COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE PASSIVA (Paesi terzi vs UE/Italia) – STATI UNITI: Administrative Review Forged steel fluid end blocks (Italia); CANADA: aggiornamenti antidumping fili di acciaio (Italia)

Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti (antidumping, antisovvenzioni, salvaguardia) attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri.

1) STATI UNITI – il  Dipartimento del Commercio ha reso note le risultanze preliminari della revisione amministrativa annuale (administrative review, periodo in esame: gennaio 2023-dicembre 2023) condotta su raccordi forgiati di acciaio – forged steel fluid end blocks – indicando le stime dei margini di dumping per le aziende italiane interessate. Salvo eventuali proroghe, il DoC prevede di pubblicare i risultati finali della revisione amministrativa entro 120 giorni (ovvero entro l’11 settembre 2025).

https://www.federalregister.gov/documents/2025/05/14/2025-08507/forged-steel-fluid-end-blocks-from-italy-preliminary-results-and-rescission-in-part-of-antidumping

2) CANADA – nel quadro dell’indagine antidumping riguardante fili in acciaio al carbonio e legato (carbon and alloy steel wire) originari dell’Italia e di altri Paesi (rif. news del 24.04.2025), le autorità canadesi hanno pubblicato le motivazioni e l’elenco completo della documentazione di riferimento (si può accedere ai documenti facendone richiesta a: [email protected])

https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-in-eng.html

https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/sw2025/sw2025-ex-eng.html

Contatti UE di riferimento per approfondimenti: email – [email protected]webpage “Actions against exports from the EU” – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases




EVENTO | Salerno Design Week – dal 21 al 24 maggio 2025

Per conto della Vice Presidente al Made in Italy, Stefania Rinaldi, e della Presidente del Gruppo Design, Tessile, Sistema Casa, Giovanna Basile, trasmettiamo in allegato il programma della prima edizione della Salerno Design Week, quale evoluzione del progetto Salerno Do Design.

La manifestazione, che ha ricevuto il sostegno della CCIAA di Salerno e i patrocini istituzionali di Regione Campania, Provincia di Salerno e Comune di Salerno, avrà luogo dal 21 al 24 maggio attraverso numerosi eventi indicati nella locandina in allegato e riportati sul sito web https://www.salernododesign.it/ dove è possibile consultare i programmi e registrarsi alle singole iniziative.

Sono già aperte in Città le vetrine degli oltre trenta negozi che, attraverso alla collaborazione di Confcommercio Salerno,  hanno aderito alla Salerno Design Week ed espongono il meglio della produzione di design. È possibile consultarli sul sito nella sezione “In Vetrina”.

locandina_eventiSDW_programma




LAVORO | Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 – Messaggio INPS n. 1471 del 13 maggio 2025

Con riferimento alla nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, l’INPS, facendo seguito alla circolare n. 71 del 31 marzo 2025, ha comunicato con il messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, in allegato, che sta procedendo ad attribuire progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e che si trovano nello stato “Attiva” o “Riattivata”.

 

L’attività di conversione interessa tutte le matricole attive, con elaborazioni giornaliere, a seguito delle quali ad ogni singola matricola coinvolta nell’attività viene notificato tramite posta elettronica certificata (PEC) un provvedimento con il codice ATECO 2025 e il codice statistico contributivo (CSC) assegnati.

 

Qualora l’azienda ritenga il nuovo codice ATECO attribuito non corrispondente all’attività prevalente effettivamente esercitata, dovrà direttamente o per il tramite dell’intermediario abilitato comunicarlo all’INPS attraverso il cassetto previdenziale, utilizzando l’apposito servizio denominato “Attribuzione codice ATECO 2025.

 

Per le matricole che si trovano nello stato “Sospesa”, il passaggio al nuovo codice ATECO 2025 avviene, invece, al momento dell’eventuale riattivazione.

 

Per un maggiore approfondimento sulle modalità di attribuzione del codice ATECO 2025 alle matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 e alle matricole sospese, si trasmette in allegato il messaggio di cui in oggetto.

 

All.toMessaggio INPS n. 1471 del 13.05.2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




LAVORO | Rivalutazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dal 1° gennaio 2025

Nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale del Ministero del Lavoro è stato pubblicato il Decreto n. 56 del 24 aprile 2025 con il quale è stata disposta la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione ed infortuni in ambito domestico, con decorrenza 1° gennaio 2025.

