INTERNAZIONALIZZAZIONE | SIMEST Executive Program Internazionalizzazione Mezzogiorno. Partecipazione Gratuita per 30 aziende (cronologico). Aperte le iscrizioni

A partire dal 7 novembre 2025 SIMEST promuove un Executive program con Luiss Business School https://www.simest.it/consimest/executive-program-simest-luiss/.

Si tratta di un Executive Program sui mercati strategici dedicato a massimo n° 30 PMI del Mezzogiorno.

Com’è strutturato

Il percorso formativo, gratuito, è strutturato in un modulo introduttivo e 5 moduli sui mercati strategici, per un totale di 6 (sei) moduli da 16 (sedici) ore l’uno più 1 giornata conclusiva per una formazione complessiva di 104 ore.

La partecipazione al Custom Executive Program è prevista a week end alternati (venerdì e sabato intere giornate), principalmente in presenza presso la sede di Luiss Business School a Roma e, in via residuale, via web.

Requisiti di ammissione:

  1. Sede legale e operativa al Sud
  2. Fatturato export min 3% oppure appartenenza a settori strategici con un piano di sviluppo all’estero
  3. Aver depositato 2 bilanci completi
  4. Avere ricavi >3mln e EBITDA e Utili >0
  5. Non trovarsi in condizioni di criticità (e se clienti con SIMEST, risultare in bonis).

A parità di requisiti, quale criterio di selezione verrà seguito l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Come candidarsi:

La domanda va redatta sull’apposito modulo, corredato dalla documentazione richiesta sulla base dei requisiti di accesso, da una Lettera Motivazionale (max 1 pagina) e da una presentazione istituzionale o brochure aziendale.

L’intero plico, firmato digitalmente, va inviata all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 24 ottobre 2025.

In allegato, la locandina e il bando; tutti i dettagli e la modulistica sono reperibili sulla pagina dedicata.

Avviso-Custom-Executive-Program_CLEAN master-simest-luiss_locandina_26set

Al fine di monitorare le adesioni e la selezione di aziende iscritte a Confindustria Salerno, invitiamo a segnalare ai nostri uffici (Monica De Carluccio [email protected]) le candidature.




Seminario: “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” – martedì 17 giugno 2025, ore 14.30, presso Confindustria Salerno

Il prossimo 17 giugno, alle ore 14.30, presso la nostra sede, si terrà il convegno “Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”.

L’evento, organizzato da Confindustria Salerno, intende analizzare le principali novità introdotte dal nuovo Accordo.

A tal proposito, dopo i saluti istituzionali, è previsto l’intervento del Dott. Fabio Pontrandolfi – Dirigente Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano di Confindustria.

Nel corso del seminario, saranno inoltre illustrate le nuove Linee di indirizzo, elaborate dall’Organismo Paritetico Provinciale di Salerno, per la formazione dei lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per la partecipazione all’evento è necessario registrare qui la propria presenza o cliccare il tasto dedicato presente sul programma allegato.

All.to

Locandina Salute e Sicurezza_17 Giugno 2025

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]




COMUNICAZIONE | CAVALIERI DEL LAVORO: Conferimenti 2025

E’ stata pubblicata la circolare del MIMIT – allegata – che illustra l’iter per il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per la sessione 2025.

Sono confermate tutte le condizioni e i passaggi fondamentali per la presentazione delle candidature previsti nelle precedenti sessioni, che si riepilogano di seguito:

  • invio delle proposte di candidatura  ai Prefetti competenti per territorio (residenza del candidato) entro il termine perentorio del 15 gennaio 2025;
  • trasmissione della candidatura anche al MIMIT all’indirizzo pec: [email protected], sempre nel termine perentorio del 15 gennaio 2025, con indicazione del nominativo e dei recapiti diretti del segnalante nonché del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • acquisizione del preventivo consenso degli interessati per la comunicazione dei dati personali al Prefetto ed agli altri soggetti del procedimento
  • impossibilità di ripresentare la candidatura – e quindi necessità di saltare una sessione – per coloro che hanno già partecipato consecutivamente negli anni 2022, 2023 e 2024, senza il conseguimento dell’idoneità
  • attestazione verificabile di un contributo alla implementazione delle attività aziendali o all’avvio di azioni imprenditoriali diverse (ad esempio, spin-off dell’azienda originaria) per la valutazione delle proposte di candidatura di congiunti di soggetti già insigniti

La proposta di candidatura deve necessariamente contenere i seguenti elementi:

