Seminario: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” – martedì 17 giugno 2025, ore 14.30, presso Confindustria Salerno

Il prossimo 17 giugno, alle ore 14.30, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

L’evento, organizzato da Confindustria Salerno, intende analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Accordo.

A tal proposito, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento del Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

Nel corso del seminario, saranno inoltre illustrate le nuove Linee di indirizzo, elaborate dall’Organismo Paritetico Provinciale di Salerno, per la formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare qui la propria presenza o cliccare il tasto dedicato presente sul programma allegato.

All.to

Locandina Salute e Sicurezza_17 Giugno 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




INTERNAZIONALIZZAZIONE | MESSICO: Missione di presentazione del Rapporto Ingenium (Città del Messico, 8-10 ottobre, 2025)

Nell’ottica di sviluppare ulteriormente le relazioni economiche e industriali con il Messico e in vista dell’imminente conclusione dell’accordo globale modernizzato tra Messico e Unione Europea, Confindustria sarà a Città del Messico dall’8 al 10 ottobre prossimi per presentare il Rapporto INGENIUM, un’analisi strategica curata dal nostro Centro Studi sull’innovazione industriale italiana che quest’anno si è concentrata in particolare sul Messico.

INGENIUM pone il focus sullo studio del potenziale dell’export di macchinari italiani e nasce da una stretta collaborazione tra le Associazioni facenti capo a Federmacchine e il Centro Studi Confindustria (CSC).

La presentazione si svolgerà il 9 ottobre presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Messico, alle ore 17:00, nell’ambito del programma della Giornata Nazionale del Made in Italy. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, del mondo imprenditoriale e della stampa messicana.

La delegazione Confindustria sarà guidata dalla Vice Presidente, Barbara Cimmino, e vedrà la partecipazione del Presidente di Federmacchine, Bruno Bettelli, e del Pesidente di ACIMIT, Marco Salvadé. In tale occasione, a latere della presentazione di Ingenium, si terranno una serie di incontri istituzionali tra l’8 e il 10 ottobre.

Allegati:

  • Save the Date
  • Programma preliminare
  • Convenzione Confindustria Hotel Presidente Intercontinental.

Invitiamo le aziende interessate a prendere parte alla Missione a darcene cortese segnalazione, al fine di valutare l’organizzare di una delegazione salernitana.

Programma Ingenium Messico_ver.12.09.25 Reservation Form Hotel Presidente International Mexico City STD_Ingenium_2025




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Banca Monte Pruno: prosegue la crescita Uniti nei valori, forti nel futuro

selezione articoli_16 settembre 2025 1




Campania, l’hub logistico snodo del Mediterraneo

selezione articoli_16 settembre 2025 3




America’s Cupe blue economy anche Confindustria nautica pronta a investire su Napoli

selezione articoli_16 settembre 2025 5




Grimaldi, la nave ad ammoniaca sulla rotta verso Est

selezione articoli_16 settembre 2025 7




Urbanistica, approvato il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

selezione articoli_16 settembre 2025 8




Dalle entrate fiscali spuntano 16,4 miliardi Manovra più ricca

selezione articoli_16 settembre 2025 9




Imprese pronte a chiedere la revisione delle agevolazioni

selezione articoli_16 settembre 2025 12




Industria 5.0, corsie semplificate Gli incentivi diventano pluriennali

selezione articoli_16 settembre 2025 14