INTERNAZIONALIZZAZIONE | SIMEST Executive Program Internazionalizzazione Mezzogiorno. Partecipazione Gratuita per 30 aziende (cronologico). Aperte le iscrizioni

A partire dal 7 novembre 2025 SIMEST promuove un Executive program con Luiss Business School https://www.simest.it/consimest/executive-program-simest-luiss/.

Si tratta di un Executive Program sui mercati strategici dedicato a massimo n° 30 PMI del Mezzogiorno.

Com’è strutturato

Il percorso formativo, gratuito, è strutturato in un modulo introduttivo e 5 moduli sui mercati strategici, per un totale di 6 (sei) moduli da 16 (sedici) ore l’uno più 1 giornata conclusiva per una formazione complessiva di 104 ore.

La partecipazione al Custom Executive Program è prevista a week end alternati (venerdì e sabato intere giornate), principalmente in presenza presso la sede di Luiss Business School a Roma e, in via residuale, via web.

Requisiti di ammissione:

  1. Sede legale e operativa al Sud
  2. Fatturato export min 3% oppure appartenenza a settori strategici con un piano di sviluppo all’estero
  3. Aver depositato 2 bilanci completi
  4. Avere ricavi >3mln e EBITDA e Utili >0
  5. Non trovarsi in condizioni di criticità (e se clienti con SIMEST, risultare in bonis).

A parità di requisiti, quale criterio di selezione verrà seguito l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Come candidarsi:

La domanda va redatta sull’apposito modulo, corredato dalla documentazione richiesta sulla base dei requisiti di accesso, da una Lettera Motivazionale (max 1 pagina) e da una presentazione istituzionale o brochure aziendale.

L’intero plico, firmato digitalmente, va inviata all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 24 ottobre 2025.

In allegato, la locandina e il bando; tutti i dettagli e la modulistica sono reperibili sulla pagina dedicata.

Avviso-Custom-Executive-Program_CLEAN master-simest-luiss_locandina_26set

Al fine di monitorare le adesioni e la selezione di aziende iscritte a Confindustria Salerno, invitiamo a segnalare ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected]) le candidature.




Seminario: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” – martedì 17 giugno 2025, ore 14.30, presso Confindustria Salerno

Il prossimo 17 giugno, alle ore 14.30, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

L’evento, organizzato da Confindustria Salerno, intende analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Accordo.

A tal proposito, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento del Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

Nel corso del seminario, saranno inoltre illustrate le nuove Linee di indirizzo, elaborate dall’Organismo Paritetico Provinciale di Salerno, per la formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare qui la propria presenza o cliccare il tasto dedicato presente sul programma allegato.

All.to

Locandina Salute e Sicurezza_17 Giugno 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




SCARICA LA SELEZIONE COMPLETA DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/11/selezione-articoli-7-nov-2025.pdf




CONVENZIONI | CATHAY PACIFIC “Vivi l’esperienza Cathay Pacific: novità, comfort e mobilità integrata nella Greater Bay Area!”

CATHAY PACIFIC: NOVITÀ, COMFORT E MOBILITÀ INTEGRATA NELLA GREATER BAY AREA!Novità di questo mese:
• Roma Fiumicino confermata per l’estate 2026! La rotta sarà attiva tre volte a settimana (lunedì, giovedì e sabato) dal 30 marzo al 24 ottobre 2026.
• Nuovo orario per il volo giornaliero Milano Malpensa – Hong Kong: dal 26 ottobre 2025 ecco il nuovo operativo:

• Espansione in Cina continentale: dal 4 novembre 2025, voli giornalieri diretti tra Hong Kong e Changsha, quinta nuova destinazione del Cathay Group in Cina nel 2025, per un totale di 24 destinazioni servite.

Atterrando a Hong Kong,  grazie ai nuovi accordi di codeshare con operatori come Chu Kong Passenger Transport, Cotai Water Jet e TurboJET, sarà possibile usufruire di una rete integrata di collegamenti via fast ferry e autobus verso le principali città della Greater Bay Area: Macao, Zhuhai, Guangzhou, Shenzhen, Zhongshan, Dongguan e molte altre.
Cosa significa ?
• Un solo biglietto: puoi prenotare volo e traghetto/autobus in un’unica soluzione, con il bagaglio registrato fino alla destinazione finale.
• Check-in e trasferimenti semplificati: niente più code per acquistare i biglietti dei traghetti o degli autobus, né per il rimborso della tassa di partenza di Hong Kong. Tutto è già incluso nel biglietto Cathay Pacific.
• Frequenze elevate e connessioni rapide: i fast ferry partono direttamente dallo SkyPier dell’aeroporto di Hong Kong verso i principali porti della GBA, con servizi bus dedicati per Zhuhai e Macao.
• Bagaglio imbarcato fino a destinazione: viaggia leggero e senza pensieri, il tuo bagaglio ti segue fino alla meta finale.