  • generalità complete (cognome, nome, luogo e data di nascita)
  •  luogo di residenza (comune, provincia e indirizzo)
  •  codice fiscale
  •  nominativo e recapiti diretti del segnalante e/o del funzionario responsabile del procedimento (telefono, cellulare di servizio, e-mail)
  • soggetto proponente
  •   motivazioni di merito, ovvero il presupposto del conferimento del titolo onorifico
  •   CV del candidato da cui si evince l’attività di riferimento, datato, sottoscritto e recante il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa vigente

Alla proposta non è necessario allegare alcuna altra documentazione, ad eccezione di una eventuale breve relazione personale e professionale del candidato, con l’indicazione delle attività aziendali e delle motivazioni di carattere e contenuto reputazionale ed imprenditoriale, riferite soprattutto ad azioni legate allo sviluppo del territorio, alla sicurezza dell’ambiente lavorativo e all’ambito sociale che non possono essere reperite dalle analisi delle Prefetture.

L’istruttoria farà riferimento al triennio 2021-2023.

Requisiti indispensabili e qualificanti per l’accettazione della candidatura e, quindi, il conseguimento dell’onorificenza:

  • specchiata condotta civile e morale e assenza di procedimenti giudiziari, in corso o passati in giudicato
  • attività imprenditoriale continuativa per venti anni, con posizioni di responsabilità apicale e di grado rilevante secondo evidenza della visura camerale: Presidente, Amministratore Delegato, Amministratore Unico, Direttore Generale. L’incarico di Consigliere Delegato dovrà essere    puntualmente qualificato mentre per quanto concerne il management, tenuto conto della varietà delle soluzioni presenti nel panorama imprenditoriale, le posizioni saranno valutate caso per caso
  • puntuale adempimento di obblighi tributari, previdenziali ed assistenziali
  • nessuna attività economica e commerciale lesiva dell’economia nazionale

Inoltre concorrono a formare motivo di particolare benemerenza l’aver operato per l’elevazione economica e sociale dei lavoratori, contribuendo all’eliminazione dei divari esistenti, per lo sviluppo della cooperazione nonché in aree o in campi di attività economicamente depressi.

CIRCOLARE_CAVALIERI_DEL_LAVORO_2025_-_VF

Al fine di seguire l’iter delle candidature si chiede di inoltrare la documentazione inviata al Prefetto anche in Confindustria Salerno ([email protected])




LAVORO | Decreto legge 31 ottobre 2025, n. 195 – Misure urgenti per la tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro – Primo commento

Facendo seguito nostra precedente informativa dello scorso 30 ottobre, riportiamo in allegato nota di commento, redatta dal nostro Sistema centrale, al recente Decreto legge n. 195/2025 che contiene misure urgenti per la tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro.

All.toDL 195 2025 Primo commento

 

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




LAVORO | Rinnovato il 31 ottobre 2025 il CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi

Facciamo seguito alla nostra precedente informativa dello scorso 3 novembre e riportiamo di seguito Circolare esplicativa, redatta da Confindustria Ceramica, sul rinnovo del CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi 31 maggio 2022.

Come noto, lo scorso 31 ottobre, a Roma, Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi, ASSOBETON e le organizzazioni sindacali di settore FENEAL, FILCA e FILLEA, hanno concluso la trattativa per il rinnovo del CCNL per i laterizi e manufatti in cemento, scaduto il 30 settembre 2025.

Il CCNL interessa circa 18.000 addetti.

Il confronto è iniziato il 31 luglio scorso e per la durata della trattativa non sono state effettuate giornate di sciopero.

L’equilibrio negoziale complessivo recepisce la necessaria attenzione sollecitata dalla delegazione di Confindustria Ceramica in coerenza con la situazione di sofferenza del settore laterizi con il calo del mercato.

L’accordo prevede una durata di 36 mesi.

Di seguito, i punti principali dell’intesa.

Tematiche oggetto del lavoro del CBMC

Vengono ampliate le competenze del vigente Comitato Bilaterale dei Materiali da Costruzione vigente, aggiungendo tra le tematiche di cui esso tratta:

  • il sistema ammortizzatori sociali;
  • l’efficientamento energetico e sostenibilità;
  • l’attività congiunta propositiva su tematiche di interesse comune presso Ministeri ed Enti decisori.

In aggiunta nell’ambito delle funzioni del CBMC, le Parti saranno congiuntamente promotrici nella diffusione dell’Istituto della Staffetta Generazionale presso gli Assessorati competenti regionali, con il fine di reperire dotazioni finanziarie, che possano consentire di rendere il settore più attrattivo per giovani e professionisti senior facilitando anche il trasferimento delle competenze dal lavoratore senior al junior.