 

In particolare nel settore industria la retribuzione media giornaliera è stabilita in euro 97,27 ai fini della determinazione del minimale e del massimale della retribuzione annua, i quali, di conseguenza, sono stabiliti, a decorrere dal 1° gennaio 2025, nella misura, rispettivamente, di euro 20.426,70 e di euro 37.935,30.

 

Per procedere alla riliquidazione delle prestazioni in corso e con decorrenza anteriore al 1° gennaio 2025, si applicano i seguenti coefficienti annui di variazione delle basi retributive: 1,0084 per il 2023 e precedenti e 1,000 per il 2024 ed oltre.

 

Inoltre il decreto ha rivalutato l’importo della prestazione una tantum per inabilità permanente compresa tra il 6% ed il 15% che è stato elevato da euro 337,41 ad euro 395,00 e ha fissato l’assegno una tantum in caso di morte nei settori industria e navigazione per i superstiti nella misura di 12.342,84 euro.

 

Sempre dal 1° gennaio 2025, sono aumentati gli importi degli assegni continuativi per il settore industria, rivalutati nella stessa misura percentuale delle rendite (e pertanto con il coefficiente di rivalutazione dell’1,0084). Tali importi sono così rideterminati:

 

  • per inabilità dal 50% al 59%: 377,46 euro;
  • per inabilità dal 60% al 79%: 529,59 euro;
  • per inabilità dall’80% all’89%: 983,27 euro;
  • per inabilità dal 90% al 100%: 1.514,87 euro;
  • per inabilità 100% + a.p.c.: 2.188,44 euro.

 

Per un maggiore approfondimento si rimanda alla lettura del decreto allegato.

 

All.to DM MLPS n. 56 del 24-4-2025 rivalutazione industria, navigazione e infortuni domestici 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




LAVORO | Visite mediche di controllo – Messaggio INPS n. 1505 del 15 maggio 2025

Con riferimento alle richieste di visite mediche di controllo (VMC) nei confronti dei lavoratori assenti dal servizio per malattia, l’INPS con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, in allegato, ha comunicato che l’apposito portale è stato ulteriormente implementato con le nuove funzionalità denominate “Richieste da attestati di malattia” e “Verifica richieste da attestati di malattia”.

Per consultare le istruzioni fornite dall’Istituto, si rimanda alla lettura del messaggio allegato.

 

All.to Messaggio INPS n. 1505 del 15.05.2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




INTERNAZIONALIZZAZIONE | DIFESA COMMERCIALE UE – Notifica nuovi procedimenti e/o misure dell’UE: registrazione importazioni prodotti in fibra di vetro; preavviso provvisori compensato di legno

Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia).

– registrazione importazioni di prodotti in fibra di vetro a filamento continuo (prodotti GFR, chopped glass fibre strands) originari del Bahrein, Egitto e Thailandia nel quadro del procedimento AD in corso. Per maggiori dettagli: Regolamento 2025/890 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202500890; Caso AD728 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2777

– preavviso dazi AD provvisori (pre-disclosure) sulle importazioni di compensato di legno duro (Hardwood plywood) originario della Cina (aliquote proposte tra 25,1% e 62,4%). In base alla calendarizzazione, l’entrata in vigore dei dazi provvisori è prevista nella seconda settimana di giugno 2025; i dazi definitivi sono attesi a inizio dicembre 2025. Per maggiori dettagli, si rimanda alla consultazione della nota: “Information at provisional stage (pre-disclosure)” relativa al caso AD717: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2753




LAVORO | Easy INPS – Servizio per la risoluzione delle anomalie – Messaggio INPS n. 1507 del 15 maggio 2025

L’INPS – facendo seguito al messaggio n. 666 del 13 febbraio 2024 con il quale ha comunicato il rilascio della funzionalità denominata “EASY INPS – Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie” – con il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, in allegato, ha comunicato il rilascio di nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”.

In particolare l’Istituto rende noto il rilascio delle seguenti ulteriori macro-cause definite in ambito progettuale:

  • Differenze contributive per Cassa Integrazione/Fondi;
  • Differenze contributive su aliquota applicata;
  • Differenze contributive per altre cause.

 

Per un maggiore approfondimento si rimanda alla lettura del messaggio allegato.

 

All.toMessaggio INPS n. 1507 del 15.05.2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/05/selezione-articoli-16-mag-2025.pdf




Energia e opportunità Zes per le piccole imprese, si parte da Sarno

selezione articoli 16 mag 2025 1




Viaggio nell’universo delle PMI

selezione articoli 16 mag 2025 3