CORONAVIRUS – Emergenza Coronavirus-ulteriori provvedimenti

Emergenza Coronavirus-ulteriori provvedimenti
Nello scorso week-end sono stati adottati due ulteriori provvedimenti riguardanti l’emergenza da COVID-19 (in calce i link).
In primo luogo, il DPCM 1° marzo 2020, pubblicato ieri sera in GU, articola le misure di contenimento in base alle diverse esposizioni al contagio. In particolare:
- nei Comuni della zona rossa, vengono previsti – tra l’altro – la proroga del divieto di accesso e allontanamento, la chiusura delle scuole e degli uffici pubblici, la sospensione delle attività lavorative per le imprese e dello svolgimento delle attività lavorative per i lavoratori residenti o domiciliati, anche di fatto, nel comune o nell’area interessata, anche ove le stesse si svolgano al di fuori dell’area;
- nelle Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e nelle Province di Pesaro-Urbino e di Savona, scuole, uffici e imprese possono restare aperti nel rispetto però delle norme cautelative e di contingentamento. Il provvedimento prescrive inoltre l’obbligo di mantenimento di una distanza tra le persone di almeno un metro l’una dall’altra in tutti i locali pubblici, accompagnata da misure che evitino gli assembramenti;
- nel resto del territorio nazionale – oltre a misure di informazione e di prevenzione – viene estesa la possibilità di applicare la modalità di “lavoro agile”, per la durata dello stato di emergenza, dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali previsti.
In secondo luogo, l’Ordinanza della Protezione Civile (n. 642 del 29 febbraio scorso) che prevede il diritto di richiedere alle banche, previa autocertificazione, la sospensione delle rate dei mutui per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici ubicati nella zona rossa, ovvero strettamente connessi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica (anche agricola) in relazione alla quale si ha la sede operativa nei medesimi comuni. Le imprese dovranno indicare nella richiesta il danno subito e la tipologia di sospensione, optando tra l’intera rata o la sola quota capitale.
Infine, il 27 febbraio scorso anche Cassa Depositi e Prestiti-CDP ha comunicato di aver avviato una serie di iniziative in favore di enti locali e imprese per supportare i territori colpiti dall’emergenza. In particolare, al fine di sostenere l’accesso al credito delle imprese, attraverso la “Piattaforma imprese” CDP ha previsto di erogare risorse a favore di PMI e Mid-cap fino a un miliardo di euro, a tassi calmierati, da veicolare tramite il settore bancario.
**Questa news verrà aggiornata costantemente***
—-aggiornamento al 2 marzo 2020 ore 17.00–
Pubblichiamo una nota di aggiornamento sulle iniziative che Confindustria ha intrapreso nella prima fase di gestione dell’emergenza Coronavirus, incentrata soprattutto sui rapporti con la Cina.
il documento sarà integrato e ampliato sulla base delle nuove criticità che vengono segnalate e che da qualche giorno vedono impegnata Confindustria nella gestione dell’emergenza su scala nazionale.
Alleghiamo, inoltre, due documenti redatti rispettivamente dalle Aree Affari Legislativi e Lavoro&Welfare di Confindustria, che contengono alcune linee guida utili per le imprese.
Vi segnaliamo, inoltre, che a breve sul sito www.confindustria.it verrà attivato un Help Desk Coronavirus.
***Questa news verrà aggiornata costantemente***
—-aggiornamento al 28 febbraio 2020 ore 16.00—-
Online sulla homepage del sito CONFINDUSTRIA la sezione dedicata all’emergenza Coronavirus
E’ online sulla homepage del sito di CONFINDUSTRIA la sezione dedicata all’emergenza Coronavirus https://www.confindustria.it/coronavirus
All’interno della pagina :
• una casella di posta elettronica dedicata alla segnalazione, d’ora in poi, di tutte le problematiche che stanno emergendo in queste ore;
• i contatti diretti dei membri della task force CONFINDUSTRIA che stanno seguendo le principali emergenze ;
• una sezione “aggiornamenti per le imprese” che raccoglie tutte le informative sul tema ;
• una sezione “info utili” che raccoglie tutti i provvedimenti normativi, le Ordinanze, le linee guida e i leaflet rilasciati dai vari Ministeri.
Inoltre, sempre sulla pagina potete trovare il link diretto alla compilazione del questionario sull’impatto del fenomeno Coronavirus sul sistema produttivo italiano.
—-aggiornamento al 27 febbraio 2020 ore 13.30—-
Aggiunto agli allegati disponibili il comunicato congiunto ABI-COLDIRETTI-CONFAGRICOLTURA-CONFAPI-CONFINDUSTRIA-LEGA COOP- RETE IMPRESE ITALIA- CGIL- CISL – UIL sul Coronavirus
—-aggiornamento al 27 febbraio 2020 ore 13.15—-
Emergenza Coronavirus: Questionario di rilevazione impatto sulle imprese
Nell’ambito della task force sull’emergenza Coronavirus – attivata da Confindustria per rispondere alle richieste del Sistema – è emersa la necessità di comprenderne più approfonditamente gli effetti sulle nostre imprese, con l’obiettivo, altresì, di orientare gli interventi legislativi sulle misure più appropriate da intraprendere.
A tal fine, Confindustria, anche su sollecitazione del Governo, ha predisposto un’indagine finalizzata ad individuare i problemi che le imprese italiane devono affrontare sia nell’ambito dei rapporti internazionali, che delle proprie attività produttive.
Il questionario è disponibile al seguente link: Questionario su impatto Covid-19 per le imprese
Vi saremmo grati se riusciste a rispondere entro il prossimo 5 marzo.
La compilazione online dovrebbe richiedere non più di 15 minuti. Vi segnaliamo, inoltre, che sul nostro sito www.confindustria.sa.it è attiva un’area dedicata al tema con tutta la relativa documentazione di dettaglio, in costante aggiornamento.
In relazione agli ulteriori provvedimenti che saranno assunti dal Governo nei prossimi giorni per fronteggiare l’emergenza, Confindustria ha predisposto un documento (allegato) contenente delle prime proposte al riguardo, anche alla luce dei recenti incontri avuti con il Ministro dello Sviluppo Economico e con quello del Lavoro.
Restiamo in ogni caso a disposizione per ogni eventuale segnalazione legata all’emergenza.
Riferimenti: Oreste Pastore – tel 089200812 [email protected] Giuseppe Baselice -tel 089200829 [email protected]
Allegati
prime proposte di Confindustria
Nota Taskforce Coronavirus – agg 25.2
All.2 – Effetti Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali internazionali