Audizione Confindustria Manovra di Bilancio 2022

Lo scorso lunedì 22 novembre, Confindustria è stata audita sulla Manovra di bilancio per il 2022 dalle Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera dei Deputati.
Sul piano generale, è stato evidenziato come la Manovra, pur accompagnando l’Italia lungo il sentiero di uscita dalla crisi, non riesca a sostenere adeguatamente quelle istanze trasformative profonde dell’economia e della società italiana che sono alla base del Piano Next Generation EU e delle aspirazioni del PNRR.
Con riguardo ai vari capitoli di intervento, nel corso dell’audizione Confindustria ha:
- manifestato apprezzamento per l’ampliamento dell’orizzonte temporale delle principali misure di sostegno agli investimenti privati, a partire dalla conferma del Piano 4.0 e degli incentivi edilizi, tra cui il superbonus 110%. Tuttavia, è rimarcata la necessità di correggere alcune misure, come il credito d’imposta R&S&I e il credito per investimenti in beni 4.0, nonché di ripristinare la disciplina del patent box e di intervenire sul riallineamento degli avviamenti e sulla rivalutazione dei marchi di impresa;
- sottolineato l’opportunità di alcune prime misure per supportare la transizione ecologica e la realizzazione degli investimenti volti alla decarbonizzazione dei settori energivori. Al contempo, in tema di costi di produzione, abbiamo richiesto azioni urgenti per contrastare l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia;
- ribadito la necessità di utilizzare il fondo per la riduzione della pressione fiscale per ridurre la componente contributiva del cuneo fiscale, a favore di lavoratori e imprese;
- evidenziato il recepimento, seppur parziale, della richiesta della confederazione di avviare un percorso per gestire le transizioni occupazionali, ma, anche, il perdurare di lacune nel collegamento tra gli ammortizzatori sociali e le politiche attive, cosi come l’assenza di una rivisitazione del reddito di cittadinanza, che non ha portato risultati apprezzabili sul fronte occupazionale;
- valutato deludenti, nel complesso, le misure volte a sostenere l’accesso al credito e la liquidità delle imprese.
Come di consueto, Confindustria continuerà a seguire la Manovra lungo tutto il suo iter parlamentare, sostenendo interventi migliorativi.
Pubblichiamo il testo dell’Audizione e ci riserviamo di aggiornarvi sugli sviluppi. Audizione DDL Bilancio 2022 – 22 novembre 2021