AGEVOLAZIONI | Credito d’imposta investimenti ZES Unica: invio comunicazione Agenzia delle Entrate dal 31 marzo al 30 maggio 2025

In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni sulla misura in oggetto, ricordiamo che la Legge di Bilancio 2025, con uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro, ha previsto la proroga per il 2025, del credito d’imposta ZES Unica per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025.
Le modalità di funzionamento dell’incentivo rimangono pressoché immutate, ivi inclusa la possibilità, per Mimit e Regioni, di destinare quote delle rispettive programmazioni dei fondi di coesione per coprire eventuali fabbisogni non soddisfatti dallo stanziamento. In merito, informiamo che Confindustria Campania ha già inoltrato una richiesta formale al presidente della Regione Campania.
Ai potenziali beneficiari, analogamente alla disciplina prevista per gli investimenti effettuati nel 2024, viene richiesto di inviare una Comunicazione all’Agenzia delle Entrate, dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025, in cui riportare gli investimenti effettuati dal 16 novembre 2024 e quelli che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025.
A tale comunicazione dovrà seguire poi una Comunicazione integrativa, da inviare dal 18 novembre 2025 al 2 dicembre 2025, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti indicati nella prima Comunicazione. All’interno della comunicazione integrativa, i soggetti interessati dovranno indicare il totale di credito d’imposta maturato in relazione agli investimenti effettivamente realizzati, allegando le relative fatture elettroniche e gli estremi della certificazione (rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti) circa l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili, che devono corrispondere alla documentazione contabile. Inoltre, l’ammontare di investimenti effettuati non dovrà essere superiore a quello riportato nella prima comunicazione inviata agli uffici fiscali.
L’approvazione dei modelli da utilizzare per queste comunicazioni e la definizione delle relative modalità di trasmissione telematica saranno determinate da un successivo provvedimento dell’Agenzia delle entrate, di cui daremo notizia.
Area Servizi alle Imprese (Marcella Villano 089.200841 [email protected] )