Nell’ottica di un contratto collettivo nazionale più attinente alla realtà delle aziende, si è infine stabilito che, in via consultiva, le Parti facciano una attenta analisi di nuove figure professionali da inserire nelle declaratorie già esistenti (vedi Art. 8) e/o la soppressione di eventuali profili non più presenti negli organigrammi.

Tali risultanze saranno in seguito sottoposte alle Parti firmatarie per una loro valutazione.

Sistema di Relazioni industriali – livello aziendale

Nell’ambito dei normali incontri annui svolti tra le Parti a livello nazionale, tra le informazioni che le direzioni degli stabilimenti che occupano almeno 50 dipendenti forniranno alle Rsu con l’eventuale assistenza delle rispettive Associazioni sindacali, viene aggiunta la tematica relativa all’eventuale ricorso all’intelligenza artificiale (AI).

Rapporto Biennale di Genere

Viene previsto le aziende forniscano informazioni sul Rapporto Biennale di Genere (peraltro già inviato agli organi competenti come da vigente normativa) alle RSU.

Relazioni Industriali – Informative

Viene previsto che, in ottemperanza alla normativa vigente, con cadenza annuale, le aziende completino i dati riguardanti i lavoratori iscritti ai sindacati nel flusso Inps Uniemens e, ove richiesto in ambito territoriale, dalle organizzazioni sindacali firmatarie del presente CCNL, entro il mese di gennaio di ogni anno, forniscano l’elenco degli iscritti e le percentuali di rappresentanza di ogni sigla presente.

Apprendistato di Alta formazione e Ricerca

In aggiunta all’attuale articolo sull’apprendistato professionalizzante, viene introdotta la previsione per le aziende di assumere mediante l’Apprendistato di Alta formazione e Ricerca, destinato a soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito nei percorsi di istruzione e formazione professionale.

Il datore di lavoro sottoscrive un protocollo con l’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto o con l’ente di ricerca, che stabilisce la durata e le modalità, anche temporali, della formazione a carico del datore di lavoro.

Il suddetto protocollo stabilisce, altresì, il numero dei crediti formativi riconoscibili a ciascuno studente per la formazione a carico del datore di lavoro in ragione del numero di ore di formazione svolte in azienda (mentre la formazione esterna all’azienda è svolta nell’istituzione formativa a cui lo studente è iscritto e nei percorsi di istruzione tecnica superiore e non può, di norma, essere superiore al 60 per cento dell’orario ordina mentale).

Contratto a termine e somministrazione

Le Parti concordano che prima della stesura del CCNL l’articolo contrattuale venga adeguato alle novità normative quali, solo per esemplificazione, il D.Lgs. n. 48/2023 e Collegato Lavoro n. 203/2024.

Aumenti dei minimi contrattuali

Sul versante economico, a fronte della richiesta dei sindacati di un aumento salariale di 310 euro lordi mensili al livello medio C (parametro 136), l’intesa raggiunta riconosce un incremento medio di 205 euro a livello C a regime su 36 mesi.

Le tranche previste dall’accordo per gli aumenti contrattuali sono state così previste:

  • euro 90 da ottobre 2025
  • euro 55 da luglio 2026
  • euro 55 da luglio 2027
  • euro 5 da luglio 2028

 

In allegato le tabelle con i nuovi minimi suddivisi nelle varie tranche.

 

Infortuni sul lavoro e malattie professionali – near miss

Viene introdotta la disposizione che prevede la possibile attivazione (su richiesta del RSPP o del RLS) di break formativi della durata massima di 10 minuti, in caso di near miss/quasi infortunio, per valutare segnalazioni e possibili interventi di prevenzione e miglioramento della sicurezza aziendale ad esito del mancato infortunio.

Trattamento in caso di malattia e infortunio non sul lavoro

Su proposta di parte datoriale viene previsto che l’assenza per malattia o per infortunio non sul lavoro vada comunicata all’azienda prima dell’inizio del normale orario di lavoro (e non più come previsto sinora entro la fine del normale orario di lavoro).

Inoltre, le Parti hanno concordato che, solo per i lavoratori che rientrano in alcune patologie (es: ricorso a terapia salva vita, malattie oncologiche, ecc.) siano previste in caso di assenza per malattia e infortunio non sul lavoro le seguenti misure della retribuzione netta:

  • per 8 mesi di calendario (compresa la carenza) 100% della retribuzione netta;
  • per ulteriori 6 mesi di calendario (compresa la carenza) 50% della retribuzione netta.

