EMERGENZA COVID-19/DPCM 3 NOVEMBRE 2020. DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 6 NOVEMBRE, REGIONE CAMPANIA IN AREA GIALLA, MISURE DI INTERESSE PER LE IMPRESE.

In riferimento a quanto comunicato con precedente news sul DPCM 3 novembre 2020, informiamo che il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/11/04/20A06109/sg e che è stata apportata una modifica all’efficacia delle nuove disposizioni, che decorrerà non più da oggi, ma dal 6 novembre p.v.
La principale novità del DPCM consiste nel differenziare le misure di contenimento in funzione dei livelli di rischio, su base – tendenzialmente – regionale. A tal fine, sono state individuate tre aree di criticità, cui corrispondono precise misure restrittive, sintetizzate nell’infografica allegata.
Area gialla: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Area arancione: Puglia, Sicilia.
Area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta.
L’istituzione delle Regioni “arancioni” e “rosse” non inciderà sullo svolgimento delle attività produttive, che proseguono e per le quali continuano a valere l’applicazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio nazionali (generale, edilizia e trasporto e logistica) e la raccomandazione in merito all’utilizzo, ove possibile, della modalità di lavoro agile.
Segnaliamo, inoltre, che il nuovo DPCM ha confermato l’impianto di divieti e obblighi (dichiarativi, di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario, tampone) per la mobilità internazionale, e la sospensione dei convegni, congressi e altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza. È altresì confermata la raccomandazione in merito allo svolgimento da remoto delle riunioni private.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected]
Relazioni industriali (Giuseppe Baselice 089.200829 [email protected]; Francesco Cotini 089200815 [email protected])