AMBIENTE | seminario “Regolamentazione EUDR: il ruolo delle Imprese nella lotta alla deforestazione tra obblighi ed opportunità – 8 luglio 2025, 14.30

Il prossimo 8 luglio, dalle ore 14.30, presso la sede di Confindustria Salerno, in via Madonna di Fatima, 194, a Salerno, si terrà il seminario dal titolo “Regolamentazione EUDR: il ruolo delle Imprese nella lotta alla deforestazione tra obblighi ed opportunità”.

Ricordiamo che, il Regolamento Ue 2023/1115 sulla deforestazione, noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), stabilisce una serie di obblighi per le aziende che commerciano specifiche materie prime e prodotti, sia immessi sul mercato dell’Unione Europea, sia esportati dall’Unione verso Paesi terzi, che l’iniziativa in parola ha l’obiettivo di approfondire.

La norma, adottata il 31 maggio 2023, mira a contrastare la deforestazione associata alla produzione e al commercio di alcuni materiali e si applica a una serie di materie prime considerate ad alto rischio di deforestazione, oltre ai prodotti derivati che le contengono o che sono stati fabbricati utilizzandole.

L’elenco completo è consultabile nell’Allegato I (cfr. da pag.38 a pag. 41 dell’allegato Regolamento).

Attualmente, le materie prime direttamente contemplate sono:

  • Legno (es. Mobili di legno, parchetti per pavimenti, fogli da impiallacciatura, pannelli di fibre di legno, cornici per quadri e simili, fusti e botti, articoli per la tavola e cucina, utensili e manici, libri stampati, giornali, costruzioni prefabbricate, legna da ardere, carbone di legna ecc.)
  • Gomma (gomma naturale, pneumatici nuovi, pneumatici rigenerati, camere d’aria, accessori abbigliamento, guarnizioni di macchinari ecc.), utilizzata in vari settori, dall’automobilistico all’industriale;
  • Soia (fave di soia, farine, olio)
  • Bovini (es. animali vivi, carni, frattaglie, cuoio e pelli)
  • Cacao (cacao in grani, pasta di cacao, burro, cioccolato e altre preparazioni alimentari), fondamentale per l’industria del cioccolato
  • Caffe (caffè torrefatto e succedanei)
  • Palma da olio, presente in numerosi prodotti alimentari e cosmetici

Il Regolamento si estende a prodotti derivati come cioccolato, mobili, carta stampata, prodotti per la cura della persona e altri articoli che contengono materie prime a rischio

In merito alla sua applicazione, evidenziamo le seguenti scadenze:

  • 30 dicembre 2025: entrata in vigore per grandi imprese e commercianti.
  • 30 giugno 2026: entrata in vigore per le Piccole e Medie Imprese (PMI).

 

Il seminario s’inscrive nell’ambito delle attività di cui alla delega ambientale ed è promosso dal Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa di Confindustria Salerno.

Interverranno, tra gli altri, Pietro Oieni, Dirigente del MASASF – Divisione III della Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e Angelo Mariano – Responsabile dell’Organismo di controllo EUTR “Conlegno” (cfr. locandina programma allegato).

 

È possibile anticipare i quesiti da porre al relatore, unitamente all’adesione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo email: [email protected], entro e non oltre il prossimo 3 luglio.

Locandina Seminario 8 Luglio 2025 Regolamento EUDR