 

 

Permessi per eventi e cause particolari

Le Parti specificano meglio il testo contrattuale con la conferma che il lavoratore ha diritto a tre giorni complessivi di permesso retribuito all’anno per singolo evento, in caso di decesso o di documentata grave infermità del coniuge, anche legalmente separato, o di un parente entro il secondo grado, anche non convivente, o di un soggetto componente la famiglia anagrafica della lavoratrice o del lavoratore medesimi o del convivente, purché la stabile convivenza con il lavoratore o la lavoratrice risulti da certificazione anagrafica.

Licenziamento senza preavviso

Tra l’elenco delle motivazioni per tale provvedimento viene previsto che l’assenza ingiustificata sia ridotta a tre giorni consecutivi o per quattro volte in uno dei giorni successivi al festivo nel periodo di due anni.

 Previdenza complementare – contribuzione a Fondo Arco

Le Parti hanno concordato a partire dal 1° luglio 2026 la contribuzione da versare ad ARCO, da parte delle aziende con esclusivo riferimento ai lavoratori iscritti al Fondo, sia fissata nella misura dell’1,90%, ferma restando la base di calcolo e che a partire dal 1° gennaio 2028 sia fissata nella misura del 2%, ferma restando la base di calcolo (attualmente il versamento da parte aziendale è dell’1,8%).

Assistenza sanitaria integrativa – contribuzione a Fondo Altea

A partire dalla retribuzione del mese di gennaio 2026 l’accordo prevede che la contribuzione da parte dell’azienda passi da 7 a 12 euro mensili (resta la reciprocità del versamento, con il lavoratore che continuerà a contribuire, in caso d’adesione, con un contributo di 3 euro mensili).

All.toTabelle_nuovi_minimi_rinnovo_CCNL_31_ottobre_2025_Laterizi_e_Manufatti_cementizi

RELAZIONI INDUSTRIALI: 

Giuseppe Baselice  089200829  [email protected]

Francesco Cotini  089200815  [email protected]

 




AMBIENTE | Nuove circolari CONAI per l’anno 2026

Segnaliamo che, Conai ha pubblicato sul sito www.conai.org, nell’apposita sezione “Download documenti/Circolari applicative”, 4 circolari – conseguenti alle delibere del Cda Conai dello scorso 22 ottobre – riguardanti i seguenti argomenti:

 

  1. Procedura semplificata per la dichiarazione del Contributo ambientale CONAI sulle etichette (mod. 6.14). Valori dei contributi forfettari per l’anno 2026 e ulteriori novità.

Circolare del 30 ottobre 2025 disponibile al seguente link

 

  1. Mod. 6.6 Bis – Rimborso ex post da dichiarazione semplificata Mod. 6.2 import. Aumento della soglia per poter accedere alla procedura.

Circolare del 30 ottobre 2025 disponibile al seguente link

 

  1. Aggiornamento della procedura relativa ai “Pallet in legno usati, riparati o semplicemente selezionati (determinazione del peso dei pallet da assoggettare a CAC)” con una precisazione avente efficacia dal 1° gennaio 2026.

Circolare del 30 ottobre 2025 disponibile al seguente link

 

  1. Nuova procedura semplificata di rimborso/esenzione del Contributo Ambientale CONAI per aziende esportatrici appartenenti ad un medesimo gruppo aziendale.

Circolare del 30 ottobre 2025 disponibile al seguente link

 

 

Tali novità saranno recepite nell’edizione 2026 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo ambientale Conai” di prossima pubblicazione.

 

Area Servizi alle Imprese (Mariarosaria Zappile,089.200842([email protected])




SCARICA LA SELEZIONE ARTICOLI COMPLETA




Il Demo day su AI ha fatto tappa Salerno

selezione articoli_5 novembre2025 1




Porto, 44 milioni di euro dal Mit / Banchine e moli potenziati allungamento del Manfredi e dragaggio: rinasce il porto

selezione articoli_5 novembre2025 2selezione articoli_5 novembre2025 3




Porti, Rixi: “Da Pnrr oltre 60 milioni in più per Napoli e Salerno”

selezione articoli_5 novembre2025 4




Aeroporti italiani,Volpe entra in Consiglio

selezione articoli_5 novembre2025 5




Il mattone costa caro a Salerno Divina top, Cilento a due velocità

selezione articoli_5 novembre2025 6




Jannotti Pecci: «Sì al confronto con i candidati alla Regione»

selezione articoli_5 novembre2025 7 selezione articoli_5 novembre2025 8