ELITE Desk Confindustria Salerno

9 marzo 2018
Il desk di Confindustria Salerno premiato nuovamente da Borsa Italiana.
Annoverato tra i Best Performer Desk del 2017 Sono stati premiati oggi come “Best Performer Desk” dell’anno 2017 gli ELITE Desk di Confindustria Cuneo, Assolombarda, Unione Industriali di Napoli e Confindustria Salerno.
La premiazione è avvenuta in occasione della giornata di aggiornamento sul programma ELITE di Borsa Italiana dedicato ai responsabili degli ELITE Desk istituiti presso la associazioni territoriali del Sistema.
Questo riconoscimento viene assegnato ai Desk che hanno contribuito non solo quantitativamente ma anche qualitativamente alla promozione del Programma ELITE presso le imprese locali.
I referenti dei Desk premiati saranno invitati a prendere parte alla cerimonia di apertura dei mercati del London Stock Exchange e a un training sulla strategia, che si terranno a Londra durante il mese di maggio.
“Quando si opera bene e si ha competenza, è naturale essere premiati – commenta il leader degli industriali salernitani Andrea Prete -.
La nostra struttura funziona bene ed è stata riconosciuta come eccellente per la seconda volta di fila, tant’è che la nostra responsabile, la dr.ssa Marcella Villano, è stata adesso invitata a Londra nelle sede del London Stock Exchange che controlla Borsa Italiana. Complimenti dunque alla mia struttura e complimenti alle aziende salernitane”.Confindustria Salerno – Elite Spa, 26 settembre 2017
Si rafforza la partnership tra Confindustria Salerno ed Elite Spa a supporto delle imprese associate ad alto potenziale di crescita, così da affiancarle nel loro percorso sviluppo.
Elite Desk Confindustria Salerno
Il 12 dicembre 2016 è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra Confindustria ed ELITE Spa – società di recente costituita da Borsa Italiana – per la diffusione del Programma ELITE, lanciato nel 2012 in Italia da Borsa Italiana e sostenuto, sin dal suo avvio, da Confindustria e dalle più importanti istituzioni e organizzazioni economico – finanziarie del Paese. La nuova intesa intende potenziare significativamente la partnership tra Confindustria e Borsa , e rafforzare il ruolo degli “ELITE Desk”, gli sportelli di informazione delle Associazioni di Sistema a supporto delle imprese con i requisiti e l’interesse ad entrare in ELITE.
L’Elite Desk di Confindustria Salerno tra i Best Performer Desk premiati da Borsa Italiana
Il 12 luglio 2016 – in occasione del Workshop ELITE “M&A: Crescere per linee esterne” – sono stati premiati i “Best Performer Desk”, ovvero gli ELITE Desk istituiti presso le Associazioni del sistema confindustriale che hanno conseguito i migliori risultati nella promozione del Programma presso le imprese. Tra questi, anche il Desk di Confindustria Salerno.
ELITE rappresenta un percorso di crescita e formazione per le imprese con obiettivi di sviluppo organizzativo e manageriale, ed è diretto ad evidenziare come l’adozione di certe metodologie proprie delle società quotate in termini di pianificazione, governance, controllo e comunicazione, siano utili alla crescita aziendale.
ELITE significa, per l’impresa che decide di intraprenderlo, mettersi in discussione, approcciare le problematiche in un modo nuovo, analizzandole da altri punti di osservazione, adottare atteggiamenti differenti per affrontare i cambiamenti culturali, organizzativi e manageriali necessari per perseguire i propri obiettivi di sviluppo.
Il percorso è strutturato in tre diverse specifiche fasi e prevede, attraverso l’accesso a una piattaforma di strumenti e servizi, attività che consentono alle imprese di:
• acquisire gradualmente, a partire da una migliore analisi delle proprie condizioni e potenzialità, le competenze necessarie per approcciare il mercato finanziario;
• rafforzare la capacità di una comunicazione trasparente ed efficace verso gli investitori, e conseguire visibilità nei confronti della comunità imprenditoriale e finanziaria, sia domestica che internazionale;
• individuare lo strumento di crescita più adeguato alle caratteristiche dell’attività, es. quotazione, private equity, emissione di minibond, internazionalizzazione.
Parametri e fasi operative
Possono presentare domanda di adesione a Elite le aziende con:
– fatturato> € 10 mln oppure € 5 mln e una crescita ultimo anno > 15%;
– risultato operativo > 5% del fatturato;
– utile netto > 0;
– PFN/EBITDA < 4).
In caso di società partecipate da un Private Equity che abbiano avuto un investimento in capitale di sviluppo negli ultimi 18 mesi, Borsa italiana potrà consentire l’accesso al servizio ELITE pur in assenza dei requisiti economici sopra descritti.
Oltre ai parametri finanziari, nell’ambito della valutazione ai fini dell’ammissione al programma, sono tenuti in debita considerazione anche gli aspetti qualitativi, quali la storia della società, il settore e posizionamento competitivo, credibilità del management, progetto di crescita intrapreso e o da avviare, necessità di fundraising, motivazione a partecipare e intraprendere cambiamenti culturali e organizzativi.
Operativamente, il percorso è così strutturato:
FASE 1 GET Ready: l’azienda, dopo l’invio della candidatura e l’avvenuta ammissione, avvia un percorso di formazione strutturato in 4 moduli formativi di 2 giorni, sui seguenti temi:
– percorsi di crescita e internazionalizzazione;
– cultura aziendale e governance a servizio della crescita;
– l’impatto della crescita sul ruolo del responsabile amministrativo e sui sistemi di pianificazione e controllo;
– il reperimento delle risorse finanziarie per la crescita: strumenti, mercati e strategia per comunicare il valore d’impresa agli investitori.
FASE 2 GET Fit: l’impresa individua le aree sulle quali lavorare (ad es. piano industriale, sistema di controllo di gestione, corporate governance, trasparenza informativa e comunicazione finanziaria) e viene supportata nell’implementazione di tutti i cambiamenti necessari da un Elite team (esperti e professionisti).
FASE 3 GET Value: ottenimento del certificato Elite e accesso ad una selezionata community internazionale composta da: private equity e investitori istituzionali, sistema bancario, imprenditori e management di gruppi quotati, reti di professionisti di Borsa Italiana a servizio delle imprese.
Business matching con altre società Elite o quotate su mercati LSEG (London Stock Exchange Group).
Per info:
- Homepage | ELITE: https://www.elite-network.com/
- Programma Italiano: https://www.elite-network.com/it/private-companies/programmes/confindustria1000
- Pagina ELITE Confindustria 1000: https://www.elite-network.com/it/private-companies/programmes/confindustria1000
Le aziende Elite di Salerno sono le associateFracomina e Grafiche Di Mauro entrano nel circuito Elite