamento rapido di DPI e mascherine chirurgiche ordinate nell’ambito di specifici Accordi Quadro definiti con grandi produttori/importatori, riportiamo un aggiornamento su quanto sinora realizzato
In questo periodo, sono state messe a disposizione delle imprese associate 4.000.000 mascherine chirurgiche (di cui 2.300.000 pezzi già venduti o ordinati) e 2.700.000 FFP2 (di cui 1.700.000 pezzi già venduti o ordinati). I tempi medi di consegna variano a seconda dell’importatore, ma sono comunque inferiori ai 20 giorni lavorativi.
Il 20% delle mascherine acquistate attraverso gli Accordi Quadro viene messo dall’importatore direttamente a disposizione del Commissario per l’emergenza, dopo l’avvenuto sdoganamento, al fine di essere donato al sistema di Protezione Civile.
In termini generali, ricordiamo che gli Accordi Quadro prevedono l’impegno da parte dei partner di fornire DPI e/o mascherine chirurgiche a norma CE con relative certificazioni e schede tecniche. A tutela della valenza di questa importante iniziativa per le aziende associate e per le donazioni che ne derivano, viene anche richiesto loro un ulteriore impegno dato dalla sottoscrizione di una dichiarazione di conformità.
In questo inter operativo, Confindustria Dispositivi Medici e Assosistema hanno svolto un ruolo cruciale per la verifica – nella fase di definizione delle offerte – della relativa documentazione e per tutti gli approfondimenti aggiuntivi. Al riguardo, segnaliamo la documentazione messa a disposizione da Confindustria Dispositivi Medici consultabile al (link) e il documento con le linee guida di usabilità delle mascherine chirurgiche, che può essere scaricato al (link).
Sul sito di Assosistema, sono consultabili le segnalazioni utili alla validazione di DPI (link) nonché alcune fonti utili su come riconoscere la validità dei certificati e valutarne la rispondenza ai requisiti essenziali di salute e sicurezza