Vantaggi esclusivi per i clienti Confindustria:
• Tariffe dedicate con sconti dal 6% al 41%
• Cambi gratuiti e selezione gratuita del posto, anche in uscita di emergenza

scopri di piu’




FORMAZIONE | Corso base per formazione obbligatoria e aggiornamento Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Confindustria Salerno, tramite la società di servizi Assoservice, organizza il corso RLS della durata di 32 ore rivolto ai nuovi eletti, che non hanno mai frequentato il corso completo, e la giornata di aggiornamento di 4/8 ore rivolto agli RLS già formati in precedenza.

I corsi si terranno presso la sede di Confindustria Salerno – Via Madonna di Fatima 194 – secondo il calendario sotto riportato, per il corso di 32 ore sono previste 2 giornate on line su piattaforma Zoom:

OBIETTIVI:

Il corso ha l’obiettivo di formare la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di nuova nomina in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08.

I contenuti sono aggiornati e conformi a quanto prescritto dalla normativa vigente

DESTINATARI:

Lavoratori addetti alle funzioni di RLS di nuova nomina e RLS già nominati per l’aggiornamento periodico

 DOCENTI

Il corso sarà tenuto da formatori senior con esperienza pluriennale come richiesto dalla normativa: un esperto di sicurezza RSPP – un medico competente – uno psicologo e/o esperto di comunicazione

 DURATA:

32 ore corso completo RLS

4 ore aggiornamento RLS la cui azienda occupa da 15 a 50 lavoratori

8 ore aggiornamento RLS la cui azienda occupa più di 50 lavoratori

CONTENUTI:

  • Introduzione e presentazione del corso
  • Principi costituzionali e civilistici e la tutela penale
  • La legislazione generale e speciale in materia di Prevenzione Infortuni e igiene del lavoro
  • I principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi
  • La disciplina sanzionatoria
  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
  • Ruolo e funzioni del sindacato
  • I rischi comuni alle attività lavorative –
  • Definizione -individuazione e controllo dei fattori di rischio
  • Individuazione delle potenziali fonti di pericolo e dei soggetti ad esso esposti
  • Individuazione delle misure per l’eliminazione, la riduzione, il contenimento dei rischi
  • Programmazione delle azioni di prevenzione e protezione.
  • Sistemi/dispositivi di prevenzione collettivi ed individuali
  • Prevenzione sanitaria e pronto soccorso
  • Prevenzione incendi e piani di emergenza
  • Segnaletica di sicurezza
  • La formazione dei lavoratori
  • Nozione di tecnica della comunicazione

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

Il corso si terrà presso la sede di Confindustria Salerno – Via Madonna di Fatima, 194 Salerno e on line su piattaforma ZOOM (solo per il corso di 32 ore) nei seguenti giorni:

CORSO BASE RLS 32 ORE

  • 4 dicembre 09.00 – 13.00 e 13.30 – 17.30 in presenza
  • 5 dicembre ore 09.00 – 13.00 solo on line
  • 11 dicembre ore 09.00 – 13.00 e 13.30 – 17.30 in presenza
  • 12 dicembre ore 09.00 – 13.00 solo on line
  • 18 dicembre ore 09.00 – 13.00 e 13.30 – 17.30 in presenza

CORSO AGGIORNAMENTO 4 e 8 ORE

11 dicembre ore 09.00 – 13.00 e 13.30 – 17.30 in presenza

 QUOTA DI ICRIZIONE

Corso completo 32 ore

€ 350,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Salerno – € 450,00 + IVA per le aziende non associate

Aggiornamento 4/8 ore

€ 120,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Salerno – €150,00 + IVA per le aziende non associate

In allegato scheda di iscrizione da far pervenire

entro il 30 novembre per il corso di 32 ore e

entro il 5 dicembre per il corso di aggiornamento

SchedaAdesioneRLS




INTERNAZIONALIZZAZIONE | Invito Business & Investment Forum Messico-Italia 2025

CaMexItal, Camera di Commercio del Messico in Italia, invita a partecipare alla Seconda Edizione del Business & Investment Forum Messico-Italia 2025, che avrà luogo il prossimo martedì 18 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso la sede di Unioncamere, sita in Piazza Sallustio 21, Roma.Al termine dei lavori,  presso l’Hotel St. Regis Rome alle ore 20.30, sarà celebrata la Seconda Edizione del Premio d’Eccellenza Messico-Italia in occasione della Cena di Gala Messico-Italia.

E’ necessario confermare la partecipazione al Business Forum e/o alla Cena di Gala  attraverso l’apposito link nelle due locandine in allegato.
DEF Invito Cena di Gala Premio Eccellenza 2025 DEF Locandina e Programma BIF 2025




SCARICA LA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/11/selezione-articoli-6-nov-2025.pdf




La sfida 5.0: circa un milione di euro per trasformare il turismo salernitano

selezione articoli 6 nov 2025 3




Innovazione, Sarim tra le migliori 75 aziende italiane

selezione articoli 6 nov 2025 8




Un nuovo pontile per l’aeroporto

selezione articoli 6 nov 2025 9




I trasporti / Da ieri c’è un motivo in più per accelerare

selezione articoli 6 nov 2025 14




Confindustria e Regioni, un protocollo per attrarre investimenti all’estero

selezione articoli 6 nov 2025 20