INTERNAZIONALIZZAZIONE | SIMEST Executive Program Internazionalizzazione Mezzogiorno. Partecipazione Gratuita per 30 aziende (cronologico). Aperte le iscrizioni

A partire dal 7 novembre 2025 SIMEST promuove un Executive program con Luiss Business School https://www.simest.it/consimest/executive-program-simest-luiss/.

Si tratta di un Executive Program sui mercati strategici dedicato a massimo n° 30 PMI del Mezzogiorno.

Com’è strutturato

Il percorso formativo, gratuito, è strutturato in un modulo introduttivo e 5 moduli sui mercati strategici, per un totale di 6 (sei) moduli da 16 (sedici) ore l’uno più 1 giornata conclusiva per una formazione complessiva di 104 ore.

La partecipazione al Custom Executive Program è prevista a week end alternati (venerdì e sabato intere giornate), principalmente in presenza presso la sede di Luiss Business School a Roma e, in via residuale, via web.

Requisiti di ammissione:

  1. Sede legale e operativa al Sud
  2. Fatturato export min 3% oppure appartenenza a settori strategici con un piano di sviluppo all’estero
  3. Aver depositato 2 bilanci completi
  4. Avere ricavi >3mln e EBITDA e Utili >0
  5. Non trovarsi in condizioni di criticità (e se clienti con SIMEST, risultare in bonis).

A parità di requisiti, quale criterio di selezione verrà seguito l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Come candidarsi:

La domanda va redatta sull’apposito modulo, corredato dalla documentazione richiesta sulla base dei requisiti di accesso, da una Lettera Motivazionale (max 1 pagina) e da una presentazione istituzionale o brochure aziendale.

L’intero plico, firmato digitalmente, va inviata all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 24 ottobre 2025.

In allegato, la locandina e il bando; tutti i dettagli e la modulistica sono reperibili sulla pagina dedicata.

Avviso-Custom-Executive-Program_CLEAN master-simest-luiss_locandina_26set

Al fine di monitorare le adesioni e la selezione di aziende iscritte a Confindustria Salerno, invitiamo a segnalare ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected]) le candidature.




Seminario: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” – martedì 17 giugno 2025, ore 14.30, presso Confindustria Salerno

Il prossimo 17 giugno, alle ore 14.30, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

L’evento, organizzato da Confindustria Salerno, intende analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Accordo.

A tal proposito, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento del Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

Nel corso del seminario, saranno inoltre illustrate le nuove Linee di indirizzo, elaborate dall’Organismo Paritetico Provinciale di Salerno, per la formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare qui la propria presenza o cliccare il tasto dedicato presente sul programma allegato.

All.to

Locandina Salute e Sicurezza_17 Giugno 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




LAVORO | Convegno “Il benessere aziendale & organizzativo: una visione sistemica” – Giovedì 20 novembre 2025 – ore 15.30 / 18.30

Il prossimo 20 novembre alle ore 15.30, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Il benessere aziendale & organizzativo: una visione sistemica”.

Il programma dei lavori, che vedrà la partecipazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno e l’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno, intende esaminare come il coinvolgimento strategico di ogni livello aziendale diventi un fattore chiave per il benessere e il successo di una azienda più sana e più competitiva, nonché analizzare i vantaggi di integrare il benessere aziendale nei modelli di gestione dell’impresa.

Dopo i saluti istituzionali del Dott. Sabatino Giordano – Vice Presidente Confindustria Salerno con delega a lavoro, relazioni industriali e benessere organizzativo, del Dott. Agostino Soave – Presidente O.D.C.E.C. Salerno e del Dott. Matteo Cuomo – Presidente A.N.C. Salerno, interverranno in qualità di relatori il Dott. Salvatore Nardò e il Dott. Giuseppe Triggiani – Consulenti di direzione e business coach.

Per motivi organizzativi si richiede di comunicare l’adesione, entro il prossimo 19 novembre, agli indirizzi [email protected] e [email protected].

La partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ogni ora di presenza effettiva.

Si allega il programma dei lavori.

All.toconvegno 20-11-25

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




LAVORO | Rinnovato il CCNL Laterizi e manufatti cementizi

Lo scorso 31 ottobre, a Roma, presso la sede di Confindustria Ceramica, il Raggruppamento Laterizi, assieme ad Assobeton e le organizzazioni sindacali di settore Feneal, Filca e Fillea, ha concluso la trattativa per il rinnovo del CCNL per i laterizi e manufatti in cemento, scaduto il 30 settembre 2025.

 

Il CCNL interessa circa 18 mila addetti, nel complesso.

 

Il confronto era iniziato il 31 luglio scorso e si è concluso senza ore di sciopero.

 

Con la presente si segnalano le principali voci dell’accordo, riservandoci di ritortane sull’argomento per i necessari approfondimenti.

 

In sintesi i punti principali:

 

Rispetto alle richieste in piattaforma, non vi è alcuna concessione a livello normativo con riflessi economici (in piattaforma richiesta varie su maggiorazioni, congedi, permessi, ecc.).

 

Sono previsti 5€ di versamento al Fondo Altea (da gennaio 2026 € 12 azienda e 3€ lavoratore) e 0,20’% per il Fondo Arco (0,10% a luglio 2026 e 0,1% gennaio 2028).

 

L’aumento dei minimi è stato di 205 € al livello C/parametro 136 su 36 mesi in 4 tranche.

 

Di seguito la tabella con gli aumenti:

 

  1° tranche 2° tranche 3° tranche minimi
Par. 1,10,2025 1,7,2026 1,7,2027 1,7,2028
220 145,59 88,97 88,97 8,09
185 122,43 74,82 74,82 6,80
151 99,93 61,07 61,07 5,55
143 94,63 57,83 57,83 5,26
136 90,00 55,00 55,00 5,00
126 83,38 50,96 50,96 4,63
117 77,43 47,32 47,32 4,30
100 66,18 40,44 40,44 3,68

 

 

Si riporta in allegato il testo del rinnovo.

 

All.to

Verbale rinnovo 31.10.2025

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice 089200829[email protected]

Francesco Cotini 089200815[email protected]




SCARICA LA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI

https://www.confindustria.sa.it/wp-content/uploads/2025/11/selezione-articoli_3-novembre-2025.pdf




Strianese, dolore e ricordi / Imprenditore profetico uomo del fare col sorriso

selezione articoli_3 novembre 2025 1




Pil reale, Salerno avanza crescita del 9.2% rispetto al pre pandemia

selezione articoli_3 novembre 2025 4




Sei milioni per laboratori di 27 scuole salernitane

selezione articoli_3 novembre 2025 5




Sprint cantiere Alta Velocità le maxi trivelle passano a tre

selezione articoli_3 novembre 2025 8




Biagio Crescenzo / I miei 156 brevetti+1 “snocciola-frutta”sono in giro per il mondo

selezione articoli_3 novembre 2025 9




Sarò alfiere e portavoce di un ateneo internazionale

selezione articoli_3 novembre 2025 12




De Rosa / L’Italia resta in fabbrica se l’Europa la smete di punire

selezione articoli_3 novembre 2